Seco completa l’acquisizione di Fannal Electronics

Seco, società italiana high-tech leader in Europa nel settore della miniaturizzazione dei computer embedded, partecipata dal fondo FII Tech Growth promosso da Cassa Depositi e Prestiti, annuncia il closing dell’operazione con cui, ottenute le necessarie autorizzazioni da parte del governo cinese, acquisisce la maggioranza del capitale di Fannal Electronics, azienda cinese con sede a Hangzhou che opera nel mercato delle tecnologie di interazione uomo-macchina, occupando una posizione di assoluto rilievo internazionale grazie all’alta qualità dei suoi prodotti touch screen.
Seco ha acquisito una quota di maggioranza del capitale di Fannal Electronics.
Fin da subito in piena operatività, le attività di post-closing avranno fra i primari obiettivi il raddoppiamento della superficie dello stabilimento produttivo di Fannal Electronics e una crescita più che proporzionale della sua capacità produttiva.
Con la conclusione dell’operazione di acquisizione ha avuto luogo la nomina del nuovo CDA di Fannal in cui Lesen Ding, fondatore, è stato nominato presidente e ceo e verrà supportato da Ivan Brambilla nel ruolo di vice presidente. Sono nominati, inoltre, membri del consiglio Claudio Catania e Massimo Mauri, amministratori Seco e Zhou Yin “Andy”.
L’operazione ha un significativo valore strategico per Seco in quanto con l’acquisizione vengono rafforzati gli investimenti in ricerca e sviluppo e la capacità produttiva, aumentando la competitività di un’impresa di eccellenza italiana, anche grazie agli strumenti finanziari messi a disposizione dal Gruppo CDP. L’acquisizione consentirà a Seco di mettere a disposizione dei propri clienti, tra cui Cimbali, Esaote, Evoca e Technogym, l’eccezionale know-how di Fannal nelle tecnologie touch-screen.
Ad aprile 2018, infatti, il fondo FII Tech Growth, promosso da CDP e gestito da Fondo Italiano d’Investimento SGR, ha investito 10 milioni di Euro in Seco per accelerare il suo processo di crescita e di internazionalizzazione.
“Con questa acquisizione, investiamo in un’ottima azienda specializzata nella tecnologia dei display touch, componente importante per i nostri prodotti” – ha dichiarato Massimo Mauri, consigliere delegato di Seco. “L’obiettivo di Seco è quello di investire in Fannal per rafforzare la propria supply-chain e per costruire una piattaforma logistico-commerciale di gruppo nell’attrattivo mercato cinese”.
Lesen Ding, fondatore di Fannal, manterrà una quota di minoranza e continuerà a guidare l’azienda con il ruolo di CEO. “Siamo felici di intensificare il rapporto con Seco, nostro partner di lunga data – ha affermato Ding – e guardiamo a questa operazione come l’inizio di una solida partnership volta ad accelerare la nostra crescita. Abbiamo la certezza di poter condividere con Seco la sua reputazione e le sue relazioni con clienti internazionali, mentre Seco potrà beneficiare delle rilevanti competenze tecniche di Fannal”.
Nella foto: a sinistra Lesen Ding, presidente e CEO Fannal, a destra Massimo Mauri, amministratore con delega SECO
Contenuti correlati
-
Volvo acquisisce le attività relative alle batterie da Proterra
Il Gruppo Volvo ha annunciato di essere stato selezionato come offerente vincitore in un’asta per l’acquisizione delle l’attività e dei beni della business unit Proterra Powered a un prezzo di acquisto di 210 milioni di dollari. Proterra...
-
Allegro MicroSystems completa l’acquisizione di Crocus Technology
Allegro MicroSystems ha completato l’acquisizione di Crocus Technology, specializzata nella tecnologia dei sensori TMR (magnetoresistenza a effetto tunnel), per un corrispettivo cash di 420 milioni di dollari. Questa acquisizione permette ad Allegro MicroSystems di accelerare la sua...
-
Luca Buscherini è il nuovo managing director di SECO Northern Europe
SECO Northern Europe ha nominato Luca Buscherini managing director del Gruppo SECO per la sede di Amburgo. Buscherini succede a Dirk Finstel, che rimarrà in azienda in un’altra posizione con particolare attenzione allo sviluppo strategico per l’intero...
-
Il Gruppo Microtest ha acquisito GEDEC
Il Gruppo Microtest, specializzato nella realizzazione di sistemi di test e nel testing di microchip e wafer di silicio, ha concluso, il 26 settembre, l’acquisizione di GEDEC, azienda italiana con sedi a Genova e Torino, focalizzata sulla...
-
Emerson completa l’acquisizione di NI
Emerson ha annunciato di aver completato l’acquisizione di NI , per un valore azionario pari a 8,2 miliardi di dollari. L’azienda precisa che NI diventerà un nuovo segmento riportato all’interno di Emerson, denominato Test & Measurement e...
-
SECO presenta a SPS 2023 la famiglia HMI Modular Vision
In occasione di SPS 2023 (Smart Production Solutions) che si svolgerà dal 14 al 16 novembre a Norimberga, SECO presenterà per la prima volta la sua famiglia HMI Modular Vision. Si tratta di un nuovo platform concept...
-
Collaborazione strategica tra SECO e Qualcomm
SECO ha annunciato di aver siglato una collaborazione strategica con Qualcomm Technologies. L’obiettivo è quello di realizzare nuovi prodotti di edge computing per il mondo dell’Industrial IoT basati su processori di Qualcomm Technologies. In base all’accordo, SECO...
-
SECO, strategia a tutto campo sull’intelligenza artificiale
La società rafforza ulteriormente la propria offerta tecnologica nelle soluzioni di AI per il mondo industriale: in primo piano c’è la partnership siglata con la startup olandese Axelera AI. Grazie a questa collaborazione, spiega l’amministratore delegato Massimo...
-
Integrity360 ha acquisito Advantio
Advantio, una società specializzata in PCI QSA (Payment Card Industry Qualified Security Assessor) e servizi di cybersecurity, è stata acquisita da Integrity360 con l’obiettivo di espandere la sua presenza in Europa e fornire servizi complementari nel settore...
-
Renesas acquisisce Sequan
Renesas Electronics e Sequans Communications hanno annunciato di aver stipulato un memorandum d’intesa (“MoU”) per l’acquisizione di Sequans da parte di Renesas. In conformità ai termini del protocollo d’intesa, Renesas, previa consultazione del comitato aziendale di Sequans...