Piattaforma di sviluppo per applicazioni di visualizzazione termica e rilevamento IR

Pubblicato il 24 gennaio 2019

Il distributore di componenti Future Electronics ha introdotto una scheda di sviluppo compatibile con Arduino che permette di effettuare misure di temperatura contactless e visualizzazione di immagini termiche.

La nuova scheda di sviluppo è basata su uno shield (ovvero uno scheda plug-in) per la visualizzazione termica compatibile con Arduino. Questo shield è equipaggiato con il sensore a infrarossi MLX90640 di Melexis formato da 768 fotorivelatori a infrarossi con matrice 32×24 (l’intervallo misurabile è compreso tra -40°C e 300°C con un’accuratezza pari a ±1°C) e prevede inoltre un sensore piroelettrico a infrarossi PaPIR di Panasonic.

Questa scheda può essere usata come piattaforma per lo sviluppo in tempi brevi di una vasta gamma di sistemi “smart” e di applicazioni IoT come per esempio il rilevamento della presenza per il controllo automatico di funzioni come illuminazione, gestione della climatizzazione e attivazione di allarmi di sicurezza. Può essere usato anche per il monitoraggio remoto di dispositivi a rischio di surriscaldamento e per misurare a distanza la temperatura degli oggetti.



Contenuti correlati

  • Farnell
    Disponibile da Farnell il nuovo Arduino Pro Portenta C33

    Farnell ha ampliato la sua offerta con il nuovo System on Module (SOM) Arduino Pro Portenta C33. Si tratta di una piattaforma conveniente, caratterizzata da elevate prestazioni, per l’automazione IoT. Portenta C33, infatti, è dotato del microcontrollore...

  • I PLC Opta di Arduino sono disponibili tramite Mouser

    Mouser Electronics ha annunciato la disponibilità del microcontrollore logico programmabile (PLC) Opta di Arduino. Questo dispositivo permette ai progettisti di ampliare i progetti di automazione industriale sfruttando l’ecosistema open source Arduino. Il PLC Opta è utilizzabile per...

  • Renesas investe 10 milioni di dollari in Arduino

    Renesas Electronics ha annunciato un investimento di 10 milioni di dollari nel nuovo round di finanziamenti di serie B di Arduino. La partnership consente a Renesas di rendere disponibile la sua vasta gamma di prodotti per le...

  • Comunicazione wireless tra microcontrollori con il protocollo ESP-NOW

    In questo articolo viene descritto un progetto dimostrativo (rielaborato da uno dei tutorial di randomnerdtutorials.com) con cui viene trattato il tema della trasmissione dati tra due microcontrollori, ovvero la comunicazione wireless bidirezionale tra i moduli WiFi ESP8266 mediante...

  • Schede di sviluppo: passato, presente e tendenze per il futuro

    Negli ultimi anni, il significato dell’espressione “scheda di sviluppo” si è perso in una miriade di termini utilizzati per descrivere le schede hardware impiegate nello sviluppo, ad esempio “schede demo”, “kit di valutazione” e “design di riferimento”...

  • Da Lauterbach tool professionali gratuiti per Arduino

    Lauterbach ha esteso la gamma di schede e dispositivi Arduino supportati dal suo TRACE32. Dopo l’integrazione con Arduino Pro Portenta H7, è stato aggiunto infatti il supporto per Arduino Nano 33 BLE e Nano 33 BLE Sense....

  • LPWAN: il 5G per l’IoT

    Le reti WAN Low Power giocano un ruolo fondamentale nell’implementazione dell’Internet of Thing in seno alla rivoluzione 5G Leggi l’articolo completo su Embedded 81

  • La piattaforma di sviluppo di Analog Devices per il Condition-Based Monitoring

    Analog Devices ha presentato una piattaforma di sviluppo completa per il condition-based monitoring (CbM) progettata per accelerare lo sviluppo di hardware, software e algoritmi per il monitoraggio delle condizioni. CN0549 fornisce i dati di vibrazione del sensore...

  • Future Electronics estende l’accordo di vendita in franchising con Maxim Integrated

    Future Electronics ha concordato un’estensione del suo contratto di vendita in franchising con Maxim Integrated Products, consentendole di fornire i suoi rinomati servizi tecnici di vendita e i sofisticati servizi di supply chain a supporto dei prodotti...

  • NXP annuncia la release 3.0 della piattaforma di sviluppo BlueBox

    NXP Semiconductors ha annunciato BlueBox 3.0, una versione nuova ed ampliata della piattaforma di sviluppo per l’Automotive High-Performance Compute (AHPC) di NXP. Progettato per lo sviluppo e la convalida di applicazioni software prima della disponibilità di dispositivi...

Scopri le novità scelte per te x