Renesas Electronics: MP5225, piattaforma mobile 3D

MP5225, la nuova piattaforma mobile 3D ad alte prestazioni, resa disponibile da Renesas Electronics e dalla sua sussidiaria, Renesas Mobile, integra la piattaforma modem triple mode Lte di riferimento industriale di Renesas Mobile, SP2531, con il processore applicativo Ape5R SH-Mobile, che prevede caratteristiche 3D all’avanguardia, codifiche e decodifiche video H.264 High Profile e altre periferiche, quali interfacce Usb e Hdmi.
La piattaforma MP5225 combina il suddetto processore applicativo, dotato di caratteristiche di punta in ambito industriale, in termini di prestazioni video e grafiche, con la piattaforma modem SP2531, che a sua volta incorpora un modem Lte triple mode a chip singolo supportante funzionalità Lte/Hspa+/Gsm, transceiver RF, amplificatori ad alta potenza, dispositivi per la gestione della potenza e software a essi correlato. Detta piattaforma MP5225 consente così a Oem e carrier di utilizzare applicazioni e servizi della prossima generazione in smartphone, tablet PC e altri dispositivi elettronici di consumo permessi dall’impiego di reti Lte. A questo proposito supporta tutti i principali sistemi operativi, compresi Android, Windows, MeeGo, Symbian e altri ancora.
In aggiunta a quanto sopra, Renesas Mobile ha in programma la fornitura di un ambiente coerente di piattaforme sfruttando le competenze in fatto di tecnologie hardware e software acquisite tramite lo sviluppo Ape5R SH-Mobile sulla piattaforma mobile MP5225, come anche prodotti della serie R-Mobile futuri.
Contenuti correlati
-
ZF presenta la piattaforma di connettività ZF ProConnect
ZF ha presentato in anteprima con Hexagon, in occasione del Consumer Electronics Show 2023, ZF ProConnect, una piattaforma che mette in collegamento i veicoli all’infrastruttura stradale e al cloud in modo sicuro. La piattaforma è una delle...
-
La nuova piattaforma di precisione di Analog Devices
Analog Devices ha presentato una piattaforma precision medium bandwidth signal chain adatta a larghezze di banda di segnale da DC a circa 500 kHz, per applicazioni industriali e di strumentazione. Questa piattaforma offre una serie di catene...
-
MPU e MCU: dal generico allo specializzato
Microprocessori con focus su smartphone ed embedded e microcontrollori sempre più ricchi di funzionalità avanzate Leggi l’articolo completo su Embedded 85
-
Identificazione ottica ed elaborazione delle immagini
Tutto ciò che ci circonda e che possiamo percepire non è altro che un segnale variabile nel tempo: la sensazione tattile del caldo, il gusto dolce o amaro, il suono proveniente da un altoparlante, sono tutti segnali...
-
TouchNetix presenta la nuova generazione di interfacce utente 3D touchless
TouchNetix ha annunciato i chip touchscreen aXiom che offrono nuove capacità di rilevamento 3D rilevando i gesti e consentendo funzioni touchless per una varietà di ambienti automotive, industriali e consumer. aXiom fornisce un rapporto segnale/rumore (SNR) oltre...
-
Dispositivi mobili nel 2026: il sondaggio di Molex
Molex, ha rivelato i risultati di un sondaggio globale a cui hanno partecipato gli operatori del settore produttivo per identificare le principali tendenze e tecnologie che modelleranno il futuro dei dispositivi mobili. I risultati del sondaggio mostrano...
-
Gartner: le vendite di smartphone sono cresciute del 26% nel primo trimestre del 2021
Gartner indica che, nel primo trimestre del 2021, le vendite globali di smartphone agli utenti finali sono cresciute del 26% (22% anno su anno) dopo il forte calo registrato nel 2020. “Il miglioramento delle prospettive dei consumatori,...
-
Cadence presenta la nuova Cadence Allegro X Design Platform per la progettazione di sistema
Cadence Design Systems ha presentato l’ambiente Cadence Allegro X Design Platform, una piattaforma rivolta alla progettazione di sistema che abbraccia varie discipline ingegneristiche e unifica sviluppo schematico, layout, analisi, progettazione collaborativa e gestione dei dati. Costruita sulla...
-
2020: cresce la tecnologia di consumo nonostante la pandemia. I dati di GfK
In un anno complicato per l’economia italiana come è stato il 2020, il settore della Tecnologia di consumo è andato in controtendenza: secondo le rilevazioni GfK le vendite sono cresciute del +5,5% a valore e il valore...
-
COVID-19: il mercato Tech non si ferma. L’analisi di GFK
Cambiano le abitudini di consumo e l’online aiuta ad affrontare la nuova situazione. Per quanto riguarda l’elettronica, infatti, vediamo che nella settimana dal 24 febbraio al 1° marzo 2020 il mercato italiano della Tecnologia tiene: GfK registra...