Piattaforme low-code, cosa sono (e perché fanno bene allo sviluppo IoT)

Dalla rivista:
Embedded

 
Pubblicato il 13 febbraio 2023

Gli strumenti che accelerano lo sviluppo applicativo, riducendo la necessità di scrivere codice manualmente, registrano una crescita globale a due cifre. Un successo dovuto in parte al fatto che le piattaforme low-code e no-code aiutano anche chi non è esperto di programmazione a creare app e processi

Leggi l’articolo completo su Embedded 87

Giorgio Fusari



Contenuti correlati

  • Internet of Things e conformità: la certificazione CE dei device IoT

    di Alessandra Corsini e Roberto Passini Nata dal connubio tra sensoristica e comunicazione in rete di device digitali, l’Internet of Things (IoT) continua ad attestarsi come il paradigma che ridefinisce gli ecosistemi tecnologici e produttivi dell’informatica. Si...

  • Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics

    Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...

  • Software safety-critical, servono strumenti evoluti di test e validazione

    L’aumento della complessità del codice embedded e la crescente pressione competitiva creano una “tempesta perfetta” per gli sviluppatori di software safety-critical, ad esempio, nel settore automotive. Ma l’adozione di tool avanzati, e la riorganizzazione dei team di...

  • Tecnologia unikernel ai nastri di partenza

    Unikernel è una tecnologia che potenzialmente combina i vantaggi della virtualizzazione e della containerizzazione, offrendo un elevato grado di sicurezza, migliori prestazioni e un ingombro ridotto Leggi l’articolo completo su Embedded 87  

  • Enclosure industriali, come scegliere la soluzione più adatta

    La selezione dei contenitori per i sistemi elettrici ed elettronici rappresenta un elemento critico nell’implementazione di applicazioni embedded industriali, a partire da formato, dimensioni e materiale di cui è fatta la custodia. Ecco qualche indicazione Leggi l’articolo...

  • Migrazione della piattaforma microcontrollore: alcuni consigli utili

    Le aziende manifatturiere sono ancora esposte a notevoli rischi e vulnerabilità nelle loro catene di fornitura dei componenti, e questo induce molti team a rielaborare gli attuali progetti dei prodotti Leggi l’articolo completo su Embedded 87

  • Implementare sensori di campo industriali piccoli ed efficienti con IO-Link

    Il ruolo di IO-Link nella creazione di soluzioni di rilevamento da utilizzare in ambito “Industry 4.0” Leggi l’articolo completo su Embedded 87

  • Le comunicazioni nei sistemi embedded IoT ESP32

    In questo articolo verrà fornita una panoramica sulle comunicazioni dei sistemi embedded IoT attraverso la descrizione dei protocolli standard di comunicazione e di un sistema embedded IoT rappresentato dalla scheda di sviluppo ESP32 DevkitC costituita dal modulo...

  • La sicurezza funzionale richiede maggiori prestazioni

    La disponibilità di moduli COM (Computer-on-Module) in grado di supportare le funzionalità FuSa dei recenti processori multicore come i dispositivi della linea Atom di Intel permette agli OEM di disporre di blocchi base “application ready” che, oltre...

  • Sistemi operativi embedded, la forza del modello open source

    La possibilità di accedere al codice sorgente di un sistema operativo, di utilizzarlo e modificarlo secondo le proprie esigenze, fornisce vantaggi e opportunità d’innovazione rispetto ai sistemi operativi proprietari. Il paradigma open source può estendersi anche all’ambito...

Scopri le novità scelte per te x