Renesas e esd, cooperazione software

Pubblicato il 15 novembre 2013

Renesas Electronics Europe ha stretto una collaborazione con il proprio partner esd (electronic system design) per offrire un supporto software completo per le proprie soluzioni industriali Ethernet multi-protocollo. esd ha implementato propri stacks EtherCAT and CAN (CANopen e J1939) su dispositivi Renesas Industrial Network (R-IN), fornendo ai clienti un facile accesso a queste tecnologie e di conseguenza un ingresso rapido nel mercato.



Contenuti correlati

  • Raspberry PI: è arrivata la quinta generazione

    Raspberry Pi 5 è realizzato con una nuova architettura basata su un processore ad alte prestazioni di Broadcom e un nuovo chip realizzato “in house” Leggi l’articolo completo su Embedded 90

  • 2024: buone prospettive per i semiconduttori

    Il mercato globale dei semiconduttori si trova in una fase di solida inversione di tendenza. Questa è l’opinione degli analisi di WSTS,  che hanno rivisto al rialzo i dati relativi alla crescita del 2° trimestre 2023 rispetto...

  • Mouser Electronics
    Gli eBook tecnici di Mouser Electronics per l’automazione industriale

    Mouser Electronics ha pubblicato quest’anno dodici eBook di cui tre, prodotti in collaborazione i partner, si focalizzano sulle applicazioni industriali, come l’IIoT, i progressi della fabbrica digitale e la prossima generazione dell’Industria 4.0. In particolare, nell’eBook intitolato...

  • onsemi
    onsemi collabora con Renesas per la sicurezza della guida semi-autonoma

    La famiglia di sensori di immagine Hyperlux di onsemi è stata integrata nella piattaforma R-Car V4x di Renesas. L’obiettivo è quello di migliorare i sistemi di visione, e quindi aumentare la sicurezza, dei veicoli a guida semi-autonoma....

  • Sfide nella progettazione dei ricetrasmettitori radar per sistemi ADAS/AD

    Tra i numerosi tipi di sensori utilizzati per la guida autonoma e assistita, il radar riveste senza dubbio un ruolo di primo piano e il suo utilizzo è destinato ad aumentare nel prossimo futuro Leggi l’articolo completo...

  • Cadence Verisium migliora la produttività dei processi di debug di Renesas

    Cadence Design Systems ha annunciato che Renesas ha implementato la nuova piattaforma di verifica guidata da intelligenza artificiale (AI) Cadence Verisium, grazie alla quale il produttore di componenti ha notevolmente migliorato la capacità di debug, riducendo il...

  • Protezione ESD per le reti automotive a 24 V da Nexperia

    Nexperia ha introdotto sei dispositivi di protezione ESD (PESD2CANFD36XX-Q) qualificati AEC-Q101 e progettati per proteggere le linee bus nelle reti automotive (IVN) come LIN, CAN, CAN-FD, FlexRay e SENT dai danni causati da scariche elettrostatiche (ESD) e...

  • Accordo fra Infineon e UMC per i microcontrollori eNVM a 40 nm

    Infineon Technologies e United Microelectronics Corporation (UMC) hanno annunciato un accordo di cooperazione strategica a lungo termine per incrementare la capacità di produzione dei microcontroller automotive di Infineon. Questi microcontroller sfruttano la tecnologia proprietaria eNVM di Infineon...

  • Ottimizzare i progetti di alimentazione a batteria con prodotti innovativi

    Grazie alla disponibilità di un’ampia gamma di dispositivi specializzati ad alta integrazione sviluppati dai principali fornitori di semiconduttori è ora possibile integrare senza particolari problemi le batterie nei sistemi Leggi l’articolo completo su EO Power 30

  • Infineon Austria collabora con l’Università di Zagabria

    Infineon Austria e la Faculty of Electrical Engineering and Computing (FER) dell’Università di Zagabria hanno avviato una cooperazione accademica nel campo dell’elettronica di potenza. La collaborazione punta a far avanzare ulterioriormente lo sviluppo di tecnologie efficienti dal...

Scopri le novità scelte per te x