RECOM presenta due serie di convertitori AC/DC low cost

RECOM ha annunciato due gamme di convertitori AC/DC montati su scheda, RAC02E-K/277 e RAC03E-K/277, da 2W e 3W rispettivamente. Gli ingressi includono valori nominali da 100VCA fino a 277VCA per l’impiego in un’ampia varietà di applicazioni.
Le uscite regolate disponibili comprendono 3,3V, 5V, 12V, 15V e 24V, con funzionamento senza derating fino a 80°C (RAC02E-K/277) o 75°C (RAC03E-K /277). L’isolamento è di 4kVAC, con certificazione di sicurezza in conformità alle norme industriali, domestiche, casalinghe (RAC03E-K/277) e ITE, mentre per l’EMC rientrano con ampio margine nella classe B di EN55032.
I componenti soddisfano i requisiti ErP con un consumo massimo di 75mW a vuoto e, grazie all’elevata efficienza a basso carico, possono erogare una potenza significativa in modalità standby senza superare 0,5 W in ingresso.
I loro footprint sono di 33,7×22,2mm per RAC02E-K/277 e di 37x24mm per RAC03E-K/277, il profilo è alto in entrambi i casi 15,4mm. Le terminazioni sono a foro passante e la piedinatura è quella standard industriale.
Contenuti correlati
-
Disponibili da Farnell i convertitori buck di Analog Devices con capacità multifase e ASIL B
Farnell ha annunciato la disponibilità dei convertitori buck di Analog Devices MAX25254 e MAX25255. Si tratta di convertitori duali ad alte prestazioni e elevata affidabilità con switch high-side e low-side integrati. Il dispositivo è utilizzabile con una...
-
EPC presenta un progetto di riferimento per convertitori di alimentazione USB PD 3.1
EPC9177 è la sigla di un nuovo progetto di riferimento di EPC per la realizzazione di convertitori DC-DC buck sincroni a controllo digitale e a uscita singola. Il progetto è basato su un circuito integrato eGaN che...
-
Da TDK-Lambda nuovi convertitori DC-DC full-brick da 1200W
I TDK-Lambda PH1200A280 sono convertitori CC-CC full-brick da utilizzare con tensioni di ingresso HVDC (corrente continua ad alta tensione) da 200 a 425 V CC. Questi moduli di alimentazione sono adatti per sistemi con architettura di alimentazione...
-
TRACO: convertitori da 15 watt ultra compatti
TEL 15N e TEL 15WIN sono due serie di convertitori isolati da 15 watt di TRACO forniti in un contenitore metellico DIP-16 particolarmente compatto. Queste serie sono state create al fine di miniaturizzare al massimo i convertitori...
-
TDK-Lambda : convertitori DC-DC da 200W e 300W per applicazioni ferroviarie
La serie di convertitori CN-110B di TDK-Lambda è composta da unità DC-DC in formato half brick destinate a sistemi di alimentazione in ambito ferroviario. Un intervallo di ingresso compreso tra 43 e 160 V DC ne consente...
-
Topologie e tecniche per la conversione DC/DC: un’introduzione
Per molte apparecchiature elettroniche, sia che si tratti di un complesso sistema di infotainment oppure di un semplice sensore IIoT alimentato a batteria, è necessario effettuare una conversione di potenza di qualche tipo. Tuttavia, per la conversione...
-
TDK-Lambda: convertitori DC-DC rugged da 30-75W per applicazioni industriali e ferroviarie
La nuova serie PYQ di convertitori DC-DC TDK-Lambda da 30-75 W è costituita da due versioni: la prima, PYQ50, con potenza di uscita di 30-50 W che presenta un intervallo di tensioni di ingresso da 14 a...
-
Nuovi convertitori CC/CC da 3 W da TRACO
La serie TMU 3 di TRACO è costituita da convertitori CC/CC isolati da 3 watt con uscite non regolate in un package SIP-4 standard. Questi componenti sono progettati per offrire un’alternativa compatta a basso costo alla serie...
-
TRACO POWER: convertitori CC/CC per applicazioni medicali e industriali
TRV 2M è una serie di convertitori CC/CC di TRACO POWER che supporta potenze di 2 watt, utilizza un package SIP-9 compatto e ha un isolamento rinforzato di 5000 VCA. Utilizzabile per applicazioni medicali e industriali, questa...
-
Disponibile da Rutronik il convertitore DC/DC RMD500 di RECOM
RECOM offre la serie RMD500, disponibile presso Rutronik, formata da convertitori DC/DC da 500 W progettati per le esigenze specifiche del trasporto e in particolare dei veicoli ferroviari. Il loro intervallo di tensione di ingresso 4:1 può...