Ptc commenta i risultati del secondo trimestre
I risultati non-GAAP del secondo trimestre non comprendono costi di ristrutturazione di 10 milioni di dollari, 7 milioni di dollari di spese di compensazione legate ai titoli, 9 milioni di dollari di spese di ammortamento di beni immateriali relativi ad acquisizioni e 15 milioni di dollari connessi alle imposte sul reddito. I risultati del secondo trimestre comprendono un tasso fiscale non-GAAP pari al 25% e un vantaggio fiscale GAAP pari al 529%.
“In presenza di una valuta costante e su base non-GAAP, le nostre entrate nel Q2 sono diminuite del 10%, o 25 milioni di dollari circa rispetto all’anno scorso. Nonostante le entrate relative alle licenze di valuta siano diminuite del 44% nel Q2, come previsto, i dati di questo trimestre mettono in evidenza l’andamento positivo dei settori manutenzione e servizi, entrambi cresciuti sulla base della valuta e che rappresentano oggi l’80% delle nostre entrate”. Ha commentato C. Richard Harrison, presidente e Ceo della società.
“Come previsto continuiamo a dover fronteggiare tempistiche più lunghe e introiti minori per le nostre attività principali. Il nostro canale di rivendita soffre ancora per una bassa domanda sul mercato finale” continua Harrison. “Per quanto riguarda gli aspetti positivi, le nostre attività di new business sono rilevanti e i nostri prodotti continuano a registrare performance importanti dal punto di vista competitivo nei progetti Plm strategicamente importanti. Ad esempio abbiamo vinto un importante benchmark in Nokia in questo trimestre e abbiamo ricevuto ordini da altre grandi organizzazioni quali Agco, Bae Systems, Eads, Force Protection, Lockheed Martin, Itt Corporation, Toyota Motor Corporation e la Marina Militare statunitense”.
James Heppelmann, Presidente e Ceo, aggiunge: “Rimaniamo molto ottimisti sul tema delle opportunità per quanto riguarda il lungo periodo. Intendiamo procedere con gli investimenti strategici che riteniamo rilevanti per l’acquisizione di nuove quote di mercato e il miglioramento della redditività sul lungo periodo, compresi gli investimenti riguardanti l’estensione e la competitività del nostro portafoglio prodotti, l’espansione del nostro canale di vendita e lo sviluppo di un ecosistema di partner commerciali e di servizi strategici”.
Neil Moses, Ceo, ha commentato: “I margini operativi nel secondo trimestre e gli EPS sono andati meglio del previsto, grazie alla revisione dei bonus plan, l’esecuzione anticipata delle attività di ristrutturazione previste per il trimestre e un impatto favorevole di alcuni movimenti di valuta”. “Guardando al futuro, stiamo correggendo il nostro obiettivo per l’anno fiscale 09 a 940 milioni di dollari, in quanto la valuta e i fattori macroeconomici continuano a esserci sfavorevoli”, continua Moses. “Di conseguenza ci aspettiamo margini operativi non-GAAP del 13% – 14% ed EPS non-GAAP di circa 0,80 dollari. Nel terzo trimestre proporremo linee guida di 220 – 230 milioni di dollari di entrate con EPS non-GAAP di 0.12 – 0.18 dollari”.
“Continuiamo a creare flussi di cassa importanti da transazioni che possiamo utilizzare per pagare il nostro debito di 53 milioni di dollari, acquisire fondi e riacquistare azioni. Il nostro bilancio rimane forte, con 268 milioni di dollari di cassa e altri 177 milioni di dollari a disposizione nella nostra struttura di credito rotativo. Perseveriamo nell’impegno di accelerare il nostro tasso di crescita ed espandere i nostri margini operativi non-GAAP sul lungo periodo” conclude Moses.
Le linee guida per il terzo trimestre presumono un tasso fiscale non-GAAP del 25% e un tasso fiscale GAAP dell’8%. Le linee guida non-GAAP escludono circa 12 milioni di dollari di spese di compensazione basate su stock, 9 milioni di dollari di spese per l’ammortamento di beni immateriali legati ad acquisizioni, 3 milioni di dollari di spese legate a ristrutturazioni e i relativi effetti delle imposte sul reddito.
Le linee guida per l’anno fiscale ‘09 presumono un tasso fiscale non-GAAP pari al 25% e un tasso fiscale GAAP pari al -21%. Le linee guida non-GAAP per questo periodo escludono circa 43 milioni di dollari di spese di compensazione basate su stock, 35 milioni di dollari di spese per l’ammortamento di beni immateriali legati ad acquisizioni, 13 milioni di dollari di spese legate a ristrutturazioni e i relativi effetti delle imposte sul reddito.
Contenuti correlati
-
Integrity360 ha acquisito Advantio
Advantio, una società specializzata in PCI QSA (Payment Card Industry Qualified Security Assessor) e servizi di cybersecurity, è stata acquisita da Integrity360 con l’obiettivo di espandere la sua presenza in Europa e fornire servizi complementari nel settore...
-
Renesas acquisisce Sequan
Renesas Electronics e Sequans Communications hanno annunciato di aver stipulato un memorandum d’intesa (“MoU”) per l’acquisizione di Sequans da parte di Renesas. In conformità ai termini del protocollo d’intesa, Renesas, previa consultazione del comitato aziendale di Sequans...
-
Conclusa l’acquisizione di Distrelec da parte di RS Group
RS Italia ha annunciato il completamento dell’acquisizione di Distrelec da parte di RS Group plc. L’azienda precisa che l’acquisizione da 365 milioni di euro del distributore digitale di prodotti industriali e MRO ad alto servizio espande la...
-
PEI-Genesis ha acquisito Bel Stewart
PEI-Genesis ha annunciato l’acquisizione di Bel Stewart s.r.o., un produttore e fornitore, con sede nella Repubblica Ceca, specializzato in sistemi passivi per le tecnologie di interconnessione dati e telecomunicazioni. Bel Stewart s.r.o., che ora sarà nota come...
-
EET Group si espande in Europa con Tridis e Config
Dopo l’acquisizione di Config, distributore specializzato nel networking, EET Group ha acquisito il distributore belga Tridis. EET Group quindi continua la sua espansione rafforzando la propria struttura in diversi Paesi e continuando con la politica di acquisizioni...
-
Microtest acquisisce Test Inspire
Il Gruppo Microtest, specializzato nella realizzazione di sistemi di test e nel testing di microchip e wafer di silicio, ha annunciato la conclusione dell’operazione di acquisizione di Test Inspire, azienda olandese che opera nel medesimo settore. Questa...
-
Hewlett Packard Enterprise acquisisce OpsRamp
Hewlett Packard Enterprise ha concluso un accordo definitivo per l’acquisizione di OpsRamp, un’azienda specializzata nell’ IT operations management (ITOM) che monitora, osserva e gestisce l’infrastruttura IT, le risorse cloud, i carichi di lavoro e le applicazioni per...
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
Schneider Electric ha completato l’acquisizione di AVEVA
AVEVA, azienda specializzata nello sviluppo di software industriale, ha annunciato il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric. L’obiettivo strategico di AVEVA è quello di diventare il primo fornitore SaaS di software e dati industriali e di...
-
Phoenix Contact acquisisce iS5 Communications
Il gruppo Phoenix Contact ha annunciato l’acquisizione della società canadese iS5 Communications, specializzata in prodotti per reti industriali e in servizi e soluzioni per reti infrastrutturali critiche. Martin Müller, vicepresidente di Phoenix Contact, ha dichiarato: “Il know-how...