SECO Next: la nuova business unit di SECO per l’innovazione e lo sviluppo sostenibile

Pubblicato il 22 dicembre 2021

SECO ha annunciato SECO Next, una nuova business unit per generare valore per le aziende tramite un approccio di Open Sustainability Innovation.

SECO Next, infatti, ha l’obiettivo di diventare un laboratorio in cui un ecosistema aperto di stakeholder (clienti, fornitori, partner tecnologici, start-up, università e centri di ricerca) permetterà di usare le rispettive esperienze e competenze per co-progettare, attraverso l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, soluzioni innovative orientate al benessere delle persone e alla generazione di valore sostenibile da parte delle aziende.

SECO Next ha già avviato un’attività di screening, grazie anche al supporto di università italiane ed estere, di potenziali partner e collaborazioni con start-up e centri di ricerca per individuare tecnologie caratterizzate da un elevato potenziale di crescita che non hanno ancora trovato applicazione sul mercato.

Tecnologie innovative come per esempio edge AI, machine vision, metaverso, realtà virtuale, realtà aumentata, cybersecurity, 5g e quantum computing, saranno monitorate alla ricerca di applicazioni e nuove soluzioni secondo un modello di sviluppo industriale improntato alla sostenibilità e al miglioramento della qualità della vita delle persone. Sistemi di realtà virtuale, algoritmi di previsione dell’inquinamento cittadino, sensori IoT iperspettrali per la rilevazione di fughe di gas e stima delle perdite, applicabili in seguito anche all’idrogeno, sono solo alcune delle soluzioni attualmente allo studio dell’ecosistema di partner di SECO Next.

SECO lancia un nuovo modello di collaborazione dedicato ai propri clienti, che parte dalle idee sviluppate dai diversi partner dell’ecosistema di SECO Next e ha l’obiettivo di accelerare il time-to-market di nuove soluzioni per le imprese, riducendo gli investimenti e i rischi legati alla sperimentazione.

SECO Next si occuperà quindi di progettare e creare insieme al cliente una versione minimale dell’idea progettuale a costi e tempi di realizzazione contenuti, che consenta di testare le funzionalità del nuovo prodotto/servizio e di raccogliere feedback dagli utilizzatori, per poi trasformarlo in una soluzione scalabile e pronta per la mass production.

“In un contesto di accelerazione senza precedenti, enfatizzato dalla pandemia da COVID-19, stiamo assistendo ad una trasformazione dei mercati a ritmi sempre più rapidi e per sopravvivere allo scenario economico e tecnologico globale post-pandemia le aziende hanno bisogno di investire in innovazione. Per questo SECO ha deciso di creare SECO Next: un team dedicato a connettere bisogni di persone, società, istituzioni pubbliche e private attraverso la tecnologia utilizzando un approccio di co-creazione di valore per realizzare prodotti e servizi etici, democratici e più sostenibili possibile.” commenta Gianluca Venere, Chief Innovation Officer di SECO.

“Attraverso SECO Next diamo vita ad un vasto ed eterogeneo ecosistema di partner per scoprire e analizzare tendenze, tecnologie e best practices che contribuiranno ad accelerare ulteriormente la nostra crescita di medio periodo. Grazie a SECO Next proseguiamo nel processo di evoluzione del nostro business, così che ogni tipo azienda possa realizzare la propria trasformazione digitale.” commenta Massimo Mauri, CEO di SECO.



Contenuti correlati

  • SECO integra CLEA con Google Cloud

    In occasione di Embedded World 2023, SECO presenterà una soluzione per l’integrazione di CLEA con Google Cloud per il mercato europeo. I servizi di intelligenza artificiale di Google Cloud saranno nativamente integrati con CLEA e gli utenti...

  • Partnership fra SECO e TOKHATEC per il mercato francese

    SECO e TOKHATEC hanno siglato un nuovo accordo di partnership per la copertura del mercato francese. TOKHATEC, società del gruppo EXPEMB, è specializzata nella fornitura di moduli embedded e sistemi carrier. Le aziende sottolineano che il know-how...

  • Premio Eccellenze d’Impresa per SECO

    SECO ha ottenuto il premio Eccellenze d’Impresa, categoria Innovazione e Tecnologia, in occasione della nona edizione dell’iniziativa promossa da GEA-Consulenti di Direzione, Harvard Business Review Italia e Arca Fondi SGR, con il patrocinio di Borsa Italiana. Fondata...

  • Premio Deloitte Best Managed Companies per SECO

    SECO è tra le vincitrici della quinta edizione del Best Managed Companies Award, il premio destinato alle eccellenze imprenditoriali e promosso da Deloitte Private, con la partecipazione di ALTIS – Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica...

  • Partnership industriale fra SECO e Libelium

    SECO e Libelium hanno siglato un accordo per combinare tecnologie, prodotti e capacità di R&D con l’obiettivo di cogliere le opportunità di business offerte dalla digitalizzazione dei dispositivi, con particolare riferimento al mondo delle smart cities e...

  • PHOENIX e PYXIS: i nuovi PC embedded di SECO

    SECO ha esteso la sua gamma di soluzioni basate su piattaforme Intel con due nuovi computer embedded fanless per applicazioni commerciali e industriali. I nuovi modelli sono basati rispettivamente su processori Intel Core e Intel Celeron di...

  • SECO presenta a embedded world 2022 la sua gamma di prodotti e servizi

    Lo stand di SECO a embedded world 2022 mostra l’esperienza dell’azienda nella fornitura di soluzioni tecnologiche all’avanguardia, fra cui Clea, una suite di software di analisi IoT-AI proprietaria end-to-end, disponibile su base SaaS, che consente ai clienti...

  • SECO presenta CHAMALEON

    CHAMALEON è una nuova una soluzione IP65 di SECO caratterizzata da un ridotto consumo energetico e un interessante bilanciamento fra prestazioni di calcolo e grafiche. Questo nuovo computer embedded fanless è dotato di un processore Intel Atom...

  • SECO: nuovo box PC IP20 con processori Rockchip

    SECO ha aggiunto alla sua famiglia di soluzioni boxed Smart Edge DORADO, un box PC fanless IP20 basato sul processore Rockchip RK3399 progettato specificamente per applicazioni industriali di fascia alta. Il processore utilizzato è dotato di 2...

  • SECO presenta Q7 STARTER KIT 2.1 e la nuova carrier board per moduli Qseven

    SECO ha annunciato un nuovo Qseven Cross Platform Starter Kit che comprende i componenti di base necessari per iniziare a sviluppare applicazioni utilizzando qualsiasi computer on module (COM) conforme a Qseven. Il Q7 STARTER KIT 2.1 include...

Scopri le novità scelte per te x