Panasonic TOUGHBOOK: una ricerca sulla sostenibilità
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

In base ai risultati di una nuova ricerca di Opinion Matters commissionata da Panasonic TOUGHBOOK, gli uffici acquisti IT europei si trovano costretti in un ciclo che prevede ogni quattro anni la sostituzione dei dispositivi informatici in dotazione alla forza lavoro mobile, nonostante le crescenti pressioni in fatto di sostenibilità.
“Nonostante una crescente consapevolezza dei problemi legati alla sostenibilità e un desiderio generale di utilizzare i dispositivi più a lungo, assistiamo con preoccupazione a come aziende in tutta Europa siano ancora ferme alla mentalità dell’aggiornamento tecnologico quadriennale,” ha commentato Lisbeth Lashmana, Head of the European Marketing di Panasonic TOUGHBOOK. “In realtà, con il nuovo design modulare dei dispositivi di mobile computing e il supporto esteso disponibile per i più recenti dispositivi, è davvero possibile estendere la vita della tecnologia utilizzata dalla forza lavoro mobile, semplificare la gestione e migliorare il costo totale di proprietà”.
Secondo gli intervistati, i 5 principali elementi da considerare al momento di acquistare dispositivi informatici per la forza lavoro mobile sono Sicurezza (23,7%), Affidabilità (23,7%), Prestazioni (22,9%), Durata della batteria (19,3%), Robustezza (18,7%) e Costo iniziale (18,3%).
A riconoscimento di una crescente consapevolezza in fatto di sicurezza, circa il 70% degli intervistati considera importanti gli aggiornamenti regolari di bios, firmware e driver, con aggiornamenti che avvengono in media tra le 2,5 e le 3 volte l’anno, e che impiegano in media 4 giorni all’anno per essere implementati.
“Le aziende si trovano davanti a un’enorme opportunità: reimpostare il loro approccio all’acquisto di tecnologia per la forza lavoro mobile e colmare il divario di sostenibilità,” ha proseguito Lisbeth Lashmana. “Coinvolgendo la forza lavoro in progetti pilota prima dell’acquisto, i buyer possono assicurarsi che i dispositivi siano molto più adatti alle esigenze degli utenti. In secondo luogo, acquistando i più recenti dispositivi modulari, la tecnologia può essere modificata e personalizzata dagli utenti sul campo in base a esigenze diverse, o ricollocata in seguito per un altro scopo all’interno dell’azienda. Se uniamo tutto ciò alle incredibili prestazioni di CPU e memoria disponibili sui dispositivi di ultima generazione, alla possibilità di eseguire aggiornamenti in base alle esigenze e al supporto esteso a lungo termine offerto da produttori come Panasonic, è evidente che ci sono buoni motivi per essere ottimisti. Oggi in campo ci sono tutti gli elementi affinché le aziende possano estendere l’usabilità dei loro dispositivi mobili – in molti casi anche di anni”.
Contenuti correlati
-
COSMICENERGY: un nuovo malware scoperto da Mandiant
Mandiant ha identificato un nuovo malware specializzato per i sistemi OT, chiamato COSMICENERGY. In base alla ricerca effettuata sulla minaccia, Mandiant ritiene che questo malware sia stato progettato per causare interruzioni dell’energia elettrica, interagendo con le unità...
-
L’energia rinnovabile europea è destinata a crescere in modo esponenziale nel prossimo decennio
Nei prossimi dieci anni e oltre, il panorama delle energie rinnovabili in Europa attraverserà enormi cambiamenti: è quanto sostiene un nuovo report della società di consulenza specializzata White Space Strategy, commissionato da Panasonic TOUGHBOOK, che ha analizzato...
-
La digitalizzazione delle piccole aziende italiane: la ricerca di reichelt elektronik
reichelt elektronik, in collaborazione con la società di ricerca OnePoll, ha analizzato un campione di 250 aziende di piccole dimensioni, che contano tra i 2 ed i 50 dipendenti, presenti sul territorio italiano, per fare il punto...
