Progettazione mixed-signal: la specializzazione stimola l’innovazione

Dalla rivista:
Elettronica Oggi

Settore molto specializzato, la progettazione a segnali misti richiede il supporto di partner in grado di analizzare al meglio le esigenze dei progettisti per indirizzarli nella scelta dei dispositivi più adatti per lo sviluppo dei loro design
Leggi l’articolo completo su EO 495
Cliff Ortmeyer, Global Head of Technical Marketing - Farnell
Contenuti correlati
-
Nuova piattaforma RoT real time da Microchip
Microchip Technology ha annunciato la sua famiglia Trust Shield CEC1736, basata su microcontroller e completamente configurabile. Questa soluzione, come precisa l’azienda, va oltre le linee guida NIST 800 193 Platform Firmware Resiliency con protezione firmware runtime. La...
-
Collaborazione fra STMicroelectronics e Semikron per le tecnologie SiC
STMicroelectronics ha comunicato di fornire tecnologie basate su carburo di silicio (SiC) per i moduli di potenza per veicoli elettrici (EV) eMPack di Semikron. Utilizzando i parametri dei MOSFET SiC di ST, forniti in forma di ‘bare...
-
“Time-to-resolution”: il parametro chiave nella selezione della strumentazione T&M
La capacità di memoria, la velocità di misura e i parametri della frequenza di campionamento sono da tempo gli elementi su cui si basa la progettazione degli strumenti di test e misurazioni. Tuttavia, i principali produttori di...
-
Progettazione analogica: l’ingrediente chiave per “alimentare” il mondo digitale
Questo articolo si concentrerà sull’importanza della progettazione e dei semiconduttori analogici. Tratterà alcune delle funzioni circuitali analogiche più utilizzate, tra cui la conversione da analogico a digitale e i moduli di rilevamento Leggi l’articolo completo su EO...
-
Relè di potenza per la sicurezza nelle applicazioni industriali: criteri di scelta
La scelta dei relè per l’utilizzo nelle applicazioni industriali richiede un’attenta valutazione. I criteri di selezione standard impongono di considerare la tensione e le correnti richieste e il massimo spazio disponibile per il relè, prendendo nota di...
-
I vantaggi dei MOSFET SiC nelle applicazioni destinate al settore dei trasporti
La combinazione di commutazione rapida e funzionamento ad alta tensione dei SiC MOSFET ne fanno dei candidati ideali per alimentatori ausiliari (APU – Auxiliary Power Unit) come quelle utilizzate nel settore dei trasporti, soprattutto grazie al funzionamento...
-
Come implementare l’IIoT con i moderni PLC
Con l’avvento dell’Industria 4.0 e l’Internet of Things industriale (IIoT), si sta sviluppando una nuova generazione di PLC in grado di comunicare i dati attraverso il cloud Leggi l’articolo completo su Embedded 84
-
Bilanciamento tra consumi e prestazioni nei sistemi embedded
Questo articolo mette in evidenza l’importanza degli FPGA come elementi in grado di supportare l’evoluzione delle tecnologie di prossima generazione, capaci di garantire prestazioni efficienti dal punto di vista energetico in molte nuove applicazioni caratterizzate da alti...
-
Sistemi embedded: 7 tool di simulazione per accelerare sviluppo e verifica
Sistemi elettronici sempre più complessi stanno rendendo impegnativi sviluppo, test e verifica del software embedded. Per semplificare il lavoro degli sviluppatori sono comunque disponibili nel settore diversi strumenti di simulazione dei componenti hardware o dell’intero sistema. Qui...
-
Farnell firma un nuovo accordo di distribuzione con KUNBUS
Nuovo accordo di distribuzione fra Farnell e KUNBUS per implementare ulteriormente il portfolio di soluzioni per l’automazione industriale e le applicazioni di controllo. KUNBUS infatti è un’azienda specializzata nella comunicazione industriale per l’automazione, l’elaborazione, la produzione e...