Radio operanti nelle bande coperte da licenza: sono ancora necessarie?

Al giorno d’oggi ciascuno di noi porta con sé oppure indossa almeno un dispositivo che è una sorgente di comunicazioni radio. Spesso questo numero sarà sicuramente superiore e in molti casi un singolo dispositivo avrà diversi tipi di interfacce RF. Si provi ora a fare un salto indietro di una trentina di anni quando la più comune, se non l’unica forma di radio frequenza conosciuta era quella utilizzata per la diffusione e la ricezione dei segnali radiofonici e televisivi. A quei tempi quasi nessuno avrebbe potuto immaginare l’importanza che avrebbe assunto la tecnologia wireless nella vita quotidiana di ogni individuo. Oggigiorno, molto semplicemente, la stragrande maggioranza delle persone non potrebbe concepire un’esistenza priva di dispositivi wireless.
L’evoluzione delle tecnologie che operano nelle bande liberamente utilizzabili senza licenze (license free) come ad esempio la banda ISM (Industrial, Scientific, Medical) – nota anche come banda a 2,4 GHz – è in larga misura responsabile della crescita esponenziale delle comunicazioni wireless. In ogni caso è bene ricordare che tutte ha avuto inizio nelle bande coperte da licenze e sotto la stretta supervisione delle Autorità governative. Nonostante le apparenze sembrino dimostrare il contrario, tutte le trasmissioni radio sono soggette a normative e l’illusione di una complete libertà è dovuta molto semplicemente alla facilità di accesso offerto dalle tecnologie “license-free” nella banda ISM.
L’importanza della QoS
Viceversa, è lecito presumere che ogni tecnologia wireless, anche quelle non soggette a una licenza di un operatore come ad esempio Bluetooth, Wi-Fi e ZibBee garantiscano livelli di affidabilità, robustezza e servizio del tutto assimilabili a quelle che operano all’interno di bande coperte da licenze. Nel suo complesso questo tipo di affidabilità viene indicata con il termine QoS (Quality of Service – Qualità del servizio). Ma non bisogna dimenticare che se ogni tecnologia wireless ha una QoS associata, non tutte le tecnologie garantiscono la stessa qualità del servizio.
Per molti il fatto che una tecnologia wireless operante in una banda libera da licenze non garantisca una qualità del servizio molto elevata non rappresenta una sorpresa. Dopotutto di tratta di una porzione particolarmente affollata dello spettro a causa della coesistenza di un numero enorme di dispositivi Bluetooth e Wi-Fi. Ciò che probabilmente può sembrare più sorprendente è il fatto che le tecnologie che operano all’interno di bande coperte da licenze, come ad esempio le reti cellulari dalle quali le persone sono fortemente dipendenti, possono incontrare molte difficoltà nel mantenere un’elevata QoS. Non è raro il caso in cui le reti di operatori nazionali di grandi dimensioni subiscano interruzioni totali per periodi di tempo prolungati: ciò non solo provoca malcontenti nei consumatori, ma può creare problemi anche di una certa entità ai tutti gli utenti che utilizzano la rete per i loro servizi IoT o M2M.
Ancora più importante è il fatto che qualsiasi servizio radio che utilizza una tecnologia che opera su bande libere da licenze o soluzioni che sfruttano una banda coperta da licenze a elevata intensità di traffico come ad esempio una rete cellulare potrebbe incontrare seri problemi nel caso di applicazioni critiche dal punto di vista temporale o della sicurezza con il livelli di QoS offerti da questi operatori. Anche se una soluzione che utilizza una banda coperta da licenza, come appunto quella cellulare, garantisce elevati livelli di QoS, qualsiasi contratto SLA (Service Level Agreement – ovvero relativo al livello di servizio che deve essere rispettato) stipulato con il fornitore prevede eccezioni ed esclusioni. Per i consumatori una situazione di questo tipo si può presentare sotto forma di una copertura inefficiente nelle aree rurali, ma per i clienti che utilizzano la rete per i servizi IoT la situazione potrebbe risultare nettamente più delicata.
