Qualifica degli strumenti di compilazione per la Functional Safety e la Cyber Security

Dalla rivista:
Embedded

 
Pubblicato il 13 settembre 2022

Il settore automobilistico è caratterizzato da tre trend principali: digitalizzazione, connettività e veicoli altamente automatizzati. Mentre i processi di sicurezza sono ormai collaudati e maturi, per ognuno di questi tre trend si rende necessaria la definizione di processi di Cyber Security completi. Il presente articolo è incentrato sulla gestione delle vulnerabilità legate alla Cyber Security indotte dai compilatori

Leggi l’articolo completo su Embedded 85

Gerard Vink, Industry Specialist Product Definition - TASKING



Contenuti correlati

  • La sicurezza funzionale richiede maggiori prestazioni

    La disponibilità di moduli COM (Computer-on-Module) in grado di supportare le funzionalità FuSa dei recenti processori multicore come i dispositivi della linea Atom di Intel permette agli OEM di disporre di blocchi base “application ready” che, oltre...

  • TASKING a electronica 2022

    A questa edizione di electronica 2022 TASKING sarà presente per la prima volta alla manifestazione e presenterà gli strumenti più recenti per lo sviluppo di software automotive embedded. Tra i prodotti più interessanti da vedere allo stand...

  • Uno sguardo all’evoluzione del debug

    I progressi tecnici che hanno caratterizzato l’industria dei semiconduttori hanno contribuito a modificare il processo di sviluppo del software e di conseguenza anche il debugger, divenuto un vero e proprio tool di processo Leggi l’articolo completo su...

  • Modello DevOps nei sistemi embedded, sfide e vantaggi

    Sempre più, anche nel settore della progettazione embedded, agilità e velocità del ciclo di sviluppo software diventano requisiti chiave per ridurre il time-to-market dei prodotti e accelerare la frequenza dei rilasci. L’implementazione del modello DevOps nello sviluppo...

  • SECO: “L’intelligenza artificiale ridisegnerà presto gran parte dei processi industriali”

    L’AD Massimo Mauri parla di un’azienda in forte crescita e spiega come le recenti acquisizioni e partnership stanno rafforzando, e rendendo unica nel suo genere, CLEA: la piattaforma di intelligenza artificiale as-a-service per il mondo della Industrial...

  • Robot più efficienti grazie al calcolo adattivo

    Con gli esperti di robotica che incontrano i limiti imposti dalle architetture dei processori tradizionali, la personalizzazione e il parallelismo diventano requisiti necessari per far fronte alle sfide dell’imminente futuro in termini di prestazioni, sicurezza e protezione...

  • Architetture eterogenee: più core, migliori prestazioni

    Per migliorare l’efficienza dei processori una delle soluzioni più interessanti dal punto di vista dell’architettura consiste nell’adozione di core diversi fra loro e ottimizzati: ecco alcuni esempi Leggi l’articolo completo su Embedded 85

  • Single-Pair Ethernet: una soluzione efficace per ridurre spazio e peso migliorando le prestazioni dell’IoT industriale

    I progettisti devono fare attenzione nella selezione dei connettori e dei cavi utilizzati quando devono distribuire reti basate su SPE per garantire una connettività affidabile in ambienti fisicamente difficili ed elettricamente rumorosi Leggi l’articolo completo su Embedded...

  • Libertà e flessibilità con l’hardware open source

    In risposta alla crescente complessità strutturale dei processori standard, dieci anni fa venne creata presso l’Università della California, a Berkeley, un’architettura di set di istruzioni aperta e notevolmente ridimensionata. Ora è giunta alla sua quinta generazione e...

  • Implementazione di TinyML – un’introduzione alle librerie, alle piattaforme e ai flussi di lavoro (2a parte)

    Nel secondo articolo di questa serie verranno esaminati e spiegati i metodi utilizzati da TensorFlow Lite, Edge Impulse e Fraunhofer AIfES per facilitare l’addestramento e la distribuzione di un modello basato sull’intelligenza artificiale su un microcontrollore con...

Scopri le novità scelte per te x