ROHM sviluppa un chip AI edge a bassissimo consumo

Pubblicato il 1 dicembre 2022

ROHM  ha sviluppato un chip AI di apprendimento on-device per gli endpoint edge nel campo dell’IoT. Questo componente utilizza l’intelligenza artificiale per prevedere i guasti (rilevamento predittivo dei guasti) in tempo reale nei dispositivi elettronici dotati di motori e sensori e con un consumo energetico estremamente ridotto.
Basato su un “‘on-device learning algorithm” sviluppato dal professor Matsutani della Keio University, il nuovo chip AI di ROHM è costituito principalmente da un acceleratore AI e dalla CPU a 8 bit ad alta efficienza di ROHM “tinyMicon MatisseCORE“. La combinazione dell’acceleratore AI ultracompatto con una CPU ad alte prestazioni consente l’apprendimento e l’inferenza con un consumo energetico estremamente basso (poche decine di mW).

Ciò consente la previsione dei guasti in tempo reale per un’ampia gamma di applicazioni, poiché i risultati del rilevamento delle anomalie possono essere emessi senza coinvolgere un server cloud.

ROHM prevede di integrare l’acceleratore AI utilizzato in questo chip in vari IC per motori e sensori. La commercializzazione dovrebbe iniziare nel 2023, con la produzione di massa prevista per il 2024.



Contenuti correlati

  • Intelligenza Artificiale Creativa nel futuro dell’AI

    È logico aspettarsi in un futuro, nemmeno troppo lontano, un mondo popolato da robot sempre più “umani”? Queste macchine saranno in grado di replicare i comportamenti tipici dell’uomo come, ad esempio, i sentimenti ma soprattutto la creatività?...

  • Il supporto di Cadence allo standard TSMC 3Dblox

    Cadence Design Systems ha annunciato dei nuovi flussi di progettazione, basati sulla piattaforma Integrity 3D-IC, destinati a supportare lo standard 3Dblox TSMC per il partizionamento della progettazione front-end 3D nei sistemi complessi. Grazie a questa collaborazione, i...

  • Inizia la produzione in volumi degli HEMT al GaN da 650 V di ROHM

    ROHM ha annunciato l’inizio della produzione in volumi degli HEMT GaN da 650 V, ottimizzati per un’ampia serie di applicazioni dei sistemi di potenza. Si tratta dei modelli GNP1070TC-Z e GNP1150TCA-Z, messi a punto congiuntamente con Ancora...

  • Da ROHM nuovi resistori di shunt Metal Plate da 12 W

    ROHM ha sviluppato un resistore di shunt a elemento metallico da 12 W nominali (PSR350) particolarmente sottile (0,85 mm) e ottimizzato per applicazioni di potenza destinate ai mercati automotive e delle apparecchiature industriali. ROHM amplierà anche la...

  • Moduli di potenza Semikron Danfoss con IGBT ROHM

    Semikron Danfoss ha recentemente aggiunto il nuovo IGBT RGA da 1200 V di ROHM alla propria offerta di moduli. ROHM ha lanciato il nuovo IGBT RGA da 1200 V, come alternativa agli ultimi dispositivi IGBT di settima...

  • Cohesity collabora con Microsoft per la protezione dei dati

    Cohesity e Microsoft hanno intensificato i loro rapporti con l’obiettivo di aiutare le aziende ad ampliare a livello globale e a rafforzare la sicurezza dei dati. Cohesity ritiene che l’AI possa essere impiegata per analizzare rapidamente grandi...

  • ROHM consolida la sua tecnologia per ottenere elevate performance dai dispositivi GaN

    ROHM ha recentemente annunciato di aver consolidato la sua tecnologia per i circuiti integrati di controllo ottimizzata per i dispositivi GaN con la tecnologia di alimentazione Nano Pulse Control. L’ulteriore evoluzione della tecnologia di controllo della larghezza...

  • Eurotech presenta la sua nuova offerta secure edge AI

    Eurotech  ha annunciato i suoi nuovi server edge con funzionalità AI scalabili e certificate per la sicurezza informatica. Marco Carrer, CTO di Eurotech ha dichiarato:”Ecco perché, dopo esserci affermati come pionieri nelle soluzioni edge sicure lanciando il...

  • Minacce alla sicurezza informatica degli endpoint che utilizzano l’intelligenza artificiale

    Sebbene ancora nelle fasi iniziali, l’intelligenza artificiale (AI) a bordo degli endpoint (o TinyML) si sta lentamente diffondendo nel settore industriale e sempre più aziende stanno integrando l’intelligenza artificiale nei propri sistemi, ad esempio per la manutenzione...

  • Gli I/O virtuali InnoEx di Innodisk per una implementazione efficiente dell’AI

    Innodisk ha presentato una soluzione chiamata InnoEx Virtual I/O Expansion Module, che aiuta a implementare in modo efficiente varie applicazioni di intelligenza artificiale attraverso l’integrazione di software e hardware utilizzando la tecnologia di espansione degli I/O virtuali....

Scopri le novità scelte per te x