Rete sotto pressione: il ruolo del fixed wireless access secondo Cambium Networks e Dimensione

Smart working, videolezioni, giochi online e streaming sono i protagonisti assoluti del traffico internet in un’Italia costretta a chiudersi in casa a causa del coronavirus. Tutto questo naturalmente si traduce in una crescita esponenziale della richiesta di connettività.
Ookla – una società che offre agi utenti la possibilità di testare la velocità della propria connessione – calcola intorno al 10% il rallentamento medio della rete. Anche molti operatori hanno registrato un forte incremento del consumo di internet durante queste settimane: Fastweb ad esempio ha comunicato all’Agcom che i momenti di picco si sono innalzati del 40%.
Molto interessanti anche le informazioni provenienti da Open Fiber, che segnala come il traffico in download sia aumentato dal 40 al 70% mentre quello in upload ha fatto un balzo del 300%, un dato interpretabile con il massiccio ricorso allo smart working.
La rete italiana è sottoposta perciò in questo giorni ad un stress di proporzioni mai sperimentate prima.
Anche la parte gestita attraverso il fixed wireless access offerto dai WISP deve sopportare un carico di lavoro straordinario e le caratteristiche dell’infrastruttura diventano cruciali per gestire questa nuova situazione.
“La resilienza e la flessibilità sono oggi più che mai le caratteristiche chiave che permetteranno ai WISP di rispondere con successo alle richieste dei loro clienti” – sottolinea a questo proposito Marco Olivieri, Regional Sales Manager di Cambium Networks “Un’infrastruttura wireless deve essere capace di reagire all’aumento di traffico e all’ingresso di nuovi clienti in tempi brevi, in modo il più possibile automatizzato, oltre a consentire eventuali nuove estensioni della rete in modo rapido e preservando il valore degli investimenti già effettuati.”
Una specifica testimonianza diretta circa le funzionalità di cui ha bisogno oggi un operatore wireless viene da Dimensione, che opera come WISP in Molise, Puglia, Campania e Abruzzo. ”Soluzioni tecnologiche come quelle di Cambium Networks ci permettono di lavorare con meno settori, e avere di conseguenza uno spettro più libero, pur offrendo velocità di picco superiori, ottimizzando così la spesa infrastrutturale e lo spazio fisico sulle torri.” – conferma Giuseppe Socci, Network Administrator e IT Manager di Dimensione – “Per il cliente finale significa ottenere una migliore latenza, fondamentale ad esempio per il gaming online, il VoIP, lo streaming ed altri servizi che richiedono una connettività di elevata qualità, oltre che una maggior velocità di picco, e, complessivamente, un miglior servizio. L’uso del MU-MIMO e di modulazioni più elevate permettono, operando opportunamente nella scelta delle postazioni in cui utilizzare il prodotto e a parità di canale utilizzato, di raddoppiare la capacità complessiva rispetto ad altre soluzioni”
Contenuti correlati
-
Le soluzioni fixed wireless di Cambium Networks usate dall’FBI
Cambium Networks ha annunciato il suo ultimo contratto di fornitura con il Federal Bureau of Investigation, che porta a oltre 160 i sistemi installati dall’azienda per l’FBI. L’ente governativo utilizzerà le radio fixed wireless a microonde di...
-
Le previsioni di Cambium Networks per le tecnologie wireless nel 2023
Atul Bhatnagar, CEO di Cambium Networks, ha esaminato i trend più significativi del 2023 per quanto riguarda la connettività wireless. Grazie agli investimenti, ai finanziamenti pubblici e all’interesse generale per la costruzione dell’infrastruttura a banda larga, il...
-
Cambium Networks nomina il nuovo Key Account Manager per il mercato Italiano
Luca Lo Bue è il nuovo Key Account Manager per il mercato Italiano di Cambium Networks. Questa nomina, come sottolinea l’azienda, è la risposta alla rapida crescita del mercato italiano e ha l’obiettivo di portare il business...
-
Marco Olivieri è stato nominato Regional Sales Director Southern Europe di Cambium Networks
Cambium Networks ha affidato a Marco Olivieri l’incarico di Regional Sales Director Southern Europe, con responsabilità per Spagna, Francia e Italia. La nomina di Olivieri fa parte del più ampio piano di riorganizzazione della struttura Europea voluto...
-
Nuova versione per cnHeat di Cambium Networks
Nuova versione per CnHeat, il software di Cambium Networks per la pianificazione della rete. La nuova release semplifica, per i provider fixed wireless broadband, la pianificazione ottimale dell’infrastruttura e soddisfa i requisiti di reporting Broadband Data Collection...
-
Cambium Networks nomina Alessio Murroni Vice President of Sales EMEA
Alessio Murroni è il nuovo Vice President of Sales per la Regione EMEA di Cambium Networks. Con quasi 20 anni di esperienza nelle vendite B2B, Murroni ha creato relazioni a lungo termine e partnership che hanno generato...
-
Cambium Networks per la connettività wireless Gigabit a 6 GHz
Il provider americano Nextlink Internet ha annunciato i risultati dei test sullo spettro a 6 Ghz effettuati con apparati Cambium Networks. I risultati ottenuti aprono la strada a un crescente numero di installazioni Fixed Wireless di fascia...
-
Interoperabilità fra le soluzioni di Spectralink e Cambium Networks
Spectralink Corporation ha annunciato che Cambium Networks è entrata a far parte del programma di certificazione Voice Interoperability for Enterprise Wireless (VIEW). La certificazione riconosce la piena interoperabilità tra gli access point Wi-Fi di Cambium Networks e...
-
Disponibile in abbonamento il nuovo servizio di pianificazione cnHeat 2.0 di Cambium Networks
Cambium Networks ha rilasciato il servizio in abbonamento di pianificazione della rete cnHeat 2.0. cnHeat si basa sull’esperienza di Cambium Networks nella pianificazione, propagazione e modellazione di radiofrequenze fixed wireless integrate con dati GIS (Geographic Information System)...
-
Le nuove soluzioni Wi-Fi 6E software defined di Cambium Networks
Cambium Networks ha annunciato le nuove soluzioni Wi-Fi 6E per le aziende. Gli access point Wi-Fi 6E software-defined di Cambium Networks serie XE offrono il supporto alla “migrazione intelligente” e operano in tutte e tre le bande...