SECO partecipa all’iniziativa Project Cassini di Arm

Pubblicato il 16 dicembre 2021

SECO ha annunciato di aver aderito all’iniziativa Project Cassini, guidata da Arm, ottenendo la sua prima certificazione Arm SystemReady IR per il Single Board Computer SBC-C61 basato sul microprocessore i.MX 8M Mini di NXP.

Project Cassini è un’ iniziativa standard-based e security-oriented creata da Arm, finalizzata a garantire un’esperienza software nativa su cloud attraverso un ecosistema edge Arm sicuro.

Con Project Cassini, Arm e i suoi partner hanno infatti creato un ecosistema di standard per lo sviluppo di piattaforme edge, consentendo una facile implementazione di software e applicazioni cloud-based.

Un punto chiave di Project Cassini è il programma di certificazione di conformità Arm SystemReady che verifica che i dispositivi edge Arm-based soddisfino i requisiti hardware e firmware specifici, permettendo in tal modo ai sistemi operativi di funzionare senza problemi.

“Con l’aumentare del numero di end-point perimetrali -e con essi la quantità di flusso dati- la diversità tra i dispositivi può essere un ostacolo alla loro interoperabilità, soprattutto a livello di applicazione” ha affermato Mohamed Awad, vicepresidente, IoT e Embedded di Arm. “Aderendo all’iniziativa sostenuta da Arm SystemReady, SECO può contare su un ampio ecosistema software, che può aiutarla a stare al passo con le richieste tecnologiche del mondo connesso in cui viviamo”.

“Per SECO e per i nostri clienti, il vantaggio di partecipare a Project Cassini è duplice. Innanzitutto, consente un’integrazione ottimale e quindi rapida dei nostri dispositivi certificati SystemReady in sistemi e reti più grandi, che possono essere utilizzati da un ampio ecosistema di partner in molti mercati diversi. In secondo luogo, essendo anche un fornitore di soluzioni software, SECO può diventare parte attiva di questo ecosistema aprendo la nostra offerta di software a terze parti”, ha dichiarato Marco Sogli, Head of software R&D & DevOps presso SECO. “Aderendo a Project Cassini, dimostriamo ancora una volta che in SECO la standardizzazione, sicurezza e apertura sono principi essenziali”.



Contenuti correlati

  • SECO integra CLEA con Google Cloud

    In occasione di Embedded World 2023, SECO presenterà una soluzione per l’integrazione di CLEA con Google Cloud per il mercato europeo. I servizi di intelligenza artificiale di Google Cloud saranno nativamente integrati con CLEA e gli utenti...

  • Partnership fra SECO e TOKHATEC per il mercato francese

    SECO e TOKHATEC hanno siglato un nuovo accordo di partnership per la copertura del mercato francese. TOKHATEC, società del gruppo EXPEMB, è specializzata nella fornitura di moduli embedded e sistemi carrier. Le aziende sottolineano che il know-how...

  • Premio Eccellenze d’Impresa per SECO

    SECO ha ottenuto il premio Eccellenze d’Impresa, categoria Innovazione e Tecnologia, in occasione della nona edizione dell’iniziativa promossa da GEA-Consulenti di Direzione, Harvard Business Review Italia e Arca Fondi SGR, con il patrocinio di Borsa Italiana. Fondata...

  • Premio Deloitte Best Managed Companies per SECO

    SECO è tra le vincitrici della quinta edizione del Best Managed Companies Award, il premio destinato alle eccellenze imprenditoriali e promosso da Deloitte Private, con la partecipazione di ALTIS – Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica...

  • Partnership industriale fra SECO e Libelium

    SECO e Libelium hanno siglato un accordo per combinare tecnologie, prodotti e capacità di R&D con l’obiettivo di cogliere le opportunità di business offerte dalla digitalizzazione dei dispositivi, con particolare riferimento al mondo delle smart cities e...

  • Architetture eterogenee: più core, migliori prestazioni

    Per migliorare l’efficienza dei processori una delle soluzioni più interessanti dal punto di vista dell’architettura consiste nell’adozione di core diversi fra loro e ottimizzati: ecco alcuni esempi Leggi l’articolo completo su Embedded 85

  • Implementazione di TinyML – un’introduzione alle librerie, alle piattaforme e ai flussi di lavoro (2a parte)

    Nel secondo articolo di questa serie verranno esaminati e spiegati i metodi utilizzati da TensorFlow Lite, Edge Impulse e Fraunhofer AIfES per facilitare l’addestramento e la distribuzione di un modello basato sull’intelligenza artificiale su un microcontrollore con...

  • PHOENIX e PYXIS: i nuovi PC embedded di SECO

    SECO ha esteso la sua gamma di soluzioni basate su piattaforme Intel con due nuovi computer embedded fanless per applicazioni commerciali e industriali. I nuovi modelli sono basati rispettivamente su processori Intel Core e Intel Celeron di...

  • SECO presenta a embedded world 2022 la sua gamma di prodotti e servizi

    Lo stand di SECO a embedded world 2022 mostra l’esperienza dell’azienda nella fornitura di soluzioni tecnologiche all’avanguardia, fra cui Clea, una suite di software di analisi IoT-AI proprietaria end-to-end, disponibile su base SaaS, che consente ai clienti...

  • SECO presenta CHAMALEON

    CHAMALEON è una nuova una soluzione IP65 di SECO caratterizzata da un ridotto consumo energetico e un interessante bilanciamento fra prestazioni di calcolo e grafiche. Questo nuovo computer embedded fanless è dotato di un processore Intel Atom...

Scopri le novità scelte per te x