-
Una nuova ricerca di Panasonic Connect Europe sulla trasformazione digitale
Panasonic Connect Europe ha recentemente effettuato una ricerca sulla trasformazione digitale da cui emerge la fiducia delle aziende verso la tecnologia per quanto riguarda l’aumento della produttività. Per poter completare i progetti di trasformazione digitale aziendale ci...
-
Ricerca Dynabook: la sicurezza IT al primo posto
Da una recente ricerca Dynabook emerge che il 47% delle PMI italiane ha considerato la sicurezza l’aspetto IT più impegnativo da gestire durante la pandemia. Questa percentuale, che si divide tra sicurezza della rete (22%) e dei...
-
Cohesity : le tecnologie obsolete compromettono le risposte ai ransomware
In una nuova ricerca globale commissionata da Cohesity, quasi la metà degli intervistati afferma che la propria azienda dipende da un’infrastruttura di backup e ripristino obsoleta per gestire e proteggere i propri dati. In alcuni casi, questa...
-
Una ricerca Barracuda evidenzia le sfide nell’implementazione della sicurezza industriale
Barracuda Networks ha annunciato i risultati del report The State of Industrial Security in 2022. La ricerca globale commissionata da Barracuda ha coinvolto 800 responsabili IT, responsabili della sicurezza e project manager da cui dipendono i progetti...
-
Il trend in forte crescita delle schede di sviluppo in Italia
Le schede di sviluppo sono oggi sempre più adottate anche in ambito industriale grazie alla loro semplicità d’uso e di programmazione, basso costo e capacità di essere supportate da un’ampia gamma di sistemi. Reichelt elektronik e l’Istituto...
-
La quarta edizione del sondaggio sull’IoT di Farnell
Farnell ha presentato i risultati della sua quarta indagine annuale sull’IoT globale, che evidenzia, fra l’altro, una forte crescita dell’IoT in un’ampia gamma di settori. In particolare, quest’anno si è assistito a un cambiamento radicale nell’atteggiamento verso...
-
Gli scenari economici per le soluzioni tecnologiche evolute di illuminazione
Il quadro che emerge dalla ricerca “Il PNRR e l’impatto economico, sociale e ambientale delle soluzioni tecnologiche evolute di illuminazione” che ASSIL (Associazione Nazionale Produttori Illuminazione) ha commissionato a Energy & Strategy del Politecnico di Milano, indica...
Scopri le novità scelte per te x
-
COSMICENERGY: un nuovo malware scoperto da Mandiant
Mandiant ha identificato un nuovo malware specializzato per i sistemi OT, chiamato COSMICENERGY. In base alla ricerca...
-
L’energia rinnovabile europea è destinata a crescere in modo esponenziale nel prossimo decennio
Nei prossimi dieci anni e oltre, il panorama delle energie rinnovabili in Europa attraverserà enormi cambiamenti: è...
News/Analysis Tutti ▶
-
Nuovo webinar per i sistemi di ricarica EV da Mouser Electronics e Texas Instruments
Mouser Electronics e Texas Instruments hanno realizzato un nuovo webinar dal titolo “Come semplificare...
-
PFC analogico senza ponte da 1 kW con topologia BARBI da Farnell
Farnell ha annunciato la disponibilità del dispositivo analogico di correzione del fattore di potenza...
-
Da EPC un reference design con FET GaN
EPC9186 è una scheda che ospita un reference design di EPC per un inverter...
Products Tutti ▶
-
Da EPC un reference design con FET GaN
EPC9186 è una scheda che ospita un reference design di EPC per un inverter...
-
Omron presenta i nuovi switch miniaturizzati a montaggio superficiale
I micro-switch a montaggio superficiale D2LS di Omron combinano dimensioni ridotte con un’azione meccanica...
-
Tektronix annuncia una funzione di Double Pulse Test per accelerare i tempi di validazione di tecnologie SiC e GaN
Tektronix ha rilasciato una nuova versione del pacchetto software relativo alla funzione Double Pulse...