Raffreddamento sul lato superiore per i nuovi MOSFET di onsemi

Presso lo stand onsemi, a electronica 2022, i visitatori possono vedere i nuovi dispositivi MOSFET con raffreddamento sulla parte superiore concepiti per semplificare il lavoro dei progettisti che sviluppano applicazioni particolarmente complesse in campo automotive, come il controllo motori e la conversione DC/DC.
I nuovi componenti “Top Cool” utilizzano un package TCPAK57 di dimensioni pari a soli 5×7 mm, che è dotato di un pad termico (di superficie pari a 16,5 mm2) sulla parte superiore. In questo modo il calore può essere smaltito direttamente nel dissipatore e non mediante la scheda PCB. Consentendo l’uso di entrambe le facce della scheda PCB è possibile ottenere una maggiore densità di potenza. La maggiore affidabilità dei nuovi progetti contribuisce, inoltre, ad aumentare la durata del sistema complessivo.
“Il raffreddamento è uno dei principali problemi dei progetti ad alta potenza – ha ricordato Fabio Necco, vice president e general manager dell’Automotive Power Solutions di onsemi – e la capacità di affrontarlo in modo efficace è l’elemento chiave per soddisfare una delle esigenze prioritarie dei moderni progetti automotive ovvero la riduzione di dimensioni e peso. Grazie all’eccellente efficienza elettrica e all’eliminazione della scheda PCB dal percorso termico, il progetto risulta molto più semplice, a fronte di una diminuzione di dimensioni e costi”.
I nuovi dispositivi sono caratterizzati da un’elevata efficienza elettrica, con valori di RDS(ON) a partire da 1mΩ. Il basso valore della carica di gate (Qg), pari a 65 nC, permette di ridurre le perdite nelle applicazioni di commutazione ad alta velocità
Tutti i dispositivi possono operare a temperatura di giunzione (Tj) di 175°C, sono qualificati AEC-Q101 e compatibili con il processo PPAP.
onsemi Padiglione C4, stand 101
Contenuti correlati
-
Disponibili da Farnell le soluzioni per infrastrutture energetiche di onsemi
Farnell ha annunciato la disponibilità dei più recenti prodotti EliteSiC in carburo di silicio di onsemi per soluzioni di infrastrutture energetiche. Le applicazioni tipiche dei dispositivi EliteSiC di onsemi comprendono UPS, convertitori DC/DC, inverter boost, inverter solari,...
-
Accordo fra onsemi e VW Group per la tecnologia SiC per i veicoli elettrici di nuova generazione
onsemi e Volkswagen AG (VW) hanno siglato un accordo strategico per la fornitura di moduli che permetteranno di realizzare una soluzione completa per gli inverter di trazione dei veicoli elettrici (EV). Nell’ambito di questo accordo onsemi fornirà,...
-
I moduli SiC di onsemi sui veicoli di Hyundai Motor Group
Kia Corporation ha scelto la famiglia di moduli di potenza EliteSiC di onsemi la realizzazione del modello EV6 GT. Questo veicolo elettrico (EV) utilizza infatti un inverter di trazione che integra il modulo di potenza EliteSiC che...
-
Collaborazione tra onsemi e Ampt per migliorare le prestazioni degli ottimizzatori in DC
onsemi e Ampt hanno siglato un accordo di collaborazione finalizzato a soddisfare l’elevata richiesta di ottimizzatori di stringa in DC. In base all’accordo, Ampt utilizzerà i MOSFET SiC a canale N della famiglia di dispositivi EliteSic di...
-
I MOSFET SiC di ROHM di quarta generazione per gli inverter Hitachi Astemo
I nuovi MOSFET SiC di quarta generazione e i gate driver di ROHM sono stati scelti da Hitachi Astemo, azienda che sviluppa da diversi anni tecnologie avanzate per motori e inverter per veicoli. I MOSFET SiC di...
-
Nuovo MOSFET di ROHM per dispositivi piccoli e sottili
ROHM ha sviluppato un MOSFET a canale N da 20 V caratterizzato da una elevata efficienza e particolarmente compatto, il modello RA1C030LD. Questo nuovo componente è ottimizzato per la commutazione in dispositivi piccoli e sottili, compresi smartphone...
-
Utilizzo della tecnologia VLC per migliorare l’accuratezza del posizionamento in ambienti chiusi
La tecnologia VLC (Visible Light Communications) rappresenta una valida soluzione per soddisfare i requisiti di accuratezza richiesti dai sistemi IPS (indoor Positioning System) Leggi l’articolo completo su EO Lighting 30
-
La storia dell’ADAS: dai sistemi meccanici ai veicoli “software-defined” – 3° parte
La storia dei vari sistemi ADAS è stato l’oggetto dei primi due articoli di questa serie. Nel terzo e ultimo articolo verranno esaminati il monitoraggio del guidatore e il rilevamento della stanchezza, requisiti tra i più critici...
-
Visione artificiale: orizzonti sempre più ampi grazie all’intelligenza artificiale
Negli ultimi anni l’uso dei sistemi di visione artificiale nei processi industriali è aumentato in maniera considerevole Leggi l’articolo completo su Embedded 86
-
Renesas espande la sua linea di prodotti WAN a basso consumo
Renesas Electronics ha presentato le caratteristiche del nuovo modulo wireless NB-Io TRYZ024A a electronica 2022. Questo annuncio fa parte della strategia dell’azienda relativa alla creazione di dispositivi per la connettività per vari utilizzi, tra cui smart city...