SECO: il nuovo modulo micro Qseven

μQ7-OMAP5 è il nome del primo modulo micro Qseven di SECO realizzato con il processore OMAP 5 di Texas Instruments. Il modulo misura 7×4 cm e supporta la versione 2.0 dello standard industriale Qseven recentemente introdotta dal consorzio.
L’architettura alla base di questo modulo è quella OMAP 5 con una architettura ARM Cortex-A15 MP e la tecnologia SmartReflex di TI.
A questi elementi si aggiunge un image signal processor, accelerazione 2D e 3D e supporto dedicato DSP per ottimizzare le funzionalità grafiche, come per esempio il supporto simultaneo per tre display con risoluzione 1080p. Per la memoria il supporto è quella di tipo LP-DDR2, ma anche per lo storage eMMC e il modulo dispone inoltre di interfaccia SATA.
Dal punto di vista dell’impiego, questo modulo caratterizzato da consumi molto bassi è destinato a applicazioni mobile e integra anche componenti come quelli per le connessioni Wi-Fi, Bluetooth e USB 3.0.
Contenuti correlati
-
congatec ha aggiunto i processori di TI al proprio portafoglio di soluzioni
congatec ha aggiunto i processori di Texas Instruments (TI) alla sua gamma di soluzioni Arm. L’azienda ha precisato che la prima piattaforma disponibile sarà conga-STDA4, un modulo COM in formato SMARC equipaggiata con un processore TDA4VM basato...
-
SECO ha annunciato CLEA Store
CLEA Store è una nuova funzionalità dell’offerta CLEA di SECO finalizzata all’accelerazione della distribuzione di servizi a valore aggiunto agli end user. Si tratta di un framework basato su CLEA che consente alle aziende di realizzare un...
-
Partnership fra SECO e Matrix Electrónica
SECO ha rafforzato la sua presenza nella regione iberica con una partnership con Matrix Electrónica che faciliterà l’accesso dei clienti alla tecnologia SECO, unitamente a un supporto mirato nella selezione della soluzione più idonea per il loro...
-
7-Industries diventa uno degli azionisti di riferimento di SECO
SECO ha comunicato che 7-Industries Holding B.V. diventerà uno degli azionisti di riferimento di SECO con un orizzonte di investimento di lungo periodo e l’11,3% del capitale sociale. 7-Industries è il family office di Ruthi Wertheimer, specializzato...
-
Tecnologia GaN e MCU real-time di TI per il nuovo alimentatore per server di LITEON Technology
LITEON Technology ha scelto i FET GaN e i microcontroller real-time C2000 di Texas Instruments (TI) per il suo nuovo alimentatore per server (PSU) per il mercato Nordamericano. Questo PSU offre una densità di potenza di oltre...
-
Una nuova gamma di MCU con Arm Cortex-M0+ da Texas Instruments
Texas Instruments (TI) ha introdotto nella sua offerta di microcontrollori per uso generale una nuova serie di basata su Arm Cortex-M0+ dotata di un’ampia gamma di opzioni. Si tratta della famiglia di MCU MSPM0 che consente ai...
-
Sviluppo dell’intelligenza e elettrificazione per TI a embedded world 2023
A embedded world 2023 Texas Instruments (TI) presenterà le innovazioni nel campo dell’elaborazione e dell’elettrificazione embedded, compresi i nuovi microcontroller (MCU) e processori basati su Arm Cortex, nonché ulteriori tecnologie integrate in applicazioni per sistemi avanzati di...
-
Nuova fabbrica di TI nello Utah
Texas Instruments (TI) realizzerà una nuova fabbrica per wafer da 300 millimetri a Lehi, nello Utah. L’investimento previsto è di 11 miliardi di dollari e il nuovo impianto contribuirà a migliorare le economie di scala dell’azienda. La...
-
SECO integra CLEA con Google Cloud
In occasione di Embedded World 2023, SECO presenterà una soluzione per l’integrazione di CLEA con Google Cloud per il mercato europeo. I servizi di intelligenza artificiale di Google Cloud saranno nativamente integrati con CLEA e gli utenti...
-
Partnership fra SECO e TOKHATEC per il mercato francese
SECO e TOKHATEC hanno siglato un nuovo accordo di partnership per la copertura del mercato francese. TOKHATEC, società del gruppo EXPEMB, è specializzata nella fornitura di moduli embedded e sistemi carrier. Le aziende sottolineano che il know-how...