ROHM: convertitori buck DC/DC con MOSFET integrati

I modelli BD9G500EFJ-LA e BD9F500QUZ di ROHM Semiconductor sono circuiti integrati per convertitori buck DC/DC non isolati con MOSFET integrati.
Sono in grado di erogare alte tensioni e correnti alle apparecchiature di automazione industriale, quali PLC/inverter, nonché base station 5G che gestiscono potenze elevate.
Gli ultimi anni hanno fatto da sfondo all’evoluzione dei mercati delle applicazioni alimentate a batteria e alle apparecchiature industriali avanzate, come le base station 5G e i sistemi di automazione industriale, dotate di nuove funzioni che utilizzano l’IA e l’IoT. Il che si traduce nella richiesta di circuiti integrati di potenza caratterizzati non solo da compattezza e alta efficienza operativa, ma anche dalla capacità di fornire correnti elevate per l’esecuzione di funzioni multiple e di sopportare tensioni elevate per impedire danni improvvisi da sovratensione (per esempio a causa di un’accensione).
I modelli BD9G500EFJ-LA e BD9F500QUZ sono stati sviluppati ricorrendo alla tecnologia di progettazione analogica proprietaria basata sui processi di alimentazione BiCDMOS ad alta tensione, per fornire la funzionalità di alimentazione richiesta dalle sempre più sofisticate apparecchiature industriali.
Oltre alla tensione di tenuta di 80 V per sistemi di potenza a 48 V, BD9G500EFJ-LA con MOSFET integrati fornisce la corrente di uscita più elevata della sua classe (5 A), contribuendo così ad aumentare l’affidabilità e la funzionalità dei processi di ricarica e delle base stations 5G che gestiscono l’alta potenza. Al tempo stesso, il modello BD9F500QUZ con la tecnologia integrata Nano Pulse Control dal rapporto di step-down elevato, fornisce una tensione di tenuta di 39 V e una corrente di uscita di 5 A con un package compatto a basso profilo (3,0×3,0×0,4 mm).
Inoltre, il prodotto presenta una protezione da sovracorrente, selezionabile tramite i pin SEL1/SEL2. Si tratta di caratteristiche ideali per i sistemi di potenza a 24 V – che consentono di supportare livelli superiori di funzionalità e miniaturizzazione in un’ampia serie di apparecchiature industriali avanzate.
Contenuti correlati
-
Qorvo e Mouser presentano nuovi contenuti per i progettisti
Mouser Electronics ha rilasciato, in collaborazione con Qorvo, una raccolta completa di risorse per progettare applicazioni di alimentazione, a banda ultralarga, Wi-Fi e 5G. Ciascuno stream di contenuti offre una raccolta di eBook, video, infografiche e informazioni...
-
SEMIKRON e ROHM Semiconductor collaborano per i dispositivi SiC
SEMIKRON e ROHM Semiconductor stanno collaborando da oltre un decennio per l’implementazione del carburo di silicio (SiC) all’interno dei moduli di potenza. Di recente, la quarta e ultima generazione di MOSFET SiC di ROHM è stata integralmente...
-
NEC e Juniper Networks per la rete metro IP nazionale 5G-ready di Algeria Telecom
NEC Corporation e Juniper Networks hanno collaborato con Algeria Telecom per implementare una rete commerciale metro IP nazionale per supportare sia la crescente domanda di capacità sia le future esigenze legate al 5G e a FTTx. Algeria...
-
Nokia collabora con Karel per produrre stazioni base 4G e 5G in Turchia
Nokia ha firmato un accordo di partnership con Karel, un produttore di elettronica turco, per la produzione di stazioni base 4G e 5G in Turchia. Le società prevedono di iniziare a produrre stazioni base 4G per il...
-
Benetel e ASOCS insieme per le reti private industriali 5G
Benetel, specializzata in radio OpenRAN, e il fornitore di software di rete ASOCS hanno avviato un cooperazione per fornire al settore industriale la tecnologia necessaria per le installazioni di reti private 5G. Le due società stanno attualmente...
-
Il nuovo chipset mmW 5G di Analog Devices
Analog Devices ha presentato un chipset front-end 5G a onde millimetriche (mmW) che permette di ridurre la complessità e velocizzare il time-to-market di radio più piccole e versatili. Il chipset comprende quattro chip altamente integrati e fornisce...
-
KDDI certifica il modulo u-blox LTE-M per il Giappone
u-blox ha annunciato la certificazione del suo modulo SARA-R5 sulle reti LTE-M di KDDI. Il modulo è il primo prodotto basato sul chipset LPWA UBX-R5 di u-blox a ottenere la certificazione operatore in Giappone. La serie SARA-R5...
-
Perché le onde millimetriche richiedono un approccio diverso per il DPD e come quantificare il valore
Scopo di questo articolo è fare un confronto tra le strutture di progetto di una stazione radio base tradizionale sub-6 Ghz macro-cellulare, quella di tipo mmWave e dell’antenna e descrivere come queste differenze di progettazione incidano sull’implementazione...
-
Da binder connettori cilindrici M16 schermabili con protezione IP67
binder ha realizzato una versione di lunghezza ridotta della serie di connettori 423 realizzata con fattore di forma M16. Sono disponibili varianti a 2 – 19 pin e tutte soddisfano i requisiti IP67 una volta eseguito l’accoppiamento....
-
Modulo u-blox LTE-M certificato per la Corea del Sud da LG U+
u-blox ha annunciato la certificazione del suo modulo SARA-R510M8S-71B sulla rete LTE-M di LG U+. Il modulo è il primo prodotto basato su UBX-R5, il chipset LPWA (low power wide area) di u-blox, a ottenere la certificazione...