Power Integrations: driver per LED Triac-dimmable

Pubblicato il 22 luglio 2016

Power Integrations ha annunciato la disponibilità di LYTSwitch-7 una famiglia di circuiti integrati per il pilotaggio di LED: si tratta di dispositivi in topologia buck a stadio singolo, non isolati, con regolazione della luminosità mediante TRIAC. In grado di erogare sino a 22 W senza ricorrere a un dissipatore, questi nuovi driver sono ospitati in package SO-8 di ridotte dimensioni. Adatti all’uso in lampade, tubi e impianti di illuminazione, i dispositivi LYTSwitch-7 non richiedono resistori bleeder e impiegano semplici circuiti di smorzamento passivo per la gestione del TRIAC, oltre a induttori a singolo avvolgimento standard.
“Grazie a queste caratteristiche – ha affermato Peter Rogerson, senior director, marcomms di Power Integrations – è stato possibile ridurre del 40% il numero di componenti necessari per lo sviluppo di schede per driver LED con regolazione della luminosità”.
Per la regolazione della luminosità si impiega la tecnica a taglio di fase (TRIAC). Tra le caratteristiche di rilievo dei driver LYTSwitch-7 da segnalare l’elevata efficienza, superiore dell’86% (2% in più rispetto ai tradizionali prodotti presenti sul mercato) ed un PF (Power Factor) pari a 0,9. Il MOSFET interno da 725 V assicura tolleranza migliore alle sovratensioni di rete, mentre l’assenza di resistori bleeder garantisce un’elevata compatibilità con TRIAC ma non produce calore inutilizzato, a tutto vantaggio dell’efficienza e dell’affidabilità del driver.
Come tutti i driver per LED di Power Integrations, anche i dispositivi LYTSwitch-7 integrano molteplici funzioni di protezione, compreso il foldback termico con arresto end-stop, che protegge il circuito integrato, il driver e l’apparecchio di illuminazione da temperature ambiente anomale riducendo automaticamente l’intensità della corrente e attenuando la luminosità della lampada. I dispositivi LYTSwitch-7 sono anche protetti contro condizioni di circuito aperto e cortocircuito, di sovratensione all’ingresso e all’uscita, di sovracorrente e di uscita dall’area di funzionamento in sicurezza (SOA); inoltre soddisfano varie norme internazionali: DOE Level 6 (alimentatore esterno), CEC Titles 20 e 24, ENERGY STAR Lamps Program Requirements Version 2.0, NEMA SSL-7A e EN61000-3-2 (C&D). Dal sito web di Power Integrations, è possibile scaricare due progetti di riferimento (DER-539 e DER-540).

FF



Contenuti correlati

  • Power Innovation
    Un nuovo switch flyback GaN da 900 V da Power Integrations

    Power Integrations ha ampliato la sua famiglia di switch flyback InnoSwitch3 al nitruro di gallio (GaN) da 900 volt con un nuovo componente. Il nuovo modello, basato sulla tecnologia PowiGaN di Power Integrations, eroga fino a 100...

  • I nuovi InnoSwitch4-Pro di Power Integrations

    Power Integrations ha annunciato la famiglia InnoSwitch4-Pro. Si tratta di circuiti integrati flyback ZVS (Zero Voltage Switching) CV/CC off-line a controllo digitale che permettono di ridurre in misura notevole le dimensioni degli adattatori di potenza. I circuiti...

  • Power Integrations amplia le funzioni di PI Expert

    Il tool online PI Expert di Power Integrations offre una nuova funzione che permette la creazione di dispositivi magnetici planari. PI Expert è uno strumento che genera automaticamente progetti di alimentatori ottimizzati in base alle specifiche dell’utente...

  • Da Power Integrations una soluzione hardware e software per inverter per
 motori BLDC trifase

    Power Integrations ha rilasciato un nuovo software di controllo per azionamenti con motori brushless CC (BLDC) trifase. In combinazione con il driver del motore con raddrizzatore a semionda integrato BridgeSwitch di Power Integrations e lo strumento diagnostico...

  • I nuovi HiperPFS-5 di Power Integrations

    Power Integrations ha realizzato la famiglia HiperPFS-5 con componenti che possono erogare fino a 240 W senza bisogno di un dissipatore. Si tratta di circuiti integrati con correzione del fattore di potenza (CFP) che integrano un interruttore...

  • Il chipset HiperLCS-2 di Power Integrations

    Power Integrations ha annunciato il chipset HiperLCS-2 a ridotto consumo energetico, una nuova famiglia di circuiti integrati che semplifica la progettazione e fabbricazione di convertitori di potenza risonanti LLC. La nuova soluzione a doppio chip presenta un...

  • La scelta dei MOSFET ideali nei dimmer per illuminazione

    I dimmer sono un prodotto di successo nel mercato nordamericano. Anche in Europa questo mercato è in rapida ascesa aiutato dalla conversione in atto dalle lampade tradizionali a sorgenti LED. In questo articolo andremo a scegliere sperimentalmente...

  • Power Integrations: integrati di commutazione HV con MOSFET SiC da 1700 V per automotive

    Power Integrations ha ampliato la propria famiglia InnoSwitch™3-AQ con l’aggiunta di nuovi circuiti integrati con tensione nominale di 1700 V e qualificati AEC-Q100. Si tratta dei primi integrati per alimentatori a commutazione destinati al mondo automotive a...

  • Farnell amplia l’offerta Power Integrations con InnoSwitch3

    Farnell ha ampliato il suo portfolio di prodotti di Power Integrations aggiungendo all’offerta i circuiti integrati InnoSwitch3 con tecnologia PowiGaN. Questa estensione aumenta il numero di soluzioni, disponibili presso Farnell, basate su GaN e in grado di...

  • Un nuovo reference design per un charger PD+PSS da Power Integrations

    Power Integrations ha pubblicato un nuovo reference design che descrive un caricabatteria con funzionalità di Power Delivery (PD) USB caratterizzato da elevate prestazioni e da un numero molto basso di componenti. Basato sui nuovi circuiti integrati flyback...

Scopri le novità scelte per te x