Round di finanziamenti di Serie A per TouchNetix AS

TouchNetix AS ha annunciato la chiusura di un round di finanziamento di Serie A pari a NOK 95 milioni (11,5 milioni di dollari).
Questo round è stato gestito da Sparebank1 Markets con Alliance Venture, Firda, Investinor, Investitude e Salvesen & Thams come investitori istituzionali insieme a un piccolo gruppo di investitori privati. I fondi saranno utilizzati per espandere l’attività di TouchNetix sui mercati HMI touchless e touch in rapida crescita.
TouchNetix AS è stata costituita nel marzo 2021 grazie alla fusione di MyWo AS di Trondheim, Norvegia, e TouchNetix Limited di Fareham, Regno Unito, due aziende che collaborano sulla base di una strategia comune per sviluppare chip touchscreen di nuova generazione sin dal 2016. La fusione delle società per formare TouchNetix AS, con TouchNetix Limited come filiale del Regno Unito, consentirà all’azienda di consolidare la sua forza lavoro da circa 40 dipendenti in sei Paesi, con l’obiettivo di diventare un’organizzazione completamente globale.
“Siamo entusiasti di avere il supporto di una base così solida di investitori al momento del lancio e dell’implementazione del nostro programma di semiconduttori su così tanti mercati globali”, ha osservato Vegard Wollan, co-fondatore e CEO. “La tecnologia touchscreen esistente è diffusa e di grande successo, ma la richiesta di una gamma completa di funzionalità tra cui touch, touchless, force sensing, controllo tattile e rilevamento 3D sta creando un livello completamente nuovo di domanda che non può essere soddisfatto dagli attuali fornitori”.
“Il round di finanziamento di serie A dopo la fusione delle due società darà un significativo impulso alle nostre capacità”, ha affermato Chris Ard (co-fondatore e amministratore delegato di TouchNetix Ltd). “Siamo impazienti di espandere la nostra presenza globale e di accrescere la nostra base clienti con le nostre capacità all’avanguardia nei prossimi anni”.
Contenuti correlati
-
La mobilità del futuro: i sette megatrend
Connesse, intelligenti, automatizzate e autonome: le tecnologie per la digitalizzazione, l’integrazione dell’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico stanno determinando un cambiamento nella produzione e nell’utilizzo dei veicoli del futuro Leggi l’articolo completo su EO 504
-
Sunlight incrementa la capacità di produzione e di R&S
Sunlight Group ha ricevuto 275 milioni di euro sotto forma di prestiti settennali erogati da due banche greche. Questo finanziamento permetterà a Sunlight Group di aumentare la capacità di produzione delle batterie agli ioni di litio e...
-
TouchNetix presenta la nuova generazione di interfacce utente 3D touchless
TouchNetix ha annunciato i chip touchscreen aXiom che offrono nuove capacità di rilevamento 3D rilevando i gesti e consentendo funzioni touchless per una varietà di ambienti automotive, industriali e consumer. aXiom fornisce un rapporto segnale/rumore (SNR) oltre...
-
La tecnologia CAPSENSE di quinta generazione di Infineon
Infineon Technologies ha presentato la tecnologia di interfaccia uomo-macchina (HMI) capacitiva e induttiva con rilevamento tattile CAPSENSE di quinta generazione dell’azienda. La soluzione CAPSENSE di nuova generazione integrata nei microcontrollori PSoC offre prestazioni più elevate e un...
-
Interfacce uomo macchina
Ogni giorno continuamente interagiamo con dispositivi tecnologici, dalle più semplici funzioni domestiche alle più complesse attività lavorative. Tramite touch screen e tastiere, parlando con assistenti vocali o agendo su semplici pulsantiere, gestiamo i nostri dispositivi mobili, il...
-
Nuovi finanziamenti per Agile Analog
La start-up di Cambridge Agile Analog, specializzata in blocchi funzionali IP analogici, ha annunciato di aver ottenuto un nuovo finanziamento da 19 milioni di dollari grazie a OMERS Ventures con il supporto degli attuali investitori Delin Ventures,...
-
Interfacce uomo-macchina più intelligenti per migliorare l’assistenza sanitaria
Le recenti evoluzioni dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie digitali oggi permettono di ridisegnare l’interazione tra i pazienti e i dispositivi medicali embedded, per ottenere servizi di cura della salute più efficienti, personalizzati e capaci di comprendere gli...
-
Come l’analisi dei dati può aumentare l’efficienza della produzione
In campo industriale, esiste la volontà di ottenere miglioramenti di efficienza e produttività in ogni parte del processo di produzione. Avendo la consapevolezza che i miglioramenti di redditività si possono spesso ottenere solo ottimizzando alla sorgente i...
-
Tanvas: tecnologia aptica e multi-touch programmabile per automotive
Tanvas ha realizzato TanvasTouch , una tecnologia innovativa per produrre display automotive multi-touch caratterizzati da texture personalizzate e programmabili ed effetti aptici sulla superficie in vetro dello schermo. Questa tecnologia, che non utilizza vibrazioni o componenti piezoelettrici,...
-
Synaptics: controllori per touchscreen automotive
Synaptics ha annunciato l’introduzione di una linea di controllori per touchscreen espressamente ideata per soddisfare i requisiti di durata e sicurezza richiesti dal settore automotive. I nuovi dispositivi della serie ClearPad® sono i modelli S7883, S7884, S7885...