Partnership tra Politecnico di Milano, Fluid-o-Tech e STMicroelectronics

Politecnico di Milano, Fluid-o-Tech e STMicroelectronics hanno siglato una partnership per realizzare un nuovo laboratorio congiunto nel campo della sensoristica digitale per la fluidica intelligente.
Questa partnership condividerà le migliori competenze scientifiche, ingegneristiche, industriali e di mercato per sviluppare soluzioni tecnologiche innovative nel campo della sensoristica senza contatto che combinino meccanica, elettronica, ottica e intelligenza artificiale. L’obiettivo è sviluppare tecnologie per applicazioni industriali, food & beverage e dispositivi medicali.
L’accordo è stato firmato presso il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano, alla presenza del Rettore Ferruccio Resta, di Ernesto Lasalandra, Direttore generale R&S di Analog, MEMS and Sensors, STMicroelectronics e di Diego Andreis, managing Director di Fluid-o-Tech.
“Il Politecnico di Milano si conferma un punto di riferimento per le imprese e un anello di congiunzione tra competenze diverse sia in ambito tecnico sia in termini di mercati di riferimento. Ragionare secondo un processo di filiera e non solo nel rapporto duale tra università e azienda costituisce un importante passo in avanti nel dare vita a processi condivisi in ambiti di sperimentazione verso prodotti e processi intelligenti”, ha commentato Ferruccio Resta, rettore del Politecnico di Milano. “Le collaborazioni in atto con STMicroelectronics e Fluid-o-Tech crescono ulteriormente in un rapporto di mutuo scambio e di interazione che trova nei nostri laboratori spazi, attrezzature e conoscenze all’avanguardia”.
“In Fluid-o-Tech crediamo fortemente all’innovazione aperta realizzata attraverso la costituzione di un ecosistema costruito su visioni condivise, partnership forti e di lungo periodo”, ha affermato Diego Andreis, managing Director di Fluid-o-Tech. “Il Politecnico di Milano ed ST costituiscono per noi due attori di assoluta eccellenza di questo ecosistema. Questo laboratorio di innovazione sarà inoltre un’ottima opportunità di contaminazione e lavoro sulle competenze. Nella transizione da componenti a soluzioni integrate ed intelligenti, come in altri settori, nella fluidica il sensing diventa un building block fondamentale. Con questa partnership, ancora una volta, vogliamo porci alla frontiera di questo trend, guidandolo”.
“La nostra posizione di leader mondiale nel settore dei sensori MEMS prevede un continuo lavoro di ricerca nel campo dei sensori, come oggi nel caso dei sensori di flusso” ha affermato Ernesto Lasalandra, Direttore generale R&S di Analog, MEMS and Sensors di STMicroelectronics. “Al tempo stesso tramite questa collaborazione offriamo un ulteriore contributo al consolidamento di quel giacimento di conoscenze specialistiche che vogliamo cresca e si sviluppi alla pari di quello internoall’azienda, in modo da attrarre l’attenzione di ricercatori e studenti verso un settore in cui possiamo rivendicare una leadership tecnologica e di mercato incontestabile. I 15 miliardi di MEMS costruiti e venduti nel mondo sono solo la punta dell’iceberg di un’attività che ci vede spesso all’avanguardia nel lancio di nuovi prodotti, nuove tecnologie di produzione, ecc. per questo abbiamo avviato con il Politecnico di Milano ambiziosi programmi annunciati recentemente”.
Contenuti correlati
-
Partnership fra Nozomi Networks e Siemens per la cybersecurity nell’automazione industriale
Nozomi Networks e Siemens hanno ampliato la loro partnership con l’integrazione del software Guardian Remote Collector di Nozomi Networks nel nuovo apparato Siemens Scalance LPE, una piattaforma hardware progettata per l’elaborazione dei dati in applicazioni edge e...
-
Collaborazione fra STMicroelectronics e Semikron per le tecnologie SiC
STMicroelectronics ha comunicato di fornire tecnologie basate su carburo di silicio (SiC) per i moduli di potenza per veicoli elettrici (EV) eMPack di Semikron. Utilizzando i parametri dei MOSFET SiC di ST, forniti in forma di ‘bare...
-
Progettazione analogica: l’ingrediente chiave per “alimentare” il mondo digitale
Questo articolo si concentrerà sull’importanza della progettazione e dei semiconduttori analogici. Tratterà alcune delle funzioni circuitali analogiche più utilizzate, tra cui la conversione da analogico a digitale e i moduli di rilevamento Leggi l’articolo completo su EO...
-
Relè di potenza per la sicurezza nelle applicazioni industriali: criteri di scelta
La scelta dei relè per l’utilizzo nelle applicazioni industriali richiede un’attenta valutazione. I criteri di selezione standard impongono di considerare la tensione e le correnti richieste e il massimo spazio disponibile per il relè, prendendo nota di...
-
Nokia collabora con Karel per produrre stazioni base 4G e 5G in Turchia
Nokia ha firmato un accordo di partnership con Karel, un produttore di elettronica turco, per la produzione di stazioni base 4G e 5G in Turchia. Le società prevedono di iniziare a produrre stazioni base 4G per il...
-
CEA, Soitec, GlobalFoundries e STMicroelectronics collaborano per la tecnologia FD-SOI
Collaborazione fra CEA, Soitec, GlobalFoundries e STMicroelectronics per la definizione congiunta della roadmap di prossima generazione per la tecnologia FD-SOI (fully depleted silicon-on-insulator). I semiconduttori e l’innovazione relativa alla tecnologia FD-SOI rivestono infatti un elevato valore strategico...
-
La scelta dei MOSFET ideali nei dimmer per illuminazione
I dimmer sono un prodotto di successo nel mercato nordamericano. Anche in Europa questo mercato è in rapida ascesa aiutato dalla conversione in atto dalle lampade tradizionali a sorgenti LED. In questo articolo andremo a scegliere sperimentalmente...
-
ESET e Intel insieme per migliorare la sicurezza degli endpoint usando la GPU
ESET ha stretto una partnership con Intel per l’integrazione della tecnologia Intel Threat Detection Technology (TDT) nella sua suite tecnologica di cybersecurity multilivello. “Questa collaborazione porta a un livello superiore la protezione dal ransomware grazie all’integrazione della...
-
Partnership fra u-blox e Xiaoan per il posizionamento delle biciclette elettriche condivise
u-blox e Xiaoan Technology, azienda che sviluppa soluzioni intelligenti per veicoli a due ruote, hanno annunciato la loro partnership per lo sviluppo del sistema di controllo intelligente AT-MX per biciclette elettriche condivise. AT-MX utilizza la più recente...
-
Intelligenza Artificiale: l’Italia si fa strada nell’innovazione ma servono formazione e talento
Di Riccardo Fino, Data Scientist di Agile Lab Italia Come evidenziato dai dati dell’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, nel 2021 il mercato italiano dell’Intelligenza Artificiale è cresciuto del 27%, raggiungendo un valore di 380 milioni...