ROHM: regolatori LDO con qualifica automotive

ROHM ha annunciato la disponibilità di due nuove famiglie di regolatori LDO che vanno a integrare l’attuale offerta e portano il numero totale di dispositivi di grado automotive a 184. Grazie al package miniaturizzato, la nuova serie BUxxJA2MNVX-C, è la famiglia di regolatori LDO di grado automotive più piccola del mondo, mentre la serie BD7xxLx offre caratteristiche di corrente di quiescenza senza pari. I clienti hanno ora la possibilità di scegliere tra diverse opzioni di tensione e corrente e diversi package per soddisfare esattamente i requisiti delle proprie applicazioni, che siano per abitacolo, motore, sistemi di infotainment o ADAS (sistemi avanzati per la guida assistita). Entrambe le serie sono basate sul sistema di produzione a integrazione verticale di ROHM, oltre che sulle tecnologie proprietarie di progettazione analogica e package, e offrono livelli elevati di efficienza in un fattore di forma compatto e, allo stesso tempo, flessibilità di progettazione e affidabilità.
Negli ultimi anni, i circuiti integrati utilizzati nelle alimentazioni per applicazioni automotive sono diventati sempre più sofisticati e ricchi di funzionalità; a ciò si aggiunge l’esigenza di una più ampia offerta, che sia in grado di coprire una vasta gamma di caratteristiche e requisiti (es. tipo di package e corrente di uscita) e non si limiti a una soluzione ‘all in one’. La serie BD7xxLx e la serie BD4xxMx sono ottimizzate per tutte le applicazioni collegate direttamente alla batteria e che richiedono una corrente di riposo molto bassa. Grazie a un ampio intervallo di tensioni di ingresso (fino a 50 V max.) e di temperature di esercizio (da -40° a +125 °C), questa famiglia è la soluzione perfetta per applicazioni in abitacolo, motore e sistemi di infotainment. La serie BD7xxLx è formata da 8 dispositivi, con tensione di uscita da 3,3 V e 5 V, capacità di corrente in uscita da 200 mA a 500 mA e 3 tipi di package standard.
La sempre maggior diffusione di misure di prevenzione degli incidenti e sistemi di guida automatici comportano la richiesta di sistemi di sicurezza avanzati in grado di garantire prestazioni più elevate. Questo richiede, da un lato, un numero maggiore di sensori, moduli telecamera e altri componenti montati e, dall’altro, una riduzione delle dimensioni delle singole parti per migliorare la flessibilità di progettazione e ridurre il peso del veicolo. La difficoltà, tuttavia, stava finora nel progettare integrati per alimantazione in grado di garantire un’affidabilità elevata in un fattore di forma compatto. Ad oggi infatti, considerate le condizioni ostili in cui operano i sistemi automotive, caratterizzati da rumore, temperature elevate e vibrazioni, il package più piccolo in grado di offrire il livello di affidabilità necessario aveva una dimensione di 1,5 mm2.
La nuova serie BUxxJA2MNVX-C, conforme allo standard AEC-Q100, garantisce un’affidabilità di livello automotive in un package ultracompatto da 1 mm2, con una riduzione del 55% dell’area di montaggio rispetto ai prodotti esistenti. Inoltre le caratteristiche relative al consumo di corrente in standby (35 uA) e alla regolazione del carico (oscillazione del carico 65 mV) sono dimezzate, con conseguente possibilità di riduzione delle dimensioni dei moduli di sicurezza automotive in cui vengono utilizzati. A differenza dei prodotti convenzionali, che richiedono una capacità esterna di almeno 1,0 uF per evitare oscillazioni, i nuovi tipi di regolatori supportano condensatori esterni più piccoli (0,22 uF), garantendo una maggiore miniaturizzazione.
Caratteristiche principali della serie BD4xxMx/BD7xxLx
* Regolatori LDO a corrente di riposo bassissima
La tendenza verso una maggiore quantità di calcoli ed elaborazione di dati all’interno dei veicoli ha comportato un netto aumento delle MCU necessarie; inoltre la riduzione del consumo di carburante esige una riduzione del consumo di energia da parte di ogni alimentatore, per favorire il risparmio energetico complessivo. La serie BD7xxLx, basata sulla comprovata tecnologia di progettazione analogica di ROHM, consente di ridurre il consumo di corrente in assenza di carico ad appena 6 uA.
* La compatibilità con i condensatori ceramici riduce l’area di montaggio e i costi
Una progettazione ottimizzata garantisce una tensione di uscita stabile senza oscillazioni con una capacità esterna di appena 1-10 uF, che rende superfluo l’uso di condensatori esterni più grandi, con conseguente riduzione dell’area di montaggio e dei costi.
* Diversi tipi di package per garantire la massima compatibilità
Grazie ad una revisione dei circuiti interni, è stato possibile ridurre il numero di blocchi funzionali e riconfigurare il layout del chip, consentendo di sfruttare 3 tipi di package (TO252-3, SOT223-4F e HSOP-J8), da quelli più robusti, adatti per gli ambienti più difficili, ai modelli compatti destinati ad applicazioni ad alta densità.
* Valori di ingresso/uscita
– Tensione di ingresso fino a 50 V
– Tensione di uscita 3,3 V o 5 V
– Corrente di uscita 200 mA o 500 mA
* Applicazioni
Abitacolo, gruppo propulsore e sistemi di infotainment.
