Renesas: soluzione GaN resistente alle radiazioni

Renesas Electronics ha annunciato la disponibilità del primo driver low side sviluppato con tecnologia GaN resistente alle radiazioni. Questo driver, siglato ISL70040SEH, è usato per pilotare i FET, anch’essi con tecnologia a nitruro di Gallio, impiegati nello sviluppo sia del circuito primario che di quello secondario dei convertitori DC/DC degli alimentatori degli stadi di lancio e dei satelliti , ma anche per applicazioni che richiedono un elevato livello di affidabilità come per esempio le trivelle e le applicazioni industriali ad alto livello di sicurezza. Questi dispositivi, infatti, possono essere impiegati per pilotare alimentatori di potenza, circuiti di controllo motori, moduli di controllo dei sistemi di riscaldamento, moduli di controllo embedded, sistemi di condizionamento del segnale e circuiti di switching in sistemi ridondanti.
Il FET GaN ISL7023SEH a 100 V e 60 A e il FET GaN ISL70024SEH da 200 V e 7,5 A si basano sulla tecnologia prodotta da Efficient Power Conversion Corporation (EPC).
I dispositivi ISL70023SEH e ISL70024SEH sono prodotti seguendo il flusso MIL-PRF-38535 Class V-like che offre la garanzia delle specifiche nella gamma delle temperature militari.
Contenuti correlati
-
TI espande la sua gamma di FET GaN
Texas Instruments (TI) ha annunciato di aver ampliato la sua gamma di prodotti basati su tecnologia GaN con nuovi FET con gate driver integrati, tra cui i dispositivi LMG3622, LMG3624 e LMG3626, che permettono di raggiungere velocità...
-
Raspberry PI: è arrivata la quinta generazione
Raspberry Pi 5 è realizzato con una nuova architettura basata su un processore ad alte prestazioni di Broadcom e un nuovo chip realizzato “in house” Leggi l’articolo completo su Embedded 90
-
Legrand adotta la tecnologia GaN di Innoscience
Innoscience Technology ha annunciato che la multinazionale Legrand, specializzata in infrastrutture elettriche e digitali per l’edilizia, utilizzerà i dispositivi InnoGaN nelle nuove prese elettriche per utenze domestiche per soddisfare il crescente fabbisogno di potenza di dispositivi come...
-
2024: buone prospettive per i semiconduttori
Il mercato globale dei semiconduttori si trova in una fase di solida inversione di tendenza. Questa è l’opinione degli analisi di WSTS, che hanno rivisto al rialzo i dati relativi alla crescita del 2° trimestre 2023 rispetto...
-
Gli eBook tecnici di Mouser Electronics per l’automazione industriale
Mouser Electronics ha pubblicato quest’anno dodici eBook di cui tre, prodotti in collaborazione i partner, si focalizzano sulle applicazioni industriali, come l’IIoT, i progressi della fabbrica digitale e la prossima generazione dell’Industria 4.0. In particolare, nell’eBook intitolato...
-
Un pacchetto di driver Open-Source nativo Python per la strumentazione da Tektronix
Tektronix ha introdotto un pacchetto di driver per strumenti Python Open-Source. Questo pacchetto, chiamato tm_devices, è disponibile gratuitamente e offre un’esperienza utente nativa in Python per l’automazione degli strumenti. tm_devices è progettato per funzionare su un’ampia gamma...
-
EPC: nuovo reference design per inverter GaN-based
EPC ha annunciato la disponibilità del progetto di riferimento GaN-based di inverter per motori BLDC trifase EPC9194. L’inverter può essere alimentato con una tensione di ingresso compresa tra 14 V e 60 V ed eroga una corrente...
-
CGD sigla un accordo sul GaN con Chicony Power e Cambridge University Technical Services
L’azienda fabless Cambridge GaN Devices (CGD), specializzata in dispositivi di potenza al nitruro di gallio (GaN), ha siglato un accordo con l’azienda taiwanese Chicony Power Technology e con l’impresa britannica Cambridge University Technical Services (CUTS) per progettare...
-
Una nuova generazione di alimentatori ultracompatti da COSEL
COSEL ha realizzato una nuova generazione di alimentatori estremamente compatti per applicazioni industriali, la serie TE. Utilizzando le tecnologie più avanzate, come i semiconduttori wide bandgap al nitruro di gallio (GaN), i trasformatori planari ad alta frequenza...
-
onsemi collabora con Renesas per la sicurezza della guida semi-autonoma
La famiglia di sensori di immagine Hyperlux di onsemi è stata integrata nella piattaforma R-Car V4x di Renesas. L’obiettivo è quello di migliorare i sistemi di visione, e quindi aumentare la sicurezza, dei veicoli a guida semi-autonoma....