Panasonic sceglie gli Fpga Cyclone III
Grazie alle sue soluzioni orientate al contenimento dei consumi e all’accelerazione del time-to-market, Altera ha annunciato che Panasonic ha scelto gli Fpga Cyclone III per le nuove telecamere professionali a alta definizione P2 HD. Le videocamere P2 HD AJ-Hpx2700 e P2 HD Handheld AG-Hpx170 fanno parte di una nuova linea di videocamere senza nastro sviluppate da Panasonic per soddisfare la crescente domanda di trasmissioni ad alta definizione (HD) che si sta manifestando in tutto il mondo.
Con l’evoluzione verso l’HD in atto sui mercati globali, per le emittenti è essenziale garantire immagini di qualità nitide e chiare. Nelle telecamere professionali ad alta definizione P2 HD di Panasonic, gli Fpga Cyclone III mettono a disposizione le funzioni di elaborazione video HD, di interfaccia verso le memory card P2 e di controllo del display Lcd. I dispositivi Cyclone III garantiscono i rapporti più elevati tra memoria e logica e tra Dsp e logica rispetto a qualsiasi altra famiglia di Fpga a basso costo, offrendo una soluzione ottimale per le applicazioni di elaborazione video quali appunto sono le telecamere HD.
La P2 HD AJ-Hpx2700 è una telecamera professionale in cui i tradizionali nastri sono stati sostituiti da una memoria flash a alta densità. Le caratteristiche del prodotto permettono di semplificare la produzione sul campo e la gestione dei contenuti durante il processo di editing, nonché di incrementare l’affidabilità meccanica.
La versione PD HD Handheld AG-Hpx170 è invece una telecamera pro-sumer (professional-consumer) che mantiene le caratteristiche di qualità dell’immagine e di affidabilità tipiche del modello AJ-Hpx2700, offrendo in più doti superiori di mobilità grazie al suo design compatto e leggero.
Contenuti correlati
-
Proteggere l’IoT con i SoC e FPGA PolarFire
La protezione dei dispositivi IoT non dovrebbe riguardare semplicemente la protezione da edge a cloud, ma dovrebbe anche riguardare la protezione dell’intera catena di approvvigionamento coinvolta nella realizzazione di questi prodotti Leggi l’articolo completo su EO 510
-
Nuova memoria da Infineon per dispositivi compatti
Infineon Technologies ha presentato la memoria NOR flash SEMPER Nano, ottimizzata per dispositivi elettronici alimentati a batteria con fattore di forma ridotto. Questa memoria è disponibile in configurazioni da 256 Mbit e 1,8 V e può essere...
-
Le soluzioni Space-Compute e FPGA RISC-V-Based di Microchip Technology
Microchip Technology ha presentato la sua piattaforma al silicio FPGA PolarFire 2, il sottosistema di processori basati su RISC-V e la roadmap della suite software. Le famiglie di SoC PolarFire e FPGA PolarFire offrono una elevata efficienza...
-
Lattice Semiconductor diventa un nuovo associato di CLPA
Lattice Semiconductor è entrata come membro nella rete di vendor, system integrator e utenti finali di CC-Link Partner Association (CLPA). Questa nuova collaborazione contribuirà allo sviluppo di applicazioni interconnesse per l’automazione industriale con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza...
-
Lattice ha presentato la piattaforma FPGA Avant
Avant è il nome della nuova piattaforma FPGA di fascia media a basso consumo di Lattice Semiconductor. Questa piattaforma, progettata ex novo, amplierà significativamente l’offerta di Lattice dato che si affiancherà alla precedente piattaforma Nexus, raddoppiando di...
-
Collaborazione fra Analog Devices e AUO per una nuova tipologia di display widescreen
I display automotive widescreen di AUO Corporation utilizzeranno la tecnologia di ADI per i driver a matrice di LED. ADI ha ideato infatti un sistema, denominato local dimming, che pilota i LED dietro lo schermo dell’unità di...
-
Le innovative applicazioni dei dispositivi programmabili FPGA-SoC
Questo articolo è una panoramica sulle nuove funzionalità FPGA e le risorse SoC in applicazioni come il posizionamento indoor, l’ottimizzazione di algoritmi utilizzando sistemi operativi, codici di ottimizzazione, reti definite da software e nuove piattaforme di elaborazione...
-
La progettazione di prodotti IoT wireless
In questo articolo tratteremo considerazioni fondamentali per l’approccio al processo decisionale dello sviluppo di un progetto di un dispositivo IoT wireless Leggi l’articolo completo su EO 504
-
La mobilità del futuro: i sette megatrend
Connesse, intelligenti, automatizzate e autonome: le tecnologie per la digitalizzazione, l’integrazione dell’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico stanno determinando un cambiamento nella produzione e nell’utilizzo dei veicoli del futuro Leggi l’articolo completo su EO 504
-
Nuova versione nella linea di telecamere per imaging acustico di Teledyne FLIR
Teledyne FLIR ha ampliato la sua famiglia di telecamere per l’imaging acustico industriale Si124 introducendo un nuovo set di telecamere con raggio di rilevamento acustico più ampio, fino a 65Khz, e batteria integrata dotata di pulsante di...