Partnership fra Nozomi Networks e Siemens per la cybersecurity nell’automazione industriale

Nozomi Networks e Siemens hanno ampliato la loro partnership con l’integrazione del software Guardian Remote Collector di Nozomi Networks nel nuovo apparato Siemens Scalance LPE, una piattaforma hardware progettata per l’elaborazione dei dati in applicazioni edge e cloud in ambienti di produzione.
“Si tratta di una pietra miliare per la partnership tra Siemens e Nozomi Networks”, ha spiegato Sid Snitkin, Vicepresidente e GM Enterprise Services di ARC Advisory Group. “L’abbinamento delle soluzioni Nozomi Networks allo Scalance LPE di Siemens elimina i cicli di integrazione e offre agli utenti una soluzione efficiente e affidabile dotata di funzionalità di cybersecurity”.
“Si tratta del primo sistema di raccolta e analisi dei dati di cybersecurity distribuito integrato nella piattaforma Scalance LPE ed è una parte vitale del nostro concetto di difesa approfondita per la cybersecurity OT”, ha aggiunto Maximilian Korff, Lead, Business Development per Scalance di Siemens. “Questa integrazione offre ai nostri clienti una soluzione potente e non intrusiva per rilevare le minacce in tempo reale e ottenere una visibilità più profonda della loro rete OT”.
“Il supporto di Scalance LPE con una versione docker container del nostro Remote Collector semplificherà le opzioni di implementazione per i nostri clienti e segue il nostro attuale supporto per la piattaforma Siemens Ruggedcom APE”, ha concluso Chet Namboodri, Vice President of Business Development di Nozomi Networks. “Siemens aiuta i clienti a ottenere il massimo dalla piattaforma Nozomi Networks su qualsiasi scala in ambienti di produzione e controllo industriale critici”.
Contenuti correlati
-
Partnership fra Avnet Silica e u-blox
Avnet Silica ha annunciato una partnership strategica con u-blox che le permette di ampliare l’offerta di mercato. Questa collaborazione privilegia anche le soluzioni GNSS (Global Navigation Satellite Systems) e radio a corto raggio, seguite dalle tecnologie cellulari....
-
Come proteggere le soluzioni OT dagli attacchi cyber
I cyberattacchi che hanno inizio nell’ambiente IT possono ora facilmente migrare in un sistema OT non protetto, causando interruzioni di operazioni vitali e rischi eccessivi per la salute e la sicurezza pubblica Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
I Data Center sono il paradiso dei criminali informatici?
A cura di Emanuele Temi, Technical Sales Engineer di Nozomi Networks I moderni data center utilizzano una grande varietà di sistemi cyber-fisici per monitorare e gestire le operazioni quotidiane che riguardano l’intera infrastruttura, dal riscaldamento alla ventilazione,...
-
Partnership fra Contradata e Sbjlink
Contradata , specialista nel settore dei PC industriali e delle soluzioni embedded, ha annunciato la sua collaborazione con l’azienda Subject Link (Sbjlink), una realtà fondata da professionisti del networking e nata per fornire qualsiasi tipo di collegamento...
-
Come proteggere le soluzioni OT dagli attacchi cyber, i consigli di Nozomi Networks
A cura di Emanuele Temi, Technical Sales Engineer di Nozomi Networks Gartner definisce la tecnologia operativa (OT – Operational Technology) come un insieme di sistemi hardware o software che rilevano o provocano un cambiamento attraverso il monitoraggio...
-
Accordo di distribuzione fra Harwin e TME
Harwin ha siglato una nuova partnership con TME (Transfer Multisort Elektronik) per il canale di fornitura. L’accordo di distribuzione, che copre le categorie HRi, BBi ed EZi di Harwin, vedrà il personale di TME avvalersi dei propri...
-
Cybersicurezza per le reti ferroviarie
Di Emanuele Temi, Technical Sales Engineer di Nozomi Networks Oltre al trasporto in sicurezza di passeggeri, lavoratori e merci, gli operatori ferroviari sono responsabili della sicurezza OT/IT di infrastrutture, edifici, sistemi di segnalazione e materiale rotabile, sempre...
-
Da Nozomi Networks il primo motore di cybersecurity analysis and response basato su IA
Vantage IQ, realizzato da Nozomi Networks, è il primo motore di analisi e risposta per la cybersecurity basato sull’intelligenza artificiale ed è stato progettato per affrontare rapidamente falle di sicurezza e limitazioni delle risorse nelle infrastrutture operative...
-
Collaborazione fra Nozomi Networks e le principali aziende specializzate in incident response
Nozomi Networks ha annunciato l’ingresso di Accenture Security, IBM Security e Mandiant nel suo programma Elite Cyber Defenders. Questo progetto offre ai clienti la possibilità di accedere a strumenti di difesa cyber, a team di incident response...
-
Partnership fra SECO e Matrix Electrónica
SECO ha rafforzato la sua presenza nella regione iberica con una partnership con Matrix Electrónica che faciliterà l’accesso dei clienti alla tecnologia SECO, unitamente a un supporto mirato nella selezione della soluzione più idonea per il loro...