Rs pronta a raccogliere le sfide del motor control
Aumentano le esigenze da parte delle aziende italiane nel settore del controllo dei motori elettrici

Dai dati raccolti è emerso che il controllo dei motori elettrici rappresenta un campo molto importante per lo sviluppo dell’elettronica. In questo momento, molte aziende italiane sono alle prese con le nuove soluzioni di controllo offerte dall’industria dei semiconduttori e con i requisiti fissati dalle nuove normative sui prodotti in fatto di consumi energetici.
È interessante analizzare le tendenze emerse nei principali settori di applicazione della componentistica dedicata al motor control.
Per le aziende che realizzano sistemi di controllo destinati a motori utilizzati nei beni di largo consumo (grandi elettrodomestici, strumenti medicali domestici, attrezzatura per il fitness) l’esigenza principale è quella legata alla riduzione dei costi. In questo campo le tecnologie digitali possono sicuramente rappresentare una valida opportunità per ridurre i costi rispetto alle tradizionali soluzioni analogiche, ma è necessario che anche i DSP (Digital Signal Processors) abbiano prezzi contenuti, pur continuando a garantire prestazioni elevate.
Nel settore dei servo-azionamenti per macchine utensili si delinea l’esigenza di riunire nel motore tutta l’elettronica (potenza e controllo), semplificando drasticamente il cablaggio. Fondamentale per questo obiettivo, è la miniaturizzazione dei componenti e la risoluzione dei problemi legati alla dissipazione termica. Anche chi realizza ascensori avverte la necessità di semplificare il più possibile il lavoro degli installatori, fornendo prodotti pre-cablati. Nel caso specifico dei ventilatori per grandi impianti di climatizzazione uno dei temi di maggiore attualità è invece legato alla conformità alle normative vigenti, che impongono limiti precisi alle armoniche sulla corrente assorbita.
Nell’ambito delle applicazioni militari, i requisiti fondamentali sono prestazioni elevate ed efficienza energetica. In particolare, è necessario concentrare valori di potenza sempre maggiori in spazi sempre più ridotti, raggiungendo un’efficienza sempre più alta, una minore dissipazione di calore e una riduzione delle relative emissioni EMI.
Rs Italia: rswww.it
Contenuti correlati
-
Siemens Digital Industries Software: le prospettive di mercato per il 2022 del settore dell’elettronica e dei semiconduttori
di Alan Porter, Vice President delle Strategie di Mercato per l’Elettronica e i Semiconduttori La pandemia ha accelerato la crescita del mercato dell’elettronica e dei semiconduttori, ma al contempo lo ha messo a dura prova per via...
-
La crescita del mercato delle foundry nel 2022
Per il mercato delle foundry, il 2022 potrebbe essere il terzo anno consecutivo con una crescita maggiore o uguale al 20%, secondo le previsioni di IC Insights. Dopo essere sceso del 2% nel 2019, questo segmento ha...
-
I dati di mercato dell’elettronica di Assodel
Assodel (Associazione Distretti Elettronica – Italia) ha analizzato il mercato della distribuzione elettronica e le problematiche legate alla supply chain. Nel 2021 il mercato dei componenti elettronici, dopo aver mostrato nella prima metà dell’anno un buon allineamento...
-
Il System-in-Package raggiungerà i 19 miliardi di dollari entro il 2026
Il rapporto System-in-Package Technology and Market Trends 2021 di Yole Développement (Yole) indica che il mercato SiP dovrebbe aumentare da 14 miliardi di dollari nel 2020 a oltre 19 miliardi di dollari nel 2026. I prodotti SiP...
-
Notevole crescita della domanda in Q1/21 per la distribuzione di componenti in Germania
In base ai dati di FBDi e.V., la distribuzione di componenti elettronici in Germania nel primo trimestre 2021 ha fatto registrare un forte aumento (quasi il 50%) nell’acquisizione di ordini. Dopo il 23 % nel trimestre precedente,...
-
Azionamenti e controllo del movimento
Un azionamento elettrico è un sistema capace di convertire l’energia elettrica in energia meccanica. Per il funzionamento si avvale dell’utilizzo di apparecchiature elettroniche di potenza. I campi di applicazione sono i più disparati: si va dall’automotive alla...
-
L’emergenza Covid-19 ha influito positivamente sulle offerte di lavoro per gli sviluppatori
BitBoss, una startup incubata in I3P, ha recentemente svolto un’indagine mirata a fotografare l’attuale ecosistema degli sviluppatori di software in Italia. Dall’analisi dei risultati ottenuti dalla ricerca è emerso che il recente lockdown causato dall’emergenza Covid-19 ha...
-
Il mercato dei semiconduttori e l’impatto di Covid-19. Il report DMASS
Nel primo trimestre del 2020 il fatturato dei semiconduttori scende dell’11,7%, posizionandosi intorno ai 2,19 miliardi di euro. Ecco quanto emerge dal report DMASS. Il calo della domanda, le difficoltà macro economiche e il Covid-19, contribuiscono ad...
-
Le vendite di semiconduttori in Europa nel primo trimestre
Secondo i dati comunicati da ESIA (European Semiconductor Industry Association), le vendite di semiconduttori in Europa sono cresciute del 5,7% nel primo trimestre 2020 rispetto al trimestre precedente raggiungendo 10,172 miliardi di dollari. Sono aumentate significativamente anche...
-
L’andamento delle consegne di IC
In base ai dati dell’aggiornamento di aprile dell’edizione 2020 di The McClean Report, che analizza il settore dei circuiti integrati, IC Insights prevede che, nel 2020, le spedizioni in tutto il mondo registreranno per la prima volta,...