Recom Lighting: LED driver compatto da 30 W
RACV30 proposto da Recom Lighting è il primo di una nuova serie di LED driver indicato per alimentare strisce di LED e LED a moduli in applicazioni di segnaletica, retroilluminazione e display.
Con un range di tensione in ingresso da 90 a 264 VAC il nuovo driver fornisce una potenza fino a 30 W ed è disponibile con tensione di uscita di 12 VDC o 24 VDC. La tensione di uscita è regolata in modo da compensare variazioni di carico o cambiamenti di alimentazione mantenendo una tolleranza del 2%.
I driver RACV30 hanno un PFC (fattore di potenza) attivo e rispondono completamente alla certificazione EN61000-3-2 Classe C. Con la sorgente in corrente costante integrata sono in grado di pilotare diverse catene di LED in parallelo. Possono inoltre essere utilizzati in combinazione con LED drive in DC come per esempio il modello RACD24 della stessa Recom.
Le dimensioni pari a soli 160 x 55 x 22 mm rende i LED driver RACV30 tra i più compatti della categoria. Sono infine dotati di morsetto a vite e connettore jack da 5,5 mm per un veloce assemblaggio e disassemblaggio.
Contenuti correlati
-
Proiezione dinamica di immagini al suolo con tecnologia DLP per illuminazione esterna degli autoveicoli
La capacità della tecnologia DLP di proiettare contenuti dinamici al suolo o su altre superfici intorno al veicolo offre una gran varietà di vantaggi, tra cui la possibilità di comunicazione tra veicoli e pedoni e la trasmissione...
-
I fari da esterno HTP della gamma MKC LED Lighting
Semplici da installare, versatili ed efficienti, i fari a marchio MKC di Melchioni Ready sono realizzati per illuminare ogni tipo di installazione Leggi l’articolo completo su EO Lighting 29
-
ROHM presenta un driver per LED ultracompatto per il settore automotive
ROHM ha sviluppato un LED driver lineare ultracompatto per applicazioni destinate al settore automotive, come fari posteriori, indicatori di direzione, proiettori fendinebbia e luci di posizione o luci diurne a LED (DRL – Daytime Running Lamp). BD18336NUF-M...
-
Inova Semiconductors: driver LED per in-car lighting
Inova Semiconductors ha annunciato INLC100Q16, un nuovo driver e controller LED RGB per l’illuminazione a LED in-car che riduce sostanzialmente i costi, semplifica il controllo e consente di cambiare dinamicamente la luce. Il nuovo driver ISELED di...
-
I nuovi driver per LED di Seoul Semiconductor
Seoul Semiconductor ha sviluppato una serie di driver per LED ultra compatti con densità di alimentazione 5 volte superiore a quella dei driver tradizionali. La tecnologia utilizzata è quella proprietaria Acrich di Seoul Semiconductor e i componenti...
-
Bluetooth Low Energy: una tecnologia fondamentale per il “boom” dell’illuminazione intelligente
Bluetooth Low Energy è un protocollo ottimizzato per il controllo dell’illuminazione intelligente. Risolve i problemi di altri protocollo di comunicazione come ZigBee e Wi-Fi e può essere abbinato ad altre tecnologie per rendere ancora più intelligenti le...
-
Omron: LED driver per il pilotaggio di strisce LED
Il nuovo driver IC W2RG012RN di Omron Electronic Components Europe per il pilotaggio delle strisce LED permette una regolazione della luminosità tramite una funzione PWM (Pulse Width Modulation) che incrementa gradualmente la luminosità e aumenta il livello...
-
Power Integrations: driver per LED Triac-dimmable
Power Integrations ha annunciato la disponibilità di LYTSwitch-7 una famiglia di circuiti integrati per il pilotaggio di LED: si tratta di dispositivi in topologia buck a stadio singolo, non isolati, con regolazione della luminosità mediante TRIAC. In...
-
Avnet Memec, accordo europeo con Monolithic Power Systems
Avnet Memec e Monolithic Power Systems hanno annunciato un accordo di distribuzione pan-europeo. Nell’ambito della nuova partnership Avnet Memec avrà l’incarico di sostenere con azioni di supporto a valore aggiunto la vendita in tutta Europa della vasta gamma...
-
IHS: in sette anni riduzione del 24% dei consumi per illuminazione
Il binomio lampada migliore, risparmio di energia è assodato; se poi a dirlo sono le stime di IHS Technology, è ancora meglio. Secondo studi, il consumo di energia della base installata di tecnologie di illuminazione scenderà a...