Partnership strategica tra Nowi e Murata per piattaforme di energy harversting con la tecnologia LoRa

L’importanza delle tecniche di energy harvesting sta diventando sempre più evidente, in quanto rivestono un ruolo cruciale per garantire una maggiore durata, usabilità e sostenibilità dei dispositivi IoT.
In questo contesto Murata e Nowi hanno stipulato un accordo strategico per consentire e semplificare lo sviluppo di piattaforme IoT sostenibili e autonome dal punto vista energetico da utilizzare come soluzioni di tipo “Plug & Forget”.
L’obiettivo di questa cooperazione è quello di introdurre sul mercato progetti e piattaforme di riferimento che utilizzano i moduli LoRa di Murata e alimentati dai PMIC di Nowi, espressamente ideati per applicazioni di energy harvesting.
La piattaforma modulare, di dimensioni pari a 60×65 mm, è progettata per ottimizzare la versatilità in fase di sviluppo per gli utenti finali e supporta la connettività basata sullo standard LoRA grazie all’integrazione dei moduli 1SJ or ABZ di Murata che permettano l’invio dei dati provenienti dal sensore esterno inserito nello circuito presente a bordo. Grazie all’abbinamento con il PMIC per energy harvesting NH2 di Nowi, questa piattaforma consente di sviluppare in modo semplice, veloce e con costi contenuti prodotti autonomi dal punto di vista energetico dotati di connettività LoRa.
Il PMIC NH2 di Nowi è stato ideato per estrarre, nel modo più efficiente possibile, l’energia da sorgenti ambientale per caricare un’ampia gamma di elementi di energy storage.
La funzionalità MPPT (Maximum Power Point Tracking), efficiente e ottimizzata, abbinata ai modem LoRa di Murata caratterizzati da bassissimi consumi, consente la realizzazione di sistemi sostenibili. Oltre a ciò il PMIC NH2 assicura la massima semplicità d’uso, grazie alla facilità di implementazione in fase di sviluppo.
Il modulo Type 1SJ è una soluzione modem LoRa WAN autonomo (o in opzione controllato mediante comandi AT) di dimensioni pari a 10x8x1,6 mm e basato sull’integrato in radiofrequenza di seconda generazione di Semtech, (RFIC) SX1262. Il dispositivo prevede parecchie modalità a basso consumo che consentono il funzionamento dell’RTC (Real Time Clock) con assorbimenti di corrente di soli 1,3 µA (valore tipico). Il package in resina stampata che garantisce una notevole robustezza e il funzionamento nell’intervallo di temperatura compreso tra-40 e +85ºC completano il profilo di questo dispositivo.
Di dimensioni pari a 12,5×11,6×1,76 mm, l’altro modulo compatto Type ABZ di Murata ha un package con schermatura metallica che integra il transceiver wireless SX1276 di Semtech, un dispositivo in grado di comunicare su lunghe distanze utilizzando la tecnica a dispersione di spettro (spread spectrum).
Entrambi i modem sono integrati con un microcontrollore (MCU) a 32 bit della serie STM32L0 di STMicro basato su un core ARM Cortex M0+. Il microcontrollore, equipaggiato con 192 kB di flash e 20 kB di RAM, dispone di risorse di memoria sufficienti per integrare applicazioni dell’utilizzatore e ospitare altri stack di modulazione.
“La tecnologia di energy harvesting, l’elevata efficienza della funzionalità MPPT e le ridotte dimensioni – ha detto Koichi Sorada, Product Manager, IoT Connectivity Modules di Murata – fanno dei PMIC di Nowi la scelta più adatta per alimentare i nostri modem LoRa, che sono i più piccoli al mondo. Questa collaborazione si pone l’obiettivo di supportare in maniera ancora più efficace i clienti a sviluppare in tempi brevi soluzioni LoRa di tipo Plug and Forget compatte ed efficienti dal punto di vista energetico”.
“Grazie all’abbinamento tra piccolissime dimensioni ed elevate prestazioni – ha detto Simon van der Jagt, CEO di Nowi – il modem 1SJ LoRaWAN di Murata permette di sfruttare al meglio tutti i vantaggi del nostro PMIC. Questa cooperazione permetterà alle aziende di sviluppare in tempi brevi prodotti connessi e autonomi dal punto di vista energetico minimizzando costi, numero di componenti richiesti e complessità.”
Contenuti correlati
-
Raffreddare le batterie nelle monoposto da corsa
Quest’anno Murata ha sponsorizzato il Formula Student Team dell’Instituto Superior Técnico dell’Università di Lisbona tramite finanziamenti e fornitura di componenti elettronici Leggi l’articolo completo su EO Power 29
-
Topologie e tecniche per la conversione DC/DC: un’introduzione
Per molte apparecchiature elettroniche, sia che si tratti di un complesso sistema di infotainment oppure di un semplice sensore IIoT alimentato a batteria, è necessario effettuare una conversione di potenza di qualche tipo. Tuttavia, per la conversione...
-
Le migliori applicazioni per l’IoT nel nuovo mondo degli IC di power management: una panoramica
Questo articolo analizza la tecnologia delle batterie per l’Internet of Things (IoT). Descrive alcuni dei problemi di alimentazione che i progettisti devono affrontare e fornisce le soluzioni proposte da Analog Devices. Queste soluzioni sono altamente efficienti e...
-
Trameto: piattaforma dimostrativa per dispositivi IoT alimentati da energy harvester
Trameto è un produttore di semiconduttori per la gestione dell’energia per l’energy harvesting e ha recentemente annunciato una piattaforma dimostrativa che consente agli ingegneri di valutare rapidamente in che modo il microenergy harvesting può ridurre o eliminare...
-
Le più recenti tendenze nel settore dell’elettronica di potenza
Come molti altri settori, l’elettronica di potenza è stata colpita dalla pandemia di Covid-19, anche se si è assistito a una progressiva diffusione delle nuove tecnologie e a un aumento delle opportunità per i progettisti che si...
-
Il ruolo dei sensori nella trasformazione del settore sanitario
Ci sono diverse dinamiche importanti che stanno avendo una seria influenza sul settore sanitario e, di conseguenza, è necessaria una tecnologia avanzata per mitigare i problemi che queste stanno causando. In questo articolo verranno esaminati i cambiamenti...
-
Le soluzioni di ricarica rapida Murata per veicoli elettrici disponibili da Farnell
Farnell ha annunciato la distribuzione delle soluzioni di ricarica rapida Murata per veicoli elettrici (VE). La gamma di prodotti avanzati Murata amplia il portafoglio di componenti di Farnell progettati per lo sviluppo e la produzione di sistemi...
-
Kit di sviluppo per l’accumulo e il riutilizzo dell’energia
Il concetto di Energy Harvesting sta trasformando la rivoluzione IoT in una storia di successo in tutto il mondo: una sintetica panoramica dei più interessanti kit di sviluppo disponibili che consentono di “toccare con mano” questa tecnologia...
-
Electric Dreams: possiamo rendere i nostri prodotti più sostenibili?
Raccogliere l’energia per alimentare i nostri prodotti dall’ambiente che li circonda, limitando l’uso delle batterie, è un modo in cui tutti noi possiamo raggiungere l’obiettivo di un futuro migliore e, soprattutto, più pulito Leggi l’articolo completo su...
-
Moduli: la via più breve per la connettività wireless
Oggi molte applicazioni si affidano alle comunicazioni wireless, in particolare a Internet of Things (IoT) e ai sistemi IoT industriale. Lo sviluppo di RF, tuttavia, può essere complesso e richiede costose certificazioni. Questo articolo esamina come i...