Qualità della vita: il nuovo Verbo di National Semiconductor

Pubblicato il 24 novembre 2008

In futuro la crescita dell’industria elettronica non sarà più pilotata dalla Information Technology ma da tematiche legate alla qualità della vita. Nel corso di una conferenza tenutasi a Monaco di Baviera Brian Halla, Ceo di National Semiconductor ha illustrato i futuri orizzonti su cui si stanno focalizzando le attività di ricerca e sviluppo della società. I megatrend, come li ha definiti Halla, su cui si sta concentrando l’attenzione dell’azienda sono quelli delle energie rinnovabili, dei veicoli elettrici, della salute e dei dispositivi mobili personali.

Nle corso del suo intervento Halla ha delineato cinque grandi cicli dell’industria dei semiconduttori: produzione di Dram per computer mainframe (anni ‘70); sviluppo di processori e chip logici per i personal computer sia stand alone (da metà degli anni ‘80 alla metà degli anni ‘90) sia interconnessi (dalla metà degli anni ‘90 al 2000) e realizzazione di soluzioni per telefoni mobili e consumer appliances (dal 2000 ai giorni nostri). La prossima ondata di innovazione (la quinta) sarà quella pilotata dai megatrend delineati in precedenza.

“L’aspetto più importante per una società come la nostra – ha sottolineato Halla – è che la tecnologia chiave per questi futuri sviluppi sarà quella analogica che permette di acquisire ed elaborare i segnali provenienti dal mondo analogico senza doverli trasformare in uni e zeri”.
In pratica la rivincita dell’elaborazione analogica. Nel corso del suo intervento Halla ha fornito un esempio pratico del concetto di A-to-I (Analog to Information)., dove cioè l’intera catena di elaborazione viene trasferita al dominio analogico. L’esempio è rappresentato da LMV1089, un chip audio della linea PowerWise (il marchio che distingue i prodotti a elevata efficienza energetica di National Semiconductor) che utilizza la tecnologia FFNS (Far-Fiel Noise Suppression) in tempo reale per effettuare la medesima operazioni di riduzione del rumore eseguita da un circuito digitale consumando 1/10 della potenza della soluzione digitale.

Una delle aree in cui si stanno concentrando le attività di ricerca di National Semiconductor è quello dell’energia solare. Con l’imminente rilascio del modulo Solar Magic, la società pensa di aver risolto uno dei maggiori problemi legati allo sfruttamento di questa fonte di energia: quello dell’ombreggiatura.

“Il prossimo passo – ha concluso Halla – potrebbe essere la coesistenza tra una casa intelligente e un’auto elettrica grazie a un sistema di gestione che utilizza la batteria del veicolo per immagazzinare energia”.



Contenuti correlati

  • Una nuova ricerca di Panasonic Connect Europe sulla trasformazione digitale

    Panasonic Connect Europe ha recentemente effettuato una ricerca sulla trasformazione digitale da cui emerge la fiducia delle aziende verso la tecnologia per quanto riguarda l’aumento della produttività. Per poter completare i progetti di trasformazione digitale aziendale ci...

  • Inova Semiconductors riceve il premio Digital Innovator 2023

    Inova Semiconductors è stata nominata “Digital Innovator” per il terzo anno consecutivo dalla rivista di PC Chip insieme agli esperti di Globis Management Consulting. Chip ha condotto un’indagine sulle innovazioni digitali con l’obiettivo di trovare aziende tedesche...

  • 2022 : un anno record per la distribuzione europea

    La distribuzione europea ha chiuso il 2022 con numeri da record: secondo DMASS, le vendite estremamente sostenute di semiconduttori e la normalizzazione di quelle dei component IP&E (Interconnessione, Passivi ed Elettomeccanici) hanno prodotto nel quarto trimestre dello...

  • Panasonic TOUGHBOOK: una ricerca sulla sostenibilità

    In base ai risultati di una nuova ricerca di Opinion Matters commissionata da Panasonic TOUGHBOOK, gli uffici acquisti IT europei si trovano costretti in un ciclo che prevede ogni quattro anni la sostituzione dei dispositivi informatici in...

  • Ricerca Dynabook: la sicurezza IT al primo posto

    Da una recente ricerca Dynabook emerge che il 47% delle PMI italiane ha considerato la sicurezza l’aspetto IT più impegnativo da gestire durante la pandemia. Questa percentuale, che si divide tra sicurezza della rete (22%) e dei...

  • Le strategie di Samsung per i semiconduttori

    In occasione del Samsung Foundry Forum 2022, Samsung Electronics ha delineato le strategie per i semiconduttori che prevedono l’adozione di nuove tecnologie all’avanguardia. L’innovazione, infatti, è diventata l’elemento chiave nelle tecnologie di processo per tutti gli attori...

  • Cohesity : le tecnologie obsolete compromettono le risposte ai ransomware

    In una nuova ricerca globale commissionata da Cohesity, quasi la metà degli intervistati afferma che la propria azienda dipende da un’infrastruttura di backup e ripristino obsoleta per gestire e proteggere i propri dati. In alcuni casi, questa...

  • Uno sguardo all’evoluzione del debug

    I progressi tecnici che hanno caratterizzato l’industria dei semiconduttori hanno contribuito a modificare il processo di sviluppo del software e di conseguenza anche il debugger, divenuto un vero e proprio tool di processo Leggi l’articolo completo su...

  • Architetture eterogenee: più core, migliori prestazioni

    Per migliorare l’efficienza dei processori una delle soluzioni più interessanti dal punto di vista dell’architettura consiste nell’adozione di core diversi fra loro e ottimizzati: ecco alcuni esempi Leggi l’articolo completo su Embedded 85

  • I chip chiave per Industria 4.0

    Alcune categorie di circuiti integrati stanno guidando la crescita dei chip dedicati al mondo della Internet of Things. In uno studio sul comparto, la società di ricerca IoT Analytics individua quattro categorie principali: MCU, chip di connettività,...

Scopri le novità scelte per te x