Oscilloscopi a segnali misti Infiniium MXR di Keysight: 8 strumenti in 1

Keysight Technologies ha annunciato l’introduzione del primo oscilloscopio con 8 canali analogici a 6 Ghz e 16 canali digitali simultanei. Ciò consente agli utilizzatori di ridurre il numero di strumenti presenti sul banco di lavoro e di semplificare il flusso di lavoro per ottenere prestazioni più spinte oltre a misure su più canali precise e ripetibili con un singolo strumento.
“Si tratta dei primi oscilloscopi – ha spiegato Jay Alexander, CTO di Keysight Technologies – che abbinano l’efficienza di una soluzione da banco 8 in 1 con elevate prestazioni simultanee su 8 canali per consentire ai progettisti di passare dalla fase di individuazione dei sintomi alla risoluzione del problema nel più breve tempo possibile”.
Progetti digitali ad alta velocità, verifica dell’integrità della potenza, Wi-Fi 6, I(I)oT e semiconduttori in arseniuro di gallio utilizzano frequenze che vanno a 2 a 6 Ghz e il collaudo di queste nuove applicazioni richiede strumenti che operano sia nel dominio del tempo sia in quello della frequenza con canali analogici e digitali che operano simultaneamente.
Nei nuovi oscilloscopi a segnali misti della serie Infiniium MXR le elaborazione sono effettuate da un circuito Asic con prestazioni particolarmente elevate che permettono di integrare in un’unica soluzione 8 strumenti differenti: analizzatore di spettro in tempo reale (RTSA), oscilloscopio, voltmetro digitale (DVM), generatore di forme d’onda, plotter dei diagrammi di Bode,
contatore, analizzatore di protocollo e analizzatore logico. A corredo viene fornita una suite completa di soluzioni software utili per l’espletamento di compiti quali verifica dell’integrità della potenza, test digitale ad alta velocità e verifica. Il software integrato prevede una funzione di “fault hunter” che accelera l’identificazione delle cause che portano a un errore e la risoluzione di errori rari o che si manifestano in maniera casuale.
Contenuti correlati
-
Tektronix annuncia una funzione di Double Pulse Test per accelerare i tempi di validazione di tecnologie SiC e GaN
Tektronix ha rilasciato una nuova versione del pacchetto software relativo alla funzione Double Pulse Test (soluzione WBG-DPT). Questa soluzione è in grado di fornire misurazioni automatizzate, ripetibili e accurate sui dispositivi in tecnologia wide bandgap, come i...
-
Proteggere l’IoT con i SoC e FPGA PolarFire
La protezione dei dispositivi IoT non dovrebbe riguardare semplicemente la protezione da edge a cloud, ma dovrebbe anche riguardare la protezione dell’intera catena di approvvigionamento coinvolta nella realizzazione di questi prodotti Leggi l’articolo completo su EO 510
-
La serie MXO 4 di Rohde & Schwarz disponibile da Farnell
Farnell ha annunciato la disponibilità della serie MXO 4 di Rohde & Schwarz (R&S), la prima di una nuova generazione di oscilloscopi. Questo nuovo strumento offre una velocità di aggiornamento in tempo reale di oltre 4,5 milioni...
-
Soluzioni IoT per il monitoraggio dell’energia
L’IoT favorisce l’automazione dei processi e l’efficienza operativa in molti settori industriali quali sanità, vendita al dettaglio, produzione, energia e logistica. Le applicazioni IoT nel settore dell’energia sono oggetto di particolare attenzione da parte di consumatori e aziende,...
-
Internet of Things e conformità: la certificazione CE dei device IoT
di Alessandra Corsini e Roberto Passini Nata dal connubio tra sensoristica e comunicazione in rete di device digitali, l’Internet of Things (IoT) continua ad attestarsi come il paradigma che ridefinisce gli ecosistemi tecnologici e produttivi dell’informatica. Si...
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
Keysight e Analog Devices per lo sviluppo della tecnologia 6G
Keysight Technologies ha annunciato di aver firmato un memorandum of understanding (MOU) con Analog Devices per lo sviluppo della tecnologia 6G. Joe Barry, vicepresidente Marketing, Systems & Technology for the Communication and Cloud Business Unit di ADI,...
-
Piattaforme low-code, cosa sono (e perché fanno bene allo sviluppo IoT)
Gli strumenti che accelerano lo sviluppo applicativo, riducendo la necessità di scrivere codice manualmente, registrano una crescita globale a due cifre. Un successo dovuto in parte al fatto che le piattaforme low-code e no-code aiutano anche chi...
-
Strumenti per un mondo sempre più connesso ed elettrificato
Cresce la domanda di strumentazione polifunzionale e rivolta allo sviluppo delle soluzioni connesse nell’Internet delle Cose e per ambito automotive Leggi l’articolo completo su EO 507
-
Rohde & Schwarz ha presentato gli oscilloscopi R&S MXO 4
Rohde & Schwarz ha aggiunto alla sua offerta di oscilloscopi una famiglia completamente nuova, siglata R&S MXO 4. Questi strumenti di misura offrono la velocità di aggiornamento in tempo reale di oltre 4,5 milioni di acquisizioni al...