Renesas: nuovi MPU per le comunicazioni Ethernet Industriali

Pubblicato il 1 settembre 2022

Renesas Electronics ha realizzato i nuovi microprocessori RZ/N2L destinati a semplificare l’aggiunta di funzionalità di rete ad apparecchiature e dispositivi industriali.

RZ/N2L è infatti conforme a molte specifiche e protocolli standard del settore per facilitare lo sviluppo di dispositivi per l’automazione industriale che necessitano di funzionamento real-time. I nuovi prodotti supportano inoltre lo standard Ethernet Time-Sensitive Networking (TSN) che è sempre più diffuso e che garantisce la comunicazione real-time.

Questo microprocessore è dotato di uno switch integrato Gigabit Ethernet a 3 porte, conforme a TSN, e di un controller EtherCAT slave. Il nuovo microprocessore supporta tutti i maggiori protocolli di comunicazione di rete industriali, come EtherCAT, PROFINET RT, EtherNet/IP e OPC UA, oltre al nuovo PROFINET IRT. RZ/N2L può essere usato anche come MPU che supporta la sicurezza funzionale.

“La revisione completa di un progetto di una apparecchiatura al fine di aggiungere le funzionalità di Ethernet Industriale comporta un notevole onere di sviluppo, sia in termini di tempo, sia di costi”, ha affermato Hitoshi Shirakabe, Vice President, Renesas Industrial Automation Business Division. ”Renesas ha sviluppato RZ/N2L per superare queste difficoltà. Esso è ottimizzato per essere integrato nei sistemi esistenti. Sono sicuro che consentirà ai clienti di implementare rapidamente reti industriali all’avanguardia, con minime modifiche al sistema.”

“Prevedo che RZ/N2L accelererà ulteriormente la diffusione del protocollo Ethernet nel mercato dell’automazione industriale, grazie al fatto che supporta lo standard TSN, in rapida crescita”, ha dichiarato Dietmar R. Franke, CEO/CFO di port industrial automation GmbH. “Stiamo pianificando di rilasciare il middleware GOAL per RZ/N2L, mirato alla comunicazione multi protocollo real-time per aiutare i nostri clienti ad integrare la tecnologia per la comunicazione Ethernet Industriale sui loro dispositivi.”



Contenuti correlati

  • Potenziare la Vision AI con il core Arm Cortex-M85 con tecnologia Helium

    In questo articolo, approfondiremo le caratteristiche della tecnologia Helium, le sue funzionalità e altre caratteristiche aggiuntive del core CM85 che lo contraddistinguono dagli altri MCU attualmente presenti sul mercato Leggi l’articolo completo su Embedded 90

  • Renesas Electronics
    Renesas : nuovi microcontroller RX con front-end analogico ad alta precisione e velocità

    Renesas Electronics ha ampliato la sua famiglia di microcontrollori (MCU) RX a 32 bit con un nuovo dispositivo, siglato RX23E-B, destinato a sistemi di sensori industriali di fascia alta. Questo microcontrollore è dotato di un front-end analogico...

  • Renesas Electronics
    La roadmap per SoC e MCU automotive di nuova generazione di Renesas

    Renesas Electronics  ha delineato i piani per SoC e microcontrollori (MCU) destinati a tutte le principali applicazioni automotive. L’azienda infatti ha fornito le anticipazioni sul suo SoC R-Car di quinta generazione per applicazioni ad alte prestazioni che...

  • Renesas Electronics
    Core Arm Cortex-M85 per i nuovi microcontrollori di Renesas

    La nuova serie di MCU RA8 di Renesas Electronics è la prima a integrare il core Arm Cortex-M85, un componente che permette a questi nuovi dispositivi di raggiungere performance fino a 6.39 Coremark/MHz. A parte le prestazioni,...

  • CLPA
    Un ponte tra il livello OT e quello IT: i vantaggi commerciali del TSN

    Di John Browett, General Manager a CC-Link Partner Association – Europe La digitalizzazione in corso nel settore manifatturiero offre alle aziende opportunità chiave per creare strutture altamente produttive ed efficienti. La piena realizzazione di questi vantaggi richiede...

  • Renesas Electronics
    Renesas: nuovo microcontrollore a elevate prestazioni per la famiglia RL78

    Renesas Electronics ha aggiunto una nuova serie di microcontrollori alla sua famiglia RL78. Si tratta del gruppo RL78/G24 a 16 bit che offre modelli con le prestazioni più elevate tra tutti i dispositivi della famiglia RL78 ed...

  • sequans
    Renesas acquisisce Sequan

    Renesas Electronics e Sequans Communications hanno annunciato di aver stipulato un memorandum d’intesa (“MoU”) per l’acquisizione di Sequans da parte di Renesas. In conformità ai termini del protocollo d’intesa, Renesas, previa consultazione del comitato aziendale di Sequans...

  • Mouser Electronics
    Le opportunità di progettazione IioT con TinyML in un e-book di Mouser e Renesas

    Mouser Electronics, in collaborazione con Renesas Electronics, ha pubblicato un nuovo e-book intitolato “Bringing Intelligence to the Edge: Designing Industrial IoT Applications with TinyML“. Questo e-book è dedicato all’uso dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico (ML) e ha...

  • Moxa entra a far parte di Avnu Alliance

    Moxa ha annunciato di aver aderito all’associazione Avnu Alliance in qualità di membro promotore per far progredire l’interoperabilità dell’ecosistema delle reti TSN (Time Sensitive Networking). L’adesione di Moxa contribuisce alla realizzazione di un’infrastruttura di rete realmente unificata...

  • Renesas introduce tre nuovi gruppi di MCU per il controllo motore

    Renesas Electronics ha presentato oltre 35 nuovi microcontrollori, suddivisi in tre gruppi, tra cui dispositivi delle famiglie RX e RA. Due nuovi gruppi di microcontrollori appartengono alla famiglia RA e sono basati su CPU Arm Cortex-M. Il...

Scopri le novità scelte per te x