Renesas e AVL collaborano per la functional safety

Renesas Electronics e AVL hanno annunciato la loro collaborazione per fornire supporto ai clienti per lo sviluppo di unità di controllo elettroniche (ECU) conformi allo standard internazionale ISO 26262 per la functional safety nel settore automobilistico.
Nell’ambito di questa collaborazione, AVL fornirà un supporto completo per lo sviluppo di sistemi di functional safety complessi e specializzati per i clienti automotive di Renesas.
“Siamo lieti di poter offrire ai clienti Renesas la competenza avanzata e la vasta esperienza di AVL nella sicurezza funzionale”, ha affermato Naoki Yoshida, Vice President, Automotive Digital Products Marketing Division di Renesas. “Questa collaborazione consentirà a tutti i nostri clienti nel mondo di sviluppare rapidamente ECU conformi alle normative ISO 26262 utilizzando i prodotti altamente affidabili di Renesas.”
“Con la proliferazione di ADAS/AD, il numero di ECU che devono supportare la sicurezza funzionale aumenterà”, ha affermato Dirk Geyer, Director Functional Safety and Cyber Security di AVL. “AVL è in grado di fornire supporto hardware e software per vari livelli di sicurezza, incluso supporto avanzato come FMEDA personalizzato e failure rate analysis specifica del prodotto. Non vediamo l’ora di fornire un supporto globale e completo ai clienti Renesas.”
Contenuti correlati
-
Un nuovo MPU industriale con comunicazione EtherCAT da Renesas
Renesas Electronics ha annunciato un nuovo microprocessore industriale (MPU) che supporta il protocollo di comunicazione EtherCAT, per un controllo in tempo reale e ad alta velocità dei sistemi industriali. Il microprocessore RZ/T2L eredita l’architettura hardware del modello...
-
Arrow Electronics e Qualcomm ampliano la loro collaborazione
Arrow Electronics e Qualcomm Technologies hanno annunciato un ampliamento della loro collaborazione strategica. La creazione di Edge Labs – un centro di eccellenza di Arrow – ha l’obiettivo di aiutare i clienti ad accelerare lo sviluppo di...
-
Nuovi MCU RA da Renesas Electronics
Renesas Electronics ha ampliato la sua famiglia di microcontrollori a 32 bit RA con due nuove linee di prodotto basate sul core Arm Cortex-M33 dotate di tecnologia Arm TrustZone. Le nuove famiglie RA4E2 a 100 MHz e...
-
Minacce alla sicurezza informatica degli endpoint che utilizzano l’intelligenza artificiale
Sebbene ancora nelle fasi iniziali, l’intelligenza artificiale (AI) a bordo degli endpoint (o TinyML) si sta lentamente diffondendo nel settore industriale e sempre più aziende stanno integrando l’intelligenza artificiale nei propri sistemi, ad esempio per la manutenzione...
-
Partnership scientifico-tecnologica fra ENEA e IEG
È stato siglato un nuovo accordo di collaborazione fra ENEA e Italian Exhibition Group (IEG), in particolare per le manifestazioni Ecomondo e K.EY. Secondo l’accordo, ENEA darà supporto alla definizione di contenuti tecnici innovativi per le imprese...
-
Renesas presenta Quick-Connect Studio per accelerare il ciclo di progettazione
Renesas Electronics ha annunciato la disponibilità di una nuova piattaforma di progettazione di sistemi IoT, online e basata su cloud, che consente agli utenti di progettare, in un ambiente grafico, hardware e software per convalidare rapidamente i...
-
Juniper e IBM collaborano per l’automazione intelligente per le reti radio
Juniper Networks ha annunciato un ampliamento della collaborazione con IBM finalizzato all’integrazione delle funzionalità di automazione della rete di IBM con la soluzione RAN (Radio Access Network) e la tecnologia O-RAN (Open Radio Access Network) di Juniper....
-
Renesas e AMD collaborano per nuove soluzioni 5G
Renesas Electronics intende presentare, in collaborazione con AMD, una soluzione front-end RF completa per Sistemi radio 5G ad Antenna Attiva (AAS) con l’obiettivo di offrire una soluzione completa che soddisfi la crescente domanda del mercato delle infrastrutture...
-
La sicurezza funzionale richiede maggiori prestazioni
La disponibilità di moduli COM (Computer-on-Module) in grado di supportare le funzionalità FuSa dei recenti processori multicore come i dispositivi della linea Atom di Intel permette agli OEM di disporre di blocchi base “application ready” che, oltre...
-
Protezione avanzata delle chiavi con SCE (Secure Crypto Engine)
La gestione delle chiavi crittografiche dell’utente, a partire dalla fase di produzione e successivamente sul campo, è un compito impegnativo, poiché si tratta dell’asset più sensibile da proteggere dal punto di vista dell’utente finale. Questo articolo descrive...