Renesas introduce tre nuovi gruppi di MCU per il controllo motore

Renesas Electronics ha presentato oltre 35 nuovi microcontrollori, suddivisi in tre gruppi, tra cui dispositivi delle famiglie RX e RA.
Due nuovi gruppi di microcontrollori appartengono alla famiglia RA e sono basati su CPU Arm Cortex-M. Il gruppo RA4T1 offre una frequenza operativa di 100 MHz con fino a 256KB di Flash e 40KB di SRAM. Il nuovo gruppo RA6T3 offre una frequenza operativa di 200 MHz e dispone di 256KB di Flash e 40KB di SRAM. Entrambi i nuovi gruppi dispongono di una gamma di caratteristiche e funzioni specifiche per le applicazioni di controllo motore, tra cui unità funzionali trigonometriche (TFU) per l’accelerazione, ADC avanzato con PGA integrata e un’ampia scelta di interfacce di comunicazione, tra cui CAN FD. I nuovi componenti sono supportati dal Flexible Software Package (FSP) di Renesas per facilitare il porting dei progetti da altri dispositivi della famiglia RA.
Renesas sta inoltre presentando i nuovi microcontrollori del gruppo RX26T che operano a 120 MHz con una memoria Flash fino a 512KB e una SRAM da 64KB. Supportano alimentazioni a 5V e offrono una elevata immunità al rumore e precisione di controllo. Sono inoltre dotati di TFU (Trigonometric Function Unit), generazione evoluta di forme d’onda complesse on-chip e controllo degli interrupt dedicati alle applicazioni inverter. I progettisti che già utilizzano i microcontrollori del gruppo RX24T possono facilmente scalare i progetti ai nuovi prodotti RX26T per sfruttare il software di progettazione esistente e ottenere miglioramenti nelle prestazioni e nell’efficienza di controllo.
“Per molti anni, i principali fornitori mondiali di elettrodomestici, apparecchiature industriali e automazione di edifici e uffici si sono rivolti a Renesas per lo sviluppo delle applicazioni di controllo motori”, ha affermato Roger Wendelken, Senior Vice President, and Head of the MCU Business di Renesas. “Offriamo la più ampia gamma di prodotti e il portafoglio tecnologico più completo del settore, oltre ad una capacità impareggiabile di fornire soluzioni complete che abbracciano un’ampia gamma di funzioni critiche. Inoltre, la leggendaria qualità di Renesas è particolarmente importante nelle applicazioni di controllo dei motori.”
“Il mercato dei motori industriali è destinato a crescere fortemente, poiché l’industrializzazione e la tecnologia di automazione delle macchine continuano a progredire nei paesi emergenti. Il mercato beneficerà anche dello sviluppo di nuovi impianti di produzione in risposta ai crescenti rischi geopolitici”, ha affermato Takanobu Yamanishi, Senior Researcher di Fuji Keizai. “In particolare, esiste un significativo potenziale di mercato nella robotica, nelle apparecchiature per la produzione di componenti elettronici e negli utensili elettrici, tutti settori che utilizzano ampiamente le MCU. Ci aspettiamo che, grazie alla sua ampia gamma di MCU per il controllo dei motori che rispondono alle diverse esigenze dei clienti, Renesas possa aiutare il settore ad accelerare la propria crescita.”
Contenuti correlati
-
Renesas: nuovo microcontrollore a elevate prestazioni per la famiglia RL78
Renesas Electronics ha aggiunto una nuova serie di microcontrollori alla sua famiglia RL78. Si tratta del gruppo RL78/G24 a 16 bit che offre modelli con le prestazioni più elevate tra tutti i dispositivi della famiglia RL78 ed...
-
Renesas acquisisce Sequan
Renesas Electronics e Sequans Communications hanno annunciato di aver stipulato un memorandum d’intesa (“MoU”) per l’acquisizione di Sequans da parte di Renesas. In conformità ai termini del protocollo d’intesa, Renesas, previa consultazione del comitato aziendale di Sequans...
-
Le opportunità di progettazione IioT con TinyML in un e-book di Mouser e Renesas
Mouser Electronics, in collaborazione con Renesas Electronics, ha pubblicato un nuovo e-book intitolato “Bringing Intelligence to the Edge: Designing Industrial IoT Applications with TinyML“. Questo e-book è dedicato all’uso dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico (ML) e ha...
-
Memoria flash da 1 MB per i nuovi microcontrollori ARM Cortex-M3 di Toshiba
Toshiba Electronics Europe ha iniziato la produzione dei nuovi microcontrollori TMPM3HxF10xx (si tratta del gruppo M3H della classe avanzata della famiglia TXZ+), che espandono la capacità massima della memoria flash per il codice dai precedenti 512 KB...
-
Supporto per molteplici standard di qualità per i sensori ambientali di Renesas
Renesas Electronics ha rilasciato una nuova versione di firmware per i sensori digitali di qualità dell’aria della serie ZMOD. Il nuovo firmware consente di configurare i sensori al supporto di differenti standard di qualità dell’aria per edifici...
-
Il primo microcontrollore a 22-nm di Renesas
Renesas Electronics sta campionando il suo primo microcontrollore basato sulla tecnologia di processo a 22-nm. Questa tecnologia offre, fra l’altro, la possibilità di integrare un ampio set di funzionalità che include anche quelle RF. Il primo chip...
-
Un nuovo MPU industriale con comunicazione EtherCAT da Renesas
Renesas Electronics ha annunciato un nuovo microprocessore industriale (MPU) che supporta il protocollo di comunicazione EtherCAT, per un controllo in tempo reale e ad alta velocità dei sistemi industriali. Il microprocessore RZ/T2L eredita l’architettura hardware del modello...
-
Una nuova gamma di MCU con Arm Cortex-M0+ da Texas Instruments
Texas Instruments (TI) ha introdotto nella sua offerta di microcontrollori per uso generale una nuova serie di basata su Arm Cortex-M0+ dotata di un’ampia gamma di opzioni. Si tratta della famiglia di MCU MSPM0 che consente ai...
-
Nuovi MCU RA da Renesas Electronics
Renesas Electronics ha ampliato la sua famiglia di microcontrollori a 32 bit RA con due nuove linee di prodotto basate sul core Arm Cortex-M33 dotate di tecnologia Arm TrustZone. Le nuove famiglie RA4E2 a 100 MHz e...
-
Minacce alla sicurezza informatica degli endpoint che utilizzano l’intelligenza artificiale
Sebbene ancora nelle fasi iniziali, l’intelligenza artificiale (AI) a bordo degli endpoint (o TinyML) si sta lentamente diffondendo nel settore industriale e sempre più aziende stanno integrando l’intelligenza artificiale nei propri sistemi, ad esempio per la manutenzione...