Raffreddamento sul lato superiore per i nuovi MOSFET di onsemi

Presso lo stand onsemi, a electronica 2022, i visitatori possono vedere i nuovi dispositivi MOSFET con raffreddamento sulla parte superiore concepiti per semplificare il lavoro dei progettisti che sviluppano applicazioni particolarmente complesse in campo automotive, come il controllo motori e la conversione DC/DC.
I nuovi componenti “Top Cool” utilizzano un package TCPAK57 di dimensioni pari a soli 5×7 mm, che è dotato di un pad termico (di superficie pari a 16,5 mm2) sulla parte superiore. In questo modo il calore può essere smaltito direttamente nel dissipatore e non mediante la scheda PCB. Consentendo l’uso di entrambe le facce della scheda PCB è possibile ottenere una maggiore densità di potenza. La maggiore affidabilità dei nuovi progetti contribuisce, inoltre, ad aumentare la durata del sistema complessivo.
“Il raffreddamento è uno dei principali problemi dei progetti ad alta potenza – ha ricordato Fabio Necco, vice president e general manager dell’Automotive Power Solutions di onsemi – e la capacità di affrontarlo in modo efficace è l’elemento chiave per soddisfare una delle esigenze prioritarie dei moderni progetti automotive ovvero la riduzione di dimensioni e peso. Grazie all’eccellente efficienza elettrica e all’eliminazione della scheda PCB dal percorso termico, il progetto risulta molto più semplice, a fronte di una diminuzione di dimensioni e costi”.
I nuovi dispositivi sono caratterizzati da un’elevata efficienza elettrica, con valori di RDS(ON) a partire da 1mΩ. Il basso valore della carica di gate (Qg), pari a 65 nC, permette di ridurre le perdite nelle applicazioni di commutazione ad alta velocità
Tutti i dispositivi possono operare a temperatura di giunzione (Tj) di 175°C, sono qualificati AEC-Q101 e compatibili con il processo PPAP.
onsemi Padiglione C4, stand 101
Contenuti correlati
-
Toshiba: nuovi MOSFET in carburo di silicio da 2200V
Toshiba ha realizzato un nuovo MOSFET SiC da 2200V con diodo a barriera Schottky (SBD) integrato. Questi componenti sono utilizzabili per applicazioni a 1500V DC come, per esempio, gli inverter fotovoltaici, i caricabatterie per i veicoli elettrici,...
-
Nuovi accordi di fornitura per le soluzioni di potenza di onsemi per gli inverter fotovoltaici
1,95 miliardi di dollari è il valore degli accordi di fornitura sul lungo periodo (LTSA – Long Term Supply Agreement) che onsemi ha stipulato con alcuni tra i principali produttori mondiali di inverter fotovoltaici. Gli accordi sono...
-
Accordo fra onsemi e Magna per i dispositivi SiC
Il fornitore del settore automotive Magna e onsemi hanno stretto un accordo per la fornitura sul lungo periodo (LTSA) di soluzioni di potenza intelligenti della serie EliteSiC di onsemi per i sistemi eDrive di Magna. In base...
-
Da Toshiba un compatto MOSFET a canale N common-drain
Toshiba Electronics Europe ha presentato SSM14N956L, un MOSFET a canale N common-drain a 12V e 20A, da utilizzare nei circuiti di protezione dei battery pack agli ioni di litio, come quelli comunemente utilizzati per smartphone, tablet, power...
-
onsemi introduce un sistema di posizionamento completo per il tracciamento degli asset
onsemi, in collaborazione con Unikie e CoreHW, fornisce un sistema che permette di sviluppare in modo semplice soluzioni per il tracciamento degli asset da utilizzare in magazzini, negozi al dettaglio e altri edifici. Questo sistema di posizionamento...
-
I nuovi MOSFET di potenza a canale N a 600 V di Toshiba
La nuova serie di MOSFET di potenza a canale N DTMOSVI a 600V di Toshiba Electronics Europe è basata su un processo di ultima generazione e utilizza una struttura a super giunzione. Il primo modello è siglato...
-
onsemi è stata inserita nell’indice Nasdaq-100
onsemi ha annunciato che il prossimo 20 giugno sarà aggiunta, prima dell’apertura del mercati, all’indice Nasdaq-100. L’inclusione in questo indice, precisa l’azienda, arriva dopo due anni consecutivi di risultati record, che hanno triplicato la capitalizzazione della società...
-
Magnachip avvia la produzione in serie di MOSFET MXT a 40 V per i sistemi di energy recovery
Magnachip Semiconductor ha avviato la produzione in serie del suo nuovo MOSFET MXT da 40 V per i sistemi energy recovery automotive. Il MOSFET MXT AMDU040N014VRH offre RDS(on) a partire da 1,4 mΩ e consente un efficace...
-
onsemi e Sineng Electric collaborano per soluzioni ottimizzate per il fotovoltaico
onsemi ha comunicato la sua collaborazione con Sineng Electric per lo sviluppo di soluzioni ottimizzate capaci di aumentare al massimo le prestazioni di inverter fotovoltaici, sistemi per l’accumulo di energia e per la conversione di potenza. Sineng...
-
Nuovi dispositivi EliteSiC M3S da 1200 V da onsemi
onsemi ha presentato i dispositivi SiC da 1200 V della linea EliteSiC di ultima generazione. La nuova gamma comprende MOSFET EliteSiC e moduli e permette di ottenere elevatevelocità di commutazione per supportare la crescente diffusione di OBC...