Progetti IoT: come realizzarli con kit e piattaforme di sviluppo
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Dalla rivista:
Embedded

In contesti aziendali e industriali in cui crescono varietà e complessità delle applicazioni Internet of Things, adottare strumenti di sviluppo integrati e piattaforme potenti e flessibili aiuta a ridurre effort di progettazione e time-to-market. Qui di seguito alcune soluzioni
Leggi l’articolo completo su Embedded 87
Giorgio Fusari
Contenuti correlati
-
Tecnologia EliteSiC M3S: la scelta migliore per le applicazioni di commutazione ad alta velocità
In questo articolo saranno analizzati i risultati dei test di caratterizzazione dei dispositivi e delle simulazioni eseguite su convertitori con PFC (Power Factor Correction) trifase realizzati utilizzando due differenti MOSFET SiC in package TO247-4L Leggi l’articolo completo su...
-
Un approccio alla comprensione delle reti neurali artificiali
Le reti neurali sono uno dei più affascinanti paradigmi di programmazione mai inventati. Nell’approccio convenzionale alla programmazione, diciamo al computer cosa fare, suddividendo i grandi problemi in tanti piccoli compiti definiti con precisione che il computer può...
-
Tool e piattaforme per accelerare i progetti IoT
La continua evoluzione tecnologica rende disponibili sul mercato sensori a prezzi via via più accessibili, che hanno incrementato l’adozione delle soluzioni IoT nelle organizzazioni. Un ruolo importante, nei vari progetti, è comunque ricoperto dagli strumenti e piattaforme...
-
Apprendimento automatico alla periferia della rete: le considerazioni chiave per sviluppare un progetto sostenibile
Numerosi sistemi embedded, in particolare quelli utilizzati nelle installazioni IoT (Internet of Things) ubicate alla periferia della rete (edge), integrano algoritmi di apprendimento automatico (ML – Machine Learning). Mark Patrick, responsabile del Technical Marketing per la regione...
-
Autenticazione delle email, sta per arrivare la nuova rivoluzione della cybersecurity
Google e Yahoo stanno per cambiare i requisiti di autenticazione delle email, rendendoli più stringenti. Che cosa cambia per le aziende che usano questo canale per comunicare con clienti e prospect? Chi ha un account di posta...
-
Il nuovo laboratorio di onsemi per il test di applicazioni per veicoli elettrici
onsemi ha aperto a Piestany (Slovacchia) un laboratorio destinato a favorire lo sviluppo di soluzioni per i sistemi di conversione di potenza dei veicoli elettrici/ibridi a batteria/plug-in (xEV) e delle infrastrutture energetiche (EI). Il laboratorio è dotato...
-
onsemi collabora con Renesas per la sicurezza della guida semi-autonoma
La famiglia di sensori di immagine Hyperlux di onsemi è stata integrata nella piattaforma R-Car V4x di Renesas. L’obiettivo è quello di migliorare i sistemi di visione, e quindi aumentare la sicurezza, dei veicoli a guida semi-autonoma....
-
Tutti i vantaggi del monitoraggio medicale a distanza
Le innovazioni nel settore della tecnologia dei semiconduttori hanno permesso la realizzazione di una gamma sempre più ampia di dispositivi medicali di piccole dimensioni, estremamente accurati, intelligenti e connessi Leggi l’articolo completo su EO Medical26
-
onsemi: sensori di immagine a basso consumo per uffici e abitazioni
onsemi ha presentato la famiglia di sensori di immagine Hyperlux LP concepita per le telecamere industriali e commerciali per applicazioni come campanelli smart, telecamere di sicurezza, visori AR/VR/XR, visione artificiale e videoconferenza. Questi sensori, con pixel da...
-
AI generativa: rischi e opportunità
Secondo un report pubblicato all’inizio dell’anno da Goldman Sachs, circa 300 milioni di posti di lavoro a tempo pieno sono a rischio a causa dell’evoluzione dell’AI generativa. Questa cifra non include posti di lavoro che sono già in procinto...
Scopri le novità scelte per te x
-
Tecnologia EliteSiC M3S: la scelta migliore per le applicazioni di commutazione ad alta velocità
In questo articolo saranno analizzati i risultati dei test di caratterizzazione dei dispositivi e delle simulazioni eseguite su...
-
Un approccio alla comprensione delle reti neurali artificiali
Le reti neurali sono uno dei più affascinanti paradigmi di programmazione mai inventati. Nell’approccio convenzionale alla programmazione,...
News/Analysis Tutti ▶
-
Videosorveglianza in aree a rischio esplosione e incendio
Aikom Technology, che distribuisce Motorola Solutions ed Avigilon, propone le telecamere Pelco della Serie...
-
Panasonic Connect Europe presenta un nuovo Media Processor
Panasonic Connect Europe ha annunciato che nel 2024 rilascerà il primo di una nuova...
-
Eclipse Foundation per l’innovazione globale nella sovranità dei dati
Eclipse Foundation ha annunciato la creazione dell’Eclipse Dataspace Working Group (WG) che ha l’incarico...
Products Tutti ▶
-
XP Power: alimentatori programmabili da 3 kW per applicazioni mediche e industriali
XP Power ha annunciato la nuova serie di alimentatori programmabili da 3 kW 3HPF3K0...
-
Videosorveglianza in aree a rischio esplosione e incendio
Aikom Technology, che distribuisce Motorola Solutions ed Avigilon, propone le telecamere Pelco della Serie...
-
Panasonic Connect Europe presenta un nuovo Media Processor
Panasonic Connect Europe ha annunciato che nel 2024 rilascerà il primo di una nuova...