Panasonic: nuovo modulo Bluetooth 4.2

Pubblicato il 20 febbraio 2018

PAN1026A è il nuovo modulo RF Bluetooth 4.2 dual-mode di Panasonic Industry Europe.

Si tratta di un dispositivo altamente integrato che offre operazioni ad alta velocità a fronte di un bassissimo consumo energetico.

Il modulo è basato sul dispositivo Bluetooth TC35661 a chip singolo di Toshiba con stack certificato SIG Bluetooth Toshiba integrato. Il dispositivo integra uno stack  SPP (profilo della porta seriale di Bluetooth Classic) e uno stack GATT (profilo generico di attributo di Bluetooth LE).

PAN1026A fornisce tutti gli elementi necessari, ossia clock, EEPROM e antenna integrata, riducendo in modo significativo il numero dei componenti esterni e il consumo energetico nelle applicazioni che richiedono il supporto di standard Bluetooth 4.2. L’EEPROM integrata dispone di un indirizzo MAC Panasonic e può essere utilizzata per memorizzare le chiavi di collegamento.

Poiché il dispositivo PAN1026A è completamente compatibile con il suo predecessore in termini di pin e ingombro e utilizza persino lo stesso kit di sviluppo software, l’aggiornamento dal prodotto PAN1026 è particolarmente semplice.



Contenuti correlati

  • Soddisfare le esigenze in evoluzione delle odierne fabbriche intelligenti con Wi-Fi 6

    Le fabbriche intelligenti sono ambienti sicuramente impegnativi per le tecnologie di comunicazione wireless, ma Wi-Fi continua a evolversi per soddisfare esigenze sempre più complesse Leggi l’articolo completo su EO 508

  • I sensori di movimento PaPIRs

    A maggio 2022 la produzione totale di PaPIRs— Panasonics PIR Motion sensors— ha superato i 100 milioni di unità. I PaPIRs sono ampiamente utilizzati nei controlli dell’illuminazione, nelle telecamere di sicurezza/allarmi, negli elettrodomestici e in molte altre...

  • Il nuovo relè PhotoMOS da 1500 V di Panasonic

    La nuova serie di relè PhotoMOS HE di Panasonic Industry Europe offre un isolamento per l’I/O di 5 kV,  una maggiore distanza di sicurezza e di creepage in uscita, oltre a un package DIP5 1-Form-A in miniatura....

  • Da TTI Europe i nuovi condensatori di Panasonic

    TTI Europe ha integrato la sua offerta con i condensatori in polimero di alluminio di Panasonic Industry Europe. Caratterizzati da una lunga durata, da un’elevata corrente di ripple e da un ESR stabile in tutto l’intervallo di...

  • Linee guida per la sicurezza degli autoveicoli connessi

    Le auto moderne offrono un’ampia superficie di attacco per gli hacker. Anche quando le vulnerabilità vengono identificate e le contromisure implementate, il processo sicuro di aggiornamento dei sistemi e di installazione delle patch su larga scala è...

  • Matter: il futuro della domotica

    Matter è uno standard di connettività open-source e unificante che sfrutta Thread, Wi-Fi, Bluetooth ed Ethernet supportato da grandi aziende com Google, Apple e Amazon Leggi l’articolo completo su Embedded 84

  • Farnell distribuisce il nuovo sensore di particolato di Panasonic

    Farnell ha annunciato la distribuzione del nuovo SN-GCJA5 di Panasonic Industry Europe, un sensore di particolato (PM) che, grazie anche alla tecnologia laser, permette di rilevare accuratamente le particelle fino a 0,3 µm. Questo sensore è stato...

  • Silicon Labs rafforza il proprio portafoglio di prodotti Bluetooth per dispositivi IoT

    Silicon Labs amplia il proprio portafoglio di prodotti Bluetooth a Bassa Energia con il lancio del componente BGM220S. Con dimensioni di appena 6×6 mm, il BGM220S è uno dei SiP Bluetooth più piccoli al mondo. Esso fornisce...

  • Panasonic amplia la sua gamma di condensatori ibridi

    Panasonic Industry Europe sta espandendo la sua gamma di condensatori ibridi a polimeri conduttivi SMD con una variante della serie ZS caratterizzata da dimensioni inferiori rispetto alla precedente. La nuova serie ZS non solo espande la gamma...

  • Murata e VitaNet: una nuova era per dispositivi IoT sicuri

    Murata ha reso noto che il proprio modulo Bluetooth embedded MBN52832 è ora compatibile con VitaNet Suite, la piattaforma IoT sicura sviluppata dalla californiana VitaNet, dando così vita alla prima soluzione per l’identificazione e l’autenticazione automatiche di...

Scopri le novità scelte per te x