Refrigerarzione e climatizzazione ai tempi di Covid-19: i consigli di Mitsubishi Electric

Le notizie degli ultimi mesi hanno portato molte persone a interrogarsi sulla possibilità che i climatizzatori facilitino la diffusione del SARS-CoV2-19 (per brevità COVID-19). Per aiutare i propri clienti in questo momento di incertezza Mitsubishi Electric ha raccolto alcune indicazioni per fare chiarezza sul tema dedicando una pagina del proprio sito web all’argomento.
L’ ISS (Istituto Superiore di Sanità) e l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) consigliano di immettere il più possibile aria esterna nei locali chiusi per migliorare il ricambio d’aria negli ambienti e ridurre i rischi di contagio da COVID-19. Gli esperti di Assoclima (Associazione dei Costruttori di Sistemi di Climatizzazione) e AiCARR (Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione) hanno inoltre concluso che la ventilazione e la filtrazione fornite dai sistemi di climatizzazione utilizzati per il riscaldamento invernale e il raffrescamento estivo contribuiscono a ridurre la concentrazione di COVID-19 nell’aria e quindi il rischio di trasmissione. Al contrario, spazi non climatizzati possono causare stress termico e, soprattutto nei soggetti più deboli, ridurre la resistenza alle infezioni. In generale, quindi, secondo gli esperti lo spegnimento dei sistemi di climatizzazione e ventilazione non è una misura raccomandata per ridurre la trasmissione del virus.
I climatizzatori domestici ricircolano l’aria interna, deumidificandola, raffreddandola e filtrandola da polveri e altri inquinanti. In assenza di contagiati in casa non ci può essere il virus, quindi l’accensione degli impianti di climatizzazione non influisce in alcun modo sul rischio di contagio.
Per quanto riguarda invece ambienti commerciali o del terziario, Associazioni di settore e comitati scientifici hanno confermato che l’utilizzo della climatizzazione non è intrinsecamente fattore di diffusione del contagio. Tuttavia occorre valutare la tipologia del singolo impianto per mettere in atto le opportune regolazioni e le modalità operative più idonee. È consigliabile rivolgersi al costruttore e/o al progettista per ulteriori informazioni.
In caso di impianti di condizionamento con ricircolo, si rimanda alle “Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive” per maggiori informazioni.
Prima di accendere i climatizzatori, è opportuno svolgere le adeguate operazioni di manutenzione. Per le unità domestiche è consigliata la manutenzione ordinaria come previsto dal libretto di uso e manutenzione, come pulizia e lavaggio filtri ed eventualmente la loro sostituzione. Per quanto riguarda invece ambienti commerciali o del terziario, è consigliata una manutenzione straordinaria più frequente, intesa come igienizzazione e disinfezione delle batterie di scambio, dei filtri ed eventualmente la loro sostituzione. A tal riguardo si rimanda alle indicazioni del governo e delle singole regioni.
L’intervento consiste in una pulizia meccanica delle superfici esterne con prodotti detergenti e igienizzanti, la pulizia o sostituzione del filtro aria, la pulizia della batteria di scambio e delle ventole, e la disinfezione tramite prodotti appositi.
La pulizia delle parti esterne e la sostituzione di un filtro aria dei climatizzatori non è soggetta a normative, mentre per l’igienizzazione e disinfezione completa è necessario accedere alle parti interne dell’unità (contenenti gas refrigerante), pertanto il personale deve essere certificato F-Gas. Per verificare che gli operatori e le aziende a cui ci si rivolge siano in possesso di questa certificazione, è possibile consultare la banca dati F-Gas.
Contenuti correlati
-
Ottimizzare i processi di produzione industriale con l’intelligenza artificiale
Nato per consentire alle aziende di incrementare il rendimento delle linee di produzione, l’innovativo strumento di data science MELSOFT MaiLab (Mitsubishi Electric AI Laboratory) offre una piattaforma software intuitiva per l’operatore, che sfrutta l’intelligenza artificiale (IA) per...
-
Processi di produzione industriale ottimizzati con la soluzione di AI MELSOFT MaiLab
MELSOFT MaiLab (Mitsubishi Electric AI Laboratory) è una piattaforma software che sfrutta l’intelligenza artificiale per migliorare in automatico non solo le operazioni, ma anche il monitoraggio e la diagnostica del sistema. Questo strumento di data science è...
-
Robotica e intelligenza artificiale: un connubio perfetto
La manutenzione predittiva può essere migliorata in modo significativo dall’intelligenza artificiale: un esempio è rappresentato dall’opzione MELFA Smart Plus di Mitsubishi Electric, fornita nell’ambito delle ultime serie di robot Leggi l’articolo completo su EO 508
-
Intelligenza artificiale sempre più strategica per il settore sanitario
Con l’inizio del terzo anno di pandemia globale in tutto il mondo, una tecnologia rapida, economica e portatile con la quale condurre lo screening di massa è una priorità per gli operatori sanitari, sia per il COVID...
-
Le più recenti tendenze nel settore dell’elettronica di potenza
Come molti altri settori, l’elettronica di potenza è stata colpita dalla pandemia di Covid-19, anche se si è assistito a una progressiva diffusione delle nuove tecnologie e a un aumento delle opportunità per i progettisti che si...
-
SMKL: l’approccio Kaizen allo Smart Manufacturing
Il nuovo approccio alla digitalizzazione di Mitsubishi Electric prende il nome di SMKL, “Smart Manufacturing Kaizen Level” e si basa sulla filosofia giapponese del miglioramento continuo. Questa filosofia, chiamata Kaizen, mira a conseguire obiettivi ambiziosi ma con...
-
Un cambio di prospettiva per la tecnologia applicata agli edifici intelligenti
La pandemia introduce priorità diverse per gli smart building: ora l’elemento cruciale è proteggere tutti dal rischio di infezione da COVID-19 Leggi l’articolo completo su EO Medical 21
-
Innovazione in EMEA oltre la pandemia: quali saranno i vantaggi competitivi?
Il 2020 è stato un anno impegnativo, con la pandemia COVID-19 che ha imposto cambiamenti radicali alla nostra vita personale e professionale. Questi cambiamenti hanno tuttavia rappresentato anche un’opportunità colta sia dai nostri clienti che dai nostri...
-
Business Leaders: il marketplace virtuale del futuro apre le porte ai C-Level
Digital Transition, virtual user experience e business. La pandemia da Covid-19 ha offerto uno scenario di grande criticità e complessità da affrontare. Un’emergenza che ha portato numerose realtà italiane e internazionali a rivoluzionare completamente le regole del...
-
Cybersecurity nel 2021: le previsioni di Check Point Software Technologies
Check Point Software Technologies ha pubblicato le sue previsioni sulla cybersecurity per il 2021, descrivendo in dettaglio le principali sfide di sicurezza che le organizzazioni dovranno affrontare nel corso del prossimo anno. Un punto fermo è che...