Una valida alternativa
L’alternativa è rappresentata dall’uso di una tecnologia radio che opera in una banda coperta da licenza e sia progettata per garantire un elevato livello di QoS in applicazioni IoT, M2M e commerciali. Le applicazioni vocali, in particolare, sono sensibili ai livelli di QoS. I servizi di emergenza possono usare i dispositivi cellulari come soluzione di riserva (fall back), ma ancora oggi operano principalmente sfruttando radio PMR (Private Mobile Radio) nella banda coperta da licenze. Anche se è disponibile una banda libera da licenze per questo tipo di apparati, come accade per la maggior parte delle tecnologie “license free”, è soggetta a fenomeni di sovraffollamento e a limitazioni notevoli in termini di potenza di trasmissione, con conseguente riduzione della distanza di trasmissione (range). Le soluzioni che operano nella banda coperta da licenze sono invece state ottimizzate per la particolare applicazione considerata e garantiscono elevati livelli di sicurezza, affidabilità e robustezza.
Le tecnologie wireless “license free” hanno contribuito senza dubbio a ridefinire il modo di vivere di ciascuno di noi. In ogni caso è ancora lontano il momento in cui scompariranno le soluzioni radio che operano su bande coperte da licenze. A un’adozione sempre più massiccia di dispositivi wireless corrisponderà verosimilmente una dipendenza ancora maggiore dagli elevati livelli di QoS offerti da soluzioni operanti in porzioni dello spettro RF che richiedono una licenza. In ultima analisi, si tratta della forma definitiva di QoS.
David Brooke Wireless Voice and Data Product Manager (nella foto)
Contenuti correlati
-
Internet of Things e conformità: la certificazione CE dei device IoT
di Alessandra Corsini e Roberto Passini Nata dal connubio tra sensoristica e comunicazione in rete di device digitali, l’Internet of Things (IoT) continua ad attestarsi come il paradigma che ridefinisce gli ecosistemi tecnologici e produttivi dell’informatica. Si...
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
Piattaforme low-code, cosa sono (e perché fanno bene allo sviluppo IoT)
Gli strumenti che accelerano lo sviluppo applicativo, riducendo la necessità di scrivere codice manualmente, registrano una crescita globale a due cifre. Un successo dovuto in parte al fatto che le piattaforme low-code e no-code aiutano anche chi...
-
Strumenti per un mondo sempre più connesso ed elettrificato
Cresce la domanda di strumentazione polifunzionale e rivolta allo sviluppo delle soluzioni connesse nell’Internet delle Cose e per ambito automotive Leggi l’articolo completo su EO 507
-
Il progetto “Listen2Future” ai nastri di partenza
Capitanato da Infineon Austria, è partito il progetto di ricerca europeo “Listen2Future” che coinvolge 27 partner di 7 diversi Paesi: l’obiettivo è lo sviluppo di microfoni e sensori a ultrasuoni sempre piccoli da utilizzare in applicazioni di...
-
Collaborazione fra Nozomi Networks e WALLIX per soluzioni avanzate di cybersecurity
Nozomi Networks e WALLIX hanno annunciato la loro collaborazione focalizzata sull’offerta di soluzioni in grado di garantire sicurezza nelle reti OT. Combinando le soluzioni WALLIX e Nozomi Networks, è possibile ottenere visibilità e tracciabilità end-to-end per la...
-
Le migliori applicazioni per l’IoT nel nuovo mondo degli IC di power management: una panoramica
Questo articolo analizza la tecnologia delle batterie per l’Internet of Things (IoT). Descrive alcuni dei problemi di alimentazione che i progettisti devono affrontare e fornisce le soluzioni proposte da Analog Devices. Queste soluzioni sono altamente efficienti e...
-
La quarta edizione del sondaggio sull’IoT di Farnell
Farnell ha presentato i risultati della sua quarta indagine annuale sull’IoT globale, che evidenzia, fra l’altro, una forte crescita dell’IoT in un’ampia gamma di settori. In particolare, quest’anno si è assistito a un cambiamento radicale nell’atteggiamento verso...
-
Accelerare lo sviluppo di applicazioni automotive e IoT che utilizzano motori BLDC
Per gestire la complessità del software, gli sviluppatori possono usare un driver per motori BLDC dedicato, come A4964KJPTR-T, che integra tutte le funzionalità di controllo motori Leggi l’articolo completo su EO Power 28
-
TinyML: un’introduzione (1a parte)
Questo articolo è il primo di una serie di tre focalizzati su TinyML: in sintesi l’utilizzo delle tecniche di apprendimento automatico (ML – Machine Learning) su microcontrollori a basso consumo e con un numero limitato di risorse a disposizione...