Prestazioni al top e prospettive promettenti
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Dalla rivista:
Embedded

Fin dal momento in cui è stata introdotta la microarchitettura Zen, il divario tra i processori AMD e gli analoghi dispositivi della storica rivale Intel si è progressivamente allargato. Le recensioni relative ai benchmark riportati da alcuni dei maggiori media del settore IT hanno di recente confermato la superiorità dei processori AMD in termini di prestazioni, prezzo e consumo di potenza. Queste recensioni hanno avuto una vasta eco anche nel settore embedded e aziende come Avantech si stanno attrezzando per soddisfare la domanda in continua crescita proveniente dagli OEM. Dell’evoluzione in atto nel settore embedded abbiamo parlato con Dirk Finstel, Associate Vice President Embedded IoT & CTO Europe di Advantech
Leggi l’articolo completo su Embedded 83
A cura della redazione di ELETTRONICA-PLUS
Contenuti correlati
-
La sicurezza funzionale richiede maggiori prestazioni
La disponibilità di moduli COM (Computer-on-Module) in grado di supportare le funzionalità FuSa dei recenti processori multicore come i dispositivi della linea Atom di Intel permette agli OEM di disporre di blocchi base “application ready” che, oltre...
-
Come scegliere una RoT per la massima protezione dei dispositivi IoT a un costo accessibile
Professionisti della sicurezza IT o IoT che lavorano presso gli OEM, produttori di semiconduttori e integratori di sistemi devono comprendere il ruolo della Root-of-Trust e conoscere i diversi livelli di sicurezza offerti dalle varie tecnologie. In questo...
-
Qualificare la libreria standard del linguaggio C per l’utilizzo in applicazioni di sicurezza critiche
Le soluzioni software svolgono un ruolo sempre più importante nei sistemi di sicurezza, dove eventuali disfunzioni del software comportano attualmente sia rischi di responsabilità giuridica, sia minacce concrete in termini di lesioni, decessi, interruzione di servizi essenziali...
-
Applicazioni safety-critical, come metterle in sicurezza
Il trend di crescita degli attacchi informatici e la diffusione dei dispositivi IoT mettono sempre più a rischio anche i sistemi embedded critici per la sicurezza fisica. Strumenti di automazione dei test del codice e principi corretti...
-
Un confronto tra configurazioni e specifiche di test EMI per applicazioni automotive, industriali e per la difesa. 1ª parte: le emissioni condotte
Questo articolo confronta i requisiti di interferenza elettromagnetica (EMI) delle normative per le famiglie di prodotti automotive, industriali e per la difesa, in particolare i vari parametri di test, le apparecchiature di test, le configurazioni di test...
-
Semplificare la gestione remota
Il consorzio PICMG ha introdotto una nuova specifica d’interfaccia per COM-HPC per la gestione delle piattaforme di sistemi embedded. L’obiettivo è semplificare la gestione da remoto dei server edge da parte di tutti i tecnici e gli...
-
Embedded computing con microcontrollori a scheda singola: intelligenza distribuita
Questi dispositivi trasferiscono l’intelligenza che occorre all’interno delle unità meccatroniche dove lo spazio è limitato direttamente nel punto in cui si svolge l’azione Leggi l’articolo completo su Embedded 83
-
Il ruolo di relè e contattori HV nella progettazione automobilistica moderna
I veicoli elettrici presentano una nuova serie di rischi per la sicurezza, poiché al loro interno esistono tensioni elevate, anche quando non sono in funzione: i circuiti ad alta tensione devono essere adeguatamente protetti per garantire che...
-
5G e TSN per l’automazione industriale del futuro
Esistono numerosi standard fieldbus che garantiscono il supporto in tempo reale, ma nessuno di essi fornisce una soluzione di rete indipendente dal produttore o dalla piattaforma. Una risposta a questa esigenza è stata fornita sotto forma di...
-
Protezione e sicurezza dei sistemi elettronici per applicazioni automotive: i rischi nascosti
Nel momento in cui i veicoli acquisiscono livelli di intelligenza sempre maggiori e si connettono a un numero crescente di infrastrutture IoT, il problema della sicurezza informatica deve venire affrontato e risolto Leggi l’articolo completo su Embedded...
Scopri le novità scelte per te x
-
La sicurezza funzionale richiede maggiori prestazioni
La disponibilità di moduli COM (Computer-on-Module) in grado di supportare le funzionalità FuSa dei recenti processori multicore...
-
Come scegliere una RoT per la massima protezione dei dispositivi IoT a un costo accessibile
Professionisti della sicurezza IT o IoT che lavorano presso gli OEM, produttori di semiconduttori e integratori di...
News/Analysis Tutti ▶
-
I moduli di rete mesh wireless bidirezionali di NeoCortec disponibili tramite TME
NeoCortec ha recentemente firmato un nuovo accordo di distribuzione globale con il distributore con...
-
Hewlett Packard Enterprise acquisisce OpsRamp
Hewlett Packard Enterprise ha concluso un accordo definitivo per l’acquisizione di OpsRamp, un’azienda specializzata...
-
Tecnologia Edge Learning per il Detector In-Sight 2800 di Cognex
Cognex Corporation ha presentato il Detector In-Sight 2800 che si avvale della tecnologia Edge...
Products Tutti ▶
-
Mascot introduce un caricabatterie professionale per elementi fino a 14 celle
Mascot AS ha presentato il suo caricabatterie per elementi con tecnologia agli ioni di...
-
Nuovo switch Advantech certificato per applicazioni CC-Link IE TSN in classe A e B
EKI-8510G è un nuovo switch Ethernet Time-Sensitive Networking (TSN) di Advantech che ha ottenuto...
-
Cinch Connectivity amplia la famiglia di connettori self-fixture Johnson
Cinch Connectivity Solutions, una società del gruppo Bel, ha aggiunto tre nuove soluzioni Johnson/Cinch...