ROHM Semiconductor: MOSFET di potenza SiC

ROHM Semiconductor ha recentemente annunciato lo sviluppo della sua seconda generazione di MOSFET SiC (carburo di silicio) ad alta tensione (1200V).
L’SCH2080KE è il primo MOSFET di potenza SiC che integra un SiC SBD (Schottky barrier diode) in un singolo package, mentre in precedenza doveva essere montato esternamente (ROHM comunque ha a listino anche l’SCT2080KE che invece non integra l’SBD).
Questi componenti sono destinati agli inverter per applicazioni fotovoltaiche e ai convertitori per applicazioni industriali. Tra le caratteristiche c’è la bassa perdita di potenza e l’elevata affidabilità, in modo da ridurre i consumi di energia. Il forward voltage (VF) è ridotto di oltre il 70% per una minore perdita di potenza e il ricorso a un numero inferiore di componenti.
Contenuti correlati
-
Toshiba: nuovi MOSFET in carburo di silicio da 2200V
Toshiba ha realizzato un nuovo MOSFET SiC da 2200V con diodo a barriera Schottky (SBD) integrato. Questi componenti sono utilizzabili per applicazioni a 1500V DC come, per esempio, gli inverter fotovoltaici, i caricabatterie per i veicoli elettrici,...
-
I moduli MOSFET SiC compatti semplificano l’integrazione del sistema di ricarica dei veicoli elettrici negli impianti fotovoltaici
Grazie ai loro package innovativi, i MOSFET SiC di ROHM contribuiscono alla realizzazione di un concept di inverter integrato con impianto fotovoltaico e accumulo di energia, concept che consente di ottimizzare in modo efficiente ed economico l’uso...
-
Toshiba: nuovi diodi Schottky SiC da 650V con tensione diretta di 1,2V
Toshiba Electronics Europe ha presentato dodici diodi a barriera Schottky (SBD) al carburo di silicio (SiC) da 650V basati sulla più recente tecnologia di terza generazione dell’azienda. I nuovi dispositivi sono specificamente destinati all’utilizzo in apparecchi industriali...
-
Da Microchip Technology la E-Fuse Demonstrator board
Microchip Technology ha presentato la E-Fuse Demonstrator Board, abilitata dalla tecnologia al carburo di silicio (SiC), disponibile in sei varianti per sistemi di batterie da 400-800 V e con una corrente nominale di fino a 30 ampere....
-
Tektronix annuncia una funzione di Double Pulse Test per accelerare i tempi di validazione di tecnologie SiC e GaN
Tektronix ha rilasciato una nuova versione del pacchetto software relativo alla funzione Double Pulse Test (soluzione WBG-DPT). Questa soluzione è in grado di fornire misurazioni automatizzate, ripetibili e accurate sui dispositivi in tecnologia wide bandgap, come i...
-
onsemi e Sineng Electric collaborano per soluzioni ottimizzate per il fotovoltaico
onsemi ha comunicato la sua collaborazione con Sineng Electric per lo sviluppo di soluzioni ottimizzate capaci di aumentare al massimo le prestazioni di inverter fotovoltaici, sistemi per l’accumulo di energia e per la conversione di potenza. Sineng...
-
Nuovi dispositivi EliteSiC M3S da 1200 V da onsemi
onsemi ha presentato i dispositivi SiC da 1200 V della linea EliteSiC di ultima generazione. La nuova gamma comprende MOSFET EliteSiC e moduli e permette di ottenere elevatevelocità di commutazione per supportare la crescente diffusione di OBC...
-
Mouser Electronics: accordo di distribuzione con Navitas Semiconductor
Mouser Electronics ha siglato un accordo di distribuzione globale con Navitas Semiconductor, azienda focalizzata sui semiconduttori di potenza di nuova generazione come quelli con tecnologie GaN e SiC. In base all’accordo, Mouser offrirà ai clienti la gamma...
-
I MOSFET SiC Toshiba di terza generazione disponibili da Farnell
Farnell ha annunciato la disponibilità della terza generazione di MOSFET in carburo di silicio (SiC) da 650V e 1200V di Toshiba. Le strutture delle celle si basano su quelle utilizzate nei dispositivi Toshiba di seconda generazione, ottimizzando...
-
La sfida della miniaturizzazione dei circuiti integrati a segnale misto
La riduzione delle dimensioni nel campo delle tecnologie analogiche e di potenza richiede l’adozione di un approccio diverso Leggi l’articolo completo su EO 507