Round Solutions: il nodo edge IoT ‘PingPong’ collega al cloud i dispositivi sul campo in modalità wireless

Round Solutions, azienda specializzata nell’ingegnerizzazione e nella fornitura di servizi per le tecnologie IoT, ha annunciato l’introduzione del nodo edge PingPong, una piattaforma hardware flessibile e ad alte prestazioni che permette di collegare al cloud i dispositivi sul campo in modalità wireless
La versione RTOS supporta schede di piccolo formato (SFF) e prevede oltre ad una MCU PIC32MZ a 32 bit di Microchip un modulo cellulare Telit operante a elevata velocità: l’adozione di un approccio hardware di tipo modulare semplifica l’integrazione di applicazioni personalizzate e di standard di comunicazione in un’unica piattaforma. Le numerose possibili applicazioni spaziano dai bidoni della spazzatura “intelligenti” ai serbatoi di carburante connessi fino ad arrivare ai gateway connessi al cloud per robot impiegati in produzione.
La piattaforma hardware PingPong mette a disposizione moduli cellulari operanti a elevata velocità per la connettività IoT così come numerose interfacce verso il campo che possono essere controllate anche attraverso il cloud. Tra le interfacce standard si possono annoverare Ethernet, USB e CAN, così come GNSS (Global Navigation Satellite System) ad elevata accuratezza.
Gli sviluppatori possono aggiungere diverse schede di espansione per dar vita a un numero praticamente illimitato di scenari applicativi. Sono disponibili schede di espansione “application-ready” per WLAN, Bluetooth, I/O, comunicazioni satellitari basate sul sistema Iridium, ISM/RF, SigFox, NCF/RFID e telecamere. Tutte le varie funzioni sono pronte per l’uso nel momento in cui le schede di espansione sono collegate alla scheda madre.
Contenuti correlati
-
Proteggere l’IoT con i SoC e FPGA PolarFire
La protezione dei dispositivi IoT non dovrebbe riguardare semplicemente la protezione da edge a cloud, ma dovrebbe anche riguardare la protezione dell’intera catena di approvvigionamento coinvolta nella realizzazione di questi prodotti Leggi l’articolo completo su EO 510
-
Soluzioni IoT per il monitoraggio dell’energia
L’IoT favorisce l’automazione dei processi e l’efficienza operativa in molti settori industriali quali sanità, vendita al dettaglio, produzione, energia e logistica. Le applicazioni IoT nel settore dell’energia sono oggetto di particolare attenzione da parte di consumatori e aziende,...
-
INTEGRITY-178 tuMP RTOS per le soluzioni di volo autonomo di Merlin
Merlin, azienda specializzata nello sviluppo di tecnologie di volo autonomo, ha scelto il sistema operativo safety-critical in tempo reale (RTOS) INTEGRITY-178 tuMP di Green Hills Software, per la sua soluzione di volo autonomo. INTEGRITY-178 tuMP verrà eseguito...
-
Internet of Things e conformità: la certificazione CE dei device IoT
di Alessandra Corsini e Roberto Passini Nata dal connubio tra sensoristica e comunicazione in rete di device digitali, l’Internet of Things (IoT) continua ad attestarsi come il paradigma che ridefinisce gli ecosistemi tecnologici e produttivi dell’informatica. Si...
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
Piattaforme low-code, cosa sono (e perché fanno bene allo sviluppo IoT)
Gli strumenti che accelerano lo sviluppo applicativo, riducendo la necessità di scrivere codice manualmente, registrano una crescita globale a due cifre. Un successo dovuto in parte al fatto che le piattaforme low-code e no-code aiutano anche chi...
-
Tecnologia unikernel ai nastri di partenza
Unikernel è una tecnologia che potenzialmente combina i vantaggi della virtualizzazione e della containerizzazione, offrendo un elevato grado di sicurezza, migliori prestazioni e un ingombro ridotto Leggi l’articolo completo su Embedded 87
-
Migrazione della piattaforma microcontrollore: alcuni consigli utili
Le aziende manifatturiere sono ancora esposte a notevoli rischi e vulnerabilità nelle loro catene di fornitura dei componenti, e questo induce molti team a rielaborare gli attuali progetti dei prodotti Leggi l’articolo completo su Embedded 87
-
Sistemi operativi embedded, la forza del modello open source
La possibilità di accedere al codice sorgente di un sistema operativo, di utilizzarlo e modificarlo secondo le proprie esigenze, fornisce vantaggi e opportunità d’innovazione rispetto ai sistemi operativi proprietari. Il paradigma open source può estendersi anche all’ambito...
-
Strumenti per un mondo sempre più connesso ed elettrificato
Cresce la domanda di strumentazione polifunzionale e rivolta allo sviluppo delle soluzioni connesse nell’Internet delle Cose e per ambito automotive Leggi l’articolo completo su EO 507