Pietro Palella è il nuovo presidente e amministratore delegato di STMicroelectronics Italia
Pietro Palella è presidente e amministratore delegato di STMicroelectronics, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, da aprile 2012 e direttore generale della stessa società da aprile 2006
Palella inizia la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo di Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 entra in SGS, una delle società da cui nascerà STMicroelectronics, come ingegnere di applicazioni per i prodotti per le telecomunicazioni.
Diventa poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni della divisione MOS e nel 1984 viene promosso product manager per i prodotti semicustom. Nel 1986 è nominato business director della nuova filiale di ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology.
Nel gennaio 1991, Palella assume la responsabilità della divisione Semicustom Digitali del Gruppo Prodotti Programmabili. Gestisce con successo le linee di prodotti Sea-of-Gate e Standard-Cell, portandole a un fatturato mondiale complessivo di oltre 300 milioni di dollari nel 1997.
Nel 1997, Palella diventa direttore generale della Divisione Wireline Products; nel 2002 viene nominato group general manager per il mercato dell’Auto. Quando è chiamato a occupare la nuova posizione di direttore generale delle sedi dell’Italia continentale, alla fine del 2004, Palella ha superato con successo il traguardo di 1 miliardo di dollari di fatturato complessivo per i prodotti ST per il mercato dell’auto.
Fin dalla sua creazione nel 2008, Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è oggi vice presidente. Dal 2011 Palella è vice presidente della Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche (ANIE), l’associazione di Confindustria che raggruppa le aziende elettrotecniche e elettroniche operanti in Italia, con delega alla Ricerca e Innovazione. Pietro Palella, nato nel 1951 a Cremona, nel 1974 si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia.
Nella foto: Pietro Palella, presidente, amministratore delegato e direttore generale di STMicroelectronics Italia
Contenuti correlati
-
Digi-Key Electronics inaugura la seconda stagione di video per una agricoltura sostenibile
Digi-Key Electronics ha presentato una nuova stagione della serie di video “Coltiva in modo diverso“, sponsorizzata dal Gruppo YAGEO e STMicroelectronics. In questa serie viene illustrato il ruolo delle tecnologie di automazione e controllo nelle pratiche di...
-
Soluzioni Green: un aiuto all’IoT
I progressi nell’Energy Harvesting e nelle tecnologie a basso consumo riducono la dipendenza dei dispositivi IoT da batterie e cavi Leggi l’articolo completo su EO 506
-
I primi passi con TinyML: i kit di valutazione (3a parte)
In questo ultimo articolo della serie dedicata a TinyML verranno illustrate le caratteristiche di alcuni tra i numerosi kit di valutazione disponibili che consentiranno di iniziare a sviluppare la prima applicazione di apprendimento automatico basata su un...
-
Nuovo impianto di STMicroelectronics in Italia per i substrati SiC
STMicroelectronics realizzerà a Catania un impianto integrato, il primo di questo tipo in Europa, per la produzione di substrati in carburo di silicio (SiC). L’obiettivo è quello di supportare la domanda crescente di dispositivi SiC per applicazioni...
-
Progettazione di asset tracker low power: importanza dei componenti analogici e della gestione dell’alimentazione
Questo articolo esaminerà le problematiche tecniche che devono affrontare i progettisti durante lo sviluppo dei tracker wireless: l’accento è posto sulla scelta dei componenti analogici e sui vincoli imposti dal funzionamento a batteria Leggi l’articolo completo su...
-
292,5 milioni di euro dall’Italia per un nuovo stabilimento di STMicroelectronics
La Commissione europea ha annunciato l’approvazione di una misura di aiuto per 292,5 milioni di euro messi a disposizione dall’Italia a favore di STMicroelectronics per realizzare uno stabilimento a Catania. L’annuncio sottolinea che la misura, realizzata tramite...
-
Implementazione di TinyML – un’introduzione alle librerie, alle piattaforme e ai flussi di lavoro (2a parte)
Nel secondo articolo di questa serie verranno esaminati e spiegati i metodi utilizzati da TensorFlow Lite, Edge Impulse e Fraunhofer AIfES per facilitare l’addestramento e la distribuzione di un modello basato sull’intelligenza artificiale su un microcontrollore con...
-
EBV Elektronik premiata da STMicroelectronics
EBV Elektronik ha ottenuto da STMicroelectronics il riconoscimento “2021 Best Performing Distributor in EMEA“. Dal 2017, EBV è stata costantemente premiata da ST per la Demand Creation nella regione EMEA. Nel 2021, inoltre, EBV ha raggiunto il...
-
EBV Elektronik premiata da STMicroelectronics
EBV Elektronik è stata riconosciuta da STMicroelectronics come “2021 Best Performing Distributor in EMEA”. Dal 2017 EBV è stata costantemente premiata per la creazione della domanda di ST in EMEA e nel 2021 ha anche ottenuto il...
-
Andrea Bianchi è il nuovo Presidente di ANIE Automazione
Andrea Bianchi è stato eletto dall’Assemblea degli associati per il biennio 2022-2024 Presidente di ANIE Automazione. Il manager, che succede a Fabrizio Scovenna (Rockwell Automation), è Amministratore Delegato di Heidenhain Italiana Srl. “Offro il mio contributo all’Associazione...