Caratteristiche principali della serie BUxxJA2MNVX-C
* I regolatori LDO di grado automotive più piccoli del settore (1 mm2)
ROHM ha sfruttato le sue innovative tecnologie di progettazione analogica, di processo e package per realizzare i regolatori LDO di grado automotive più piccoli del mondo, dotati di tutte le caratteristiche necessarie su una superficie di 1 mm2, con conseguente riduzione del 55% dell’ingombro rispetto ai prodotti convenzionali da 1,5 mm2. Inoltre la certificazione AEC-Q100 garantisce l’elevato livello di affidabilità richiesta per le applicazioni automotive.
* Basso consumo di corrente e, allo stesso tempo, ottime caratteristiche di risposta
La serie BUxxJA2MNVX-C utilizza una tecnologia dei circuiti proprietaria per ottenere un equilibrio ideale tra caratteristiche di risposta (variazione del carico 65 mV) e consumo di corrente (35 uA, dimezzato rispetto ai prodotti convenzionali).
* Funzionamento stabile con una capacità esterna di soli 0,22 uF
Gli integrati di alimentazione richiedono un condensatore esterno per compensare le fluttuazioni/oscillazioni sull’uscita in caso di variazioni in ingresso. A differenza delle soluzioni convenzionali che richiedono 1,0 uF, il nuovo circuito integrato ROHM garantisce una tensione di uscita stabile con un condensatore da 0,22 uF, consentendo l’uso di condensatori più piccoli che contribuiscono alla miniaturizzazione della soluzione.
* Valori di ingresso/uscita
– Tensione di ingresso da 1,7 V a 6,0 V
– Tensione di uscita da 1,0 V a 3,4 V
– Corrente di uscita fino a 200 mA
* Applicazioni
Sensori, telecamere e radar per ADAS, registratori per la guida e altri sistemi automotive che richiedono un elevato grado di miniaturizzazione.
pb
Contenuti correlati
-
Come ottimizzare le prestazioni della risposta dei circuiti integrati di potenza
QuiCur di ROHM è una nuova tecnologia per alimentatori che migliora le caratteristiche di risposta ai transitori di carico dei convertitori DC/DC (regolatori switching) e LDO (regolatori lineari) Leggi l’articolo completo su EO Power 28
-
ROHM amplia la sua gamma di diodi con package PMDE compatto
ROHM ha annunciato l’aggiunta di 14 nuovi modelli alla sua gamma di diodi in package PMDE (2,5×1,3mm), soddisfacendo così le esigenze di circuiti di commutazione e protezione più piccoli (serie RBxx8, serie RFN, serie VS). Il package...
-
ROHM ottimizza le performance dei circuiti integrati di potenza con QuiCur
QuiCur è una nuova tecnologia di ROHM, destinata agli alimentatori, in grado di migliorare le caratteristiche di risposta ai transitori di carico dei circuiti integrati per convertitori DC/DC (regolatori switching) e LDO (regolatori lineari). L’integrazione della tecnologia...
-
I nuovi dispositivi GaN HEMT da 150 V di ROHM
ROHM ha avviato la produzione di dispositivi GaN HEMT da 150 V della serie GNE10xxTB (GNE1040TB) caratterizzati da una tensione di gate di 8 V. Questo valore li rende interessanti per circuiti di alimentatori per apparecchiature industriali...
-
ROHM offre una nuova line-up di DAC destinata all’audio di fascia alta
BD34352EKV è il nuovo DAC (convertitore digitale-analogico) realizzato da ROHM. Insieme con la relativa evaluation board BD34352EKV-EVK-001, supporterà la riproduzione audio ad alta risoluzione per apparecchi audio HiFi. Il nuovo chip DAC BD34352EKV include anche un filtro...
-
Misura della corrente continua: i concetti di base
La crescita dell’elettrificazione è inarrestabile. Laddove un tempo i dispositivi erano alimentati dalla rete elettrica e quindi da correnti alternate, oggi sono spesso alimentati a batteria. Inoltre i livelli di potenza elettrica richiesti stanno diventando nel frattempo...
-
ROHM premiata per la sostenibilità 2021 da EcoVadis
ROHM è stata premiata per la prima volta da EcoVadis con il massimo punteggio di “Platinum” per la sua performance di sostenibilità del 2021. Il rating “Platinum” viene dato al top 1% di circa 80.000 aziende valutate...
-
ROHM: nuovo stabilimento di produzione in Malesia per LSI analogici e transistor
Il gruppo ROHM sta realizzando un nuovo impianto di produzione presso la propria filiale produttiva in Malesia per aumentare la capacità produttiva di LSI analogici e transistor dovuta alla crescente domanda. Il nuovo edificio ha anche lo...
-
Un nuovo chipset di Rohm per alimentatori wireless
LAPIS Technology, una società del Gruppo ROHM, ha sviluppato un chipset, composto dal trasmettitore ML7661 e dal ricevitore ML7660, in grado di fornire fino a 1 W di potenza wireless a dispositivi wearable e a soluzioni sigillate...
-
ROHM aggiorna il suo simulatore online con una nuova funzione di analisi termica
ROHM ha recentemente aggiunto una nuova funzione di analisi termica a ROHM Solution Simulator che permette ai progettisti di circuiti elettronici e sistemi nei mercati automobilistici e industriali di verificare collettivamente i dispositivi di potenza e i...