Rs Mobile: il catalogo Rs accessibile anche tramite dispositivi portatili

Il lancio del nuovo servizio avviene contemporaneamente in 80 Paesi di tutto il mondo: il sito Rs Mobile è, infatti, disponibile in 17 lingue diverse ed è accessibile tramite qualunque apparecchiatura portatile (Smartphone, PDA, cellulari di nuova generazione).
“Rs Mobile è stato ideato partendo dai feedback ricevuti dai nostri clienti, che ogni giorno utilizzano il sito web RS,” spiega Ermanno Maffè, amministratore delegato di Rs Components Italia. “Grazie ai loro consigli, e a una profonda analisi dei migliori siti mobile oggi esistenti, abbiamo sviluppato Rs Mobile adattando il layout agli spazi spesso ridotti dei display”.
Rs ha lanciato questo nuovo servizio per soddisfare una crescente esigenza espressa dai propri clienti, in particolare dai tecnici della manutenzione che, trovandosi spesso fuori sede, non hanno possibilità di accedere al catalogo cartaceo o a un Pc collegato a Internet. A partire da oggi, grazie a Rs Mobile, anche chi è impegnato a riparare un macchinario o a controllare un impianto, può facilmente cercare il prodotto di cui ha bisogno, senza dover per forza spostarsi dal luogo in cui si trova. Sia che il codice prodotto sia già conosciuto, sia che si debba effettuare una ricerca, con Rs Mobile è possibile sfogliare tutto il catalogo online, trovare ciò che serve e verificarne immediatamente la disponibilità a magazzino.
Ordinare con Rs Mobile è semplice e sicuro. Per i clienti già registrati sul sito web Rs, è possibile inoltrare l’ordine direttamente dal sito Mobile. Dopo l’accesso, il cliente visualizza i prezzi e le condizioni di vendita concordate con Rs. Per i clienti non ancora registrati, è possibile cercare i prodotti desiderati e poi chiamare direttamente il Servizio Clienti per ordinarli.
Le ricerche mostrano che gli accessi a Internet “via mobile” supereranno presto quelli effettuati attraverso Pc tradizionali. Già oggi, il tasso di diffusione in Europa è più elevato del previsto, con un 13% della popolazione nel Regno Unito, 12% in Italia, 10% in Francia, 8% in Germania che accede regolarmente a Internet attraverso un dispositivo portatile. Le previsioni affermano, inoltre, che entro il 2009 le percentuali arriveranno fino al 20%.
“Rs Mobile è un servizio davvero innovativo, che rappresenta un grande conquista nel campo dell’e-commerce. Le compagnie di telefonia mobile stanno lavorando su tutti i fronti per garantire una migliore accessibilità a Internet attraverso i dispositivi mobili. La probabilità che un cliente utilizzi questo tipo di apparecchiature per accedere a Internet aumenta ogni volta che sul mercato viene lanciato un nuovo prodotto, come l’iPhone della Apple o il Nokia N95, e ogni volta che si diffondo standard più veloci, come la tecnologia 3G”, conclude Ermanno Maffè.
Contenuti correlati
-
reichelt elektronik: gli italiani si preparano ad un altro inverno all’insegna del risparmio energetico
Da una recente ricerca di reichelt elektronik sull’approccio all’implementazione di misure di risparmio energetico per il prossimo inverno, emerge che gli italiani sembrano determinati a ridurre i propri consumi. Il sondaggio, condotto da OnePoll per conto di...
-
Come rendere sicuro e semplice l’aggiornamento OTA con TUF
L’ambiente dei dispositivi embedded è ancora il bersaglio di continue minacce. Più un dispositivo è connesso e più funzioni intelligenti offre all’utente, maggiore sarà la “superficie di attacco” per eventuali minacce informatiche Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Nuovo impianto Intel di Assembly and Test in Polonia
Intel ha scelto un’area vicino a Breslavia (Wrocław), in Polonia, come sede di un nuovo impianto di assemblaggio e collaudo di semiconduttori. Questa struttura contribuirà a soddisfare la domanda di capacità di assemblaggio e test che Intel...
-
COSMICENERGY: un nuovo malware scoperto da Mandiant
Mandiant ha identificato un nuovo malware specializzato per i sistemi OT, chiamato COSMICENERGY. In base alla ricerca effettuata sulla minaccia, Mandiant ritiene che questo malware sia stato progettato per causare interruzioni dell’energia elettrica, interagendo con le unità...
-
La digitalizzazione delle piccole aziende italiane: la ricerca di reichelt elektronik
reichelt elektronik, in collaborazione con la società di ricerca OnePoll, ha analizzato un campione di 250 aziende di piccole dimensioni, che contano tra i 2 ed i 50 dipendenti, presenti sul territorio italiano, per fare il punto...
-
Una nuova ricerca di Panasonic Connect Europe sulla trasformazione digitale
Panasonic Connect Europe ha recentemente effettuato una ricerca sulla trasformazione digitale da cui emerge la fiducia delle aziende verso la tecnologia per quanto riguarda l’aumento della produttività. Per poter completare i progetti di trasformazione digitale aziendale ci...
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
Panasonic TOUGHBOOK: una ricerca sulla sostenibilità
In base ai risultati di una nuova ricerca di Opinion Matters commissionata da Panasonic TOUGHBOOK, gli uffici acquisti IT europei si trovano costretti in un ciclo che prevede ogni quattro anni la sostituzione dei dispositivi informatici in...
-
Collaborazione fra Analog Devices e AUO per una nuova tipologia di display widescreen
I display automotive widescreen di AUO Corporation utilizzeranno la tecnologia di ADI per i driver a matrice di LED. ADI ha ideato infatti un sistema, denominato local dimming, che pilota i LED dietro lo schermo dell’unità di...
-
Ricerca Dynabook: la sicurezza IT al primo posto
Da una recente ricerca Dynabook emerge che il 47% delle PMI italiane ha considerato la sicurezza l’aspetto IT più impegnativo da gestire durante la pandemia. Questa percentuale, che si divide tra sicurezza della rete (22%) e dei...