Renesas amplia la piattaforma di sensori ZMOD4410

Renesas Electronics Corporation ha ampliato la sua popolare piattaforma di sensori ZMOD4410 per la qualità dell’aria interna (IAQ) con la potenza dell’intelligenza artificiale integrata (e-AI), abilitando il rilevamento intelligente degli odori per i sistemi di ventilazione, il monitoraggio e il controllo del bagno e gli analizzatori della qualità dell’aria.
L’aggiornamento della piattaforma combina una rete neurale già configurata, disponibile per vari microcontrollori (MCU), come l’MCU Renesas RL78, per fornire risultati di misurazione a risoluzione più elevata. Con queste nuove funzionalità, la piattaforma ZMOD4410 è in grado non solo di rilevare gas che indicano la presenza di odori in piccoli ambienti chiusi con maggiore precisione e una migliore deviazione part-to-part, ma può anche distinguere tra odori a base di zolfo ed etanolo. Questi aggiornamenti sono i primi di una famiglia di soluzioni firmware basate su e-AI di Renesas.
“La richiesta del mercato IAQ di maggiore precisione, prestazioni migliorate e maggiore flessibilità per soddisfare i requisiti specifici delle differenti applicazioni, continua a crescere, poiché i clienti danno priorità alla coerenza da parte a parte per il successo di questo mercato”, ha affermato Uwe Guenther, Senior Director, Sensing Solutions, IoT and Infrastructure Business Unit presso Renesas. “Il nostro approccio con sensori multidimensionali consente alla piattaforma ZMOD4410 aggiornata di essere più accurata e selettiva, applicando funzionalità basate sull’intelligenza artificiale al rilevamento intelligente, caratteristica che offre ai clienti le opzioni di alta precisione e flessibilità necessarie per personalizzare i sistemi di monitoraggio e controllo della ventilazione e degli odori, in modo da fornire ai consumatori un ambiente più piacevole.”
L’esclusiva piattaforma Renesas ZMOD, configurabile via software, offre una maggiore flessibilità di progettazione per i sistemi di rilevamento intelligenti, consentendo aggiornamenti del firmware sul campo che permettono nuove funzionalità, specifiche della particolare applicazione, come ad esempio misure selettive per rilevare composti organici volatili (VOC). I nuovi aggiornamenti del firmware consentono la misurazione IAQ secondo le linee guida internazionali, consentendo ai clienti di misurare i VOC totali (TVOC) e IAQ nell’intervallo parti-per-milione (ppm) basso. La maggiore accuratezza e coerenza fornisce livelli stimati di biossido di carbonio (eCO2) migliorati. Il firmware AI ZMOD4410 è stato implementato su un MCU Renesas RL78, ma può anche essere implementato su qualsiasi MCU Renesas – compresi i dispositivi RE, RA o RX – o altri MCU generici.
La combinazione di programmabilità, stabilità e sensibilità best-in-class della piattaforma ZMOD4410 nella misurazione dei VOC lo rende una soluzione eccellente per una vasta gamma di applicazioni IAQ, inclusi sistemi HVAC intelligenti, ventilatori, luci e interruttori per il bagno. La ZMOD4410 si basa su un comprovato materiale di ossido metallico (MOx), e ogni sensore è testato elettricamente e chimicamente per garantire la coerenza da lotto a lotto, caratteristica che risulta essere un vantaggio importante per i produttori con lunghe serie di produzione. I dispositivi ZMOD4410 sono anche altamente resistenti ai silossani, in modo da garantire un’affidabilità superiore in applicazioni più complicate.
Prezzi e disponibilità
La piattaforma ZMOD4410 aggiornata con firmware di eAI è già disponibile. Per ulteriori informazioni, visitare www.idt.com/zmod4410.
Contenuti correlati
-
Da Renesas il primo silicio funzionante basato sul nuovo processore Arm Cortex-M85
Renesas effettuerà la prima dimostrazione dal vivo di un microcontrollore basato sul processore Arm Cortex-M85 a Embedded World 2022. La nuova serie di MCU RA basati sul processore Cortex-M85 è prevista per il 2023 e sarà composta...
-
Progettazione analogica: l’ingrediente chiave per “alimentare” il mondo digitale
Questo articolo si concentrerà sull’importanza della progettazione e dei semiconduttori analogici. Tratterà alcune delle funzioni circuitali analogiche più utilizzate, tra cui la conversione da analogico a digitale e i moduli di rilevamento Leggi l’articolo completo su EO...
-
Microchip amplia la gamma di MCU PIC e AVR a 8 bit
Microchip Technology ha rilasciato cinque nuove famiglie di prodotti e oltre 60 nuovi dispositivi singoli per il mercato embedded. Questi dispositivi combinano funzionalità ASIC-like con la facilità di sviluppo che estende le funzionalità di MCU tradizionali e...
-
I microcontroller Task-Specific permettono di semplificare i progetti più complessi
Il trasferimento di task dal microcontroller o microprocessore principale ai microcontroller task-specific aiutano a semplificare il processo di progettazione per un’ampia varietà di applicazioni Leggi l’articolo completo su EO 501
-
I principali vantaggi degli FPGA rispetto alle MCU
Nel momento in cui si accingono a sviluppare un nuovo sistema elettronico, i progettisti devono prendere una miriade di decisioni; una delle più cruciali è quella riguardante l’architettura del sistema e i dispositivi a semiconduttore impiegati per...
-
Sistemi embedded medicali, nuovi rischi e opportunità di sviluppo
Una delle aree tecnologiche più in fermento, nell’era di COVID-19, è senza dubbio quella delle tecnologie medicali. Diversi sono i filoni di sviluppo che in questo momento guidano l’innovazione: dall’Internet of Medical Things (IoMT), alle prospettive applicative...
-
Il ruolo dei sensori nella trasformazione del settore sanitario
Ci sono diverse dinamiche importanti che stanno avendo una seria influenza sul settore sanitario e, di conseguenza, è necessaria una tecnologia avanzata per mitigare i problemi che queste stanno causando. In questo articolo verranno esaminati i cambiamenti...
-
IC Insights : la crescita del mercato dei microcontrollori
Secondo i dati dell’aggiornamento trimestrale di IC Insights, i prezzi medi di vendita degli MCU dovrebbero aumentare moderatamente fino al 2026. La scarsità delle forniture ha causato infatti un aumento degli ASP del 10% nel 2021, il...
-
I microcontrollori a 8 bit hanno ancora un ruolo chiave nel mondo IoT
L’utilizzo di una MCU a 8 bit durante la progettazione di nodi edge rappresenta una soluzione a basso costo, con consumi ridotti, intelligente (ma non dedicata all’IoT) e in grado di gestire compiti ausiliari e di gestione della potenza...
-
Renesas ha venduto oltre un miliardo di MCU RX
Renesas Electronics ha annunciato di aver superato l’obiettivo di vendita di un miliardo di microcontrollori (MCU) della famiglia RX. Questi dispositivi a 32-bit, basati su core proprietari Renesas RX, sono stati presentati nel 2009, ma la famiglia...