Progettazione elettronica: è necessaria una svoltaTime to replace piecemeal electronics design

Commentando le recenti voci relative alla proposta lanciata da Cadence Design Systems di acquistare Mentor Graphics, Nick Martin, Ceo di Altium ha così commentato: “Una fusione di questo tipo potrebbe far acquisire a Cadence una posizione di leadership nel settore dei tool per la progettazione di circuiti integrati e l’abbinamento delle risorse congiunte di Cadence e Mentor Graphics è un fattore positivo per gli utilizzatori”. “Comunque – ha proseguito – qualunque sia l’esito di questa operazione, i progettisti di prodotti elettronici devono avere a disposizione nuove metodologie per garantire l’innovazione richiesta dai dispositivi elettronici delle pressime generazioni”.
“Le vecchie filosofie di progetto – ha detto ancora Martin – devono essere lasciate alle spalle. Esse sono basate sull’integrazione di differenti tool puntuali e il risultato finale è sempre lo stesso: i dati vengono trasferiti attraverso differenti “sili” di progetto. Invece è necessaria un visione unificata dell’intero processo di progettazione, che abbracci ogni aspetto del design a livello di scheda, dall’hardware, all’hardware programmabile per finire al software, che conferisce le necessarie doti di intelligenza al prodotto”.
“Noi – ha concluso martin – riteniamo che il solo modo per garantire una reale differenziazione sul lungo termine sia il ricorso a un sistema di progetto unificato realizzato a partire da zero, che sia in grado di considerare il prodotto che si sta realizzando come una singola entità, di apportare innovazione su base continua e ridurre in maniera sensibile il tempo di introduzione sul mercato”.
Commenting on the disclosure by Cadence Systems of its approach to buy Mentor Graphics, Nick Martin, CEO of Altium, said, “We see that this merger would create a leading position for Cadence in the market at the IC design level, and the consolidation of Cadence and Mentor joint resources and technologies could prove positive for their customers and investors.
“However, whatever the final result of these discussions, electronic product designers will still need new ways to innovate and bring the next generation of their electronic products to market.
“Old design philosophies are being left behind. They rely on integrating various point tools, but the end result is the same: data being passed across different design silos. What electronics product organizations need is a unified view of the entire design process: one that embraces every aspect of board-level design, from the hardware, to the programmable hardware and to the software that forms the intelligence at the center of the product.
“We believe the only way to deliver sustainable differentiation over the long term will be from a unified design system that has been built as such from the ground up, that sees the product you are building as one, provides for continuous innovation, and gets your product to market quicker than ever before” .
Contenuti correlati
-
Superare il terahertz gap con un software di simulazione
La simulazione numerica consente di studiare a fondo le nuove tecnologie per laser, rivelatori e assorbitori nel “gap” tra infrarossi e microonde Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Ottimizzare elaborazione, rilevamento e controllo general purpose con le MCU Arm Cortex-MO+
Le MCU MSPM0 Arm Cortex-M0+ proposte da Texas Instruments offrono ai progettisti maggiori opzioni, più flessibilità di progettazione e una gamma più ampia di software e strumenti intuivi Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Sicurezza: un problema volutamente ignorato
Nel momento in cui le normative e i regolamenti che disciplinano la sicurezza entrano in vigore non solo in Europa, ma in tutto il mondo, le aziende devono necessariamente aggiungere funzioni atte a garantire la sicurezza dei...
-
Come rendere sicuro e semplice l’aggiornamento OTA con TUF
L’ambiente dei dispositivi embedded è ancora il bersaglio di continue minacce. Più un dispositivo è connesso e più funzioni intelligenti offre all’utente, maggiore sarà la “superficie di attacco” per eventuali minacce informatiche Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Come proteggere le soluzioni OT dagli attacchi cyber
I cyberattacchi che hanno inizio nell’ambiente IT possono ora facilmente migrare in un sistema OT non protetto, causando interruzioni di operazioni vitali e rischi eccessivi per la salute e la sicurezza pubblica Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
USB: una risposta a tutte le esigenze di connettività e di erogazione di potenza
Obiettivo di questo articolo è sottolineare la crescente pervasività dell’interfaccia USB, delineare l’evoluzione di questo standard e illustrare i cambiamenti delle tipologie dei connettori USB Leggi l’articolo completo su Embedded 89
-
Il veicolo del futuro è ottico
Al momento attuale, la tecnologia prevista dallo standard IEEE 802.3 cz fornisce l’unica soluzione esistente per le connessioni su un solo canale (lane) a velocità di 25 Gb/s e 50 Gb/s, con 4 connettori in linea e...
-
Come aumenta la resilienza del firmware delle piattaforme
I Platform Root of Trust Controller di Microchip garantiscono un’efficace protezione delle piattaforme contro gli attacchi da parte di hacker Leggi l’articolo completo su Embedded 89
-
Reperire connettori e cablaggi per applicazioni industriali: alcuni consigli utili
Harwin ha sviluppato la serie di connettori Archer Kontrol, disponibili in varie configurazioni, per affrontare in modo efficace le numerose problematiche tipiche degli ambienti industriali Leggi l’articolo completo su Embedded 89
-
Architettura “Tiger Lake” per applicazioni industriali
La digitalizzazione dell’industria si traduce in una domanda di potenza di elaborazione in costante aumento, motivo per cui Kontron equipaggia i propri Single Board Computer e Computer-on-Module, nonché i PC industriali, con processori Intel® Core-i di 11a...