onsemi e Sineng Electric collaborano per soluzioni ottimizzate per il fotovoltaico

onsemi ha comunicato la sua collaborazione con Sineng Electric per lo sviluppo di soluzioni ottimizzate capaci di aumentare al massimo le prestazioni di inverter fotovoltaici, sistemi per l’accumulo di energia e per la conversione di potenza.
Sineng Electric, infatti, integrerà i moduli PIM (Power Integrated Module) basati su IGBT e i MOSFET in carburo di silicio (SiC) della linea EliteSiC nei propri inverter fotovoltaici per impianti di elevata potenza (utility-scale) e nel primo sistema di accumulo dell’energia (ESS -Energy Storage System) da 200 kW.
“onsemi ci ha supportato nella risoluzione delle più complesse problematiche di natura tecnica – ha affermato Qiang Wu, chairman di Sineng Electric – dalla progettazione a livello di sistema alle simulazioni, dall’analisi termica alla generazione di sofisticati algoritmi di controllo. L’integrazione della tecnologia EliteSiC ad elevata efficienza ci ha permesso di sviluppare e realizzare soluzione per il settore delle energie rinnovabili all’avanguardia, in grado di soddisfare al meglio le richieste degli utilizzatori. La catena di fornitura dei dispositivi SiC di tipo end to end di onsemi, inoltre, assicura la continuità di approvvigionamento necessaria per pianificare la nostra crescita sul lungo periodo”.
“Insieme, sfrutteremo i vantaggi dei nostri prodotti ad alte prestazioni e l’esperienza nella progettazione di di sistemi elettronici di potenza di Sineng Electric – ha detto Asif Jakwani, senior vice president e general manager della Advanced Power Division di onsemi – per realizzare soluzioni avanzate per applicazioni di energia rinnovabile. La nostra continua ricerca finalizzata a migliorare l’efficienza a livello di sistema complessivo riveste un ruolo di fondamentale importanza in una società impegnata a perseguire, in un prossimo futuro, l’obiettivo di azzerare le emissioni nette”.
Contenuti correlati
-
Tektronix annuncia una funzione di Double Pulse Test per accelerare i tempi di validazione di tecnologie SiC e GaN
Tektronix ha rilasciato una nuova versione del pacchetto software relativo alla funzione Double Pulse Test (soluzione WBG-DPT). Questa soluzione è in grado di fornire misurazioni automatizzate, ripetibili e accurate sui dispositivi in tecnologia wide bandgap, come i...
-
Nuovi dispositivi EliteSiC M3S da 1200 V da onsemi
onsemi ha presentato i dispositivi SiC da 1200 V della linea EliteSiC di ultima generazione. La nuova gamma comprende MOSFET EliteSiC e moduli e permette di ottenere elevatevelocità di commutazione per supportare la crescente diffusione di OBC...
-
onsemi e Kempower firmano un accordo per le soluzioni di ricarica per veicoli elettrici
onsemi ha siglato un nuovo accordo strategico con Kempower per la fornitura di diodi e MOSFET della linea EliteSiC. In base all’intesa raggiunta, Kempower integrerà i diodi D3 e i MOSFET M3S della serie EliteSiC nelle proprie...
-
La nuova famiglia di sensori di immagine Hyperlux di onsemi
La sua nuova famiglia di sensori di immagine Hyperlux di onsemi per applicazioni automotive offre caratteristiche come una dimensione dei pixel di 2,1 µm, un elevato range dinamico (HDR) di 150 dB e attenuazione dello sfarfallio prodotto...
-
IGBT: quando, dove e come impiegarli
Un breve ripasso sulla struttura e sul funzionamento degli IGBT, una descrizione delle topologie circuitali più adatte per numerose applicazioni che utilizzano questi dispositivi e un’analisi delle topologie emergenti per questa versatile e collaudata tecnologia Leggi l’articolo...
-
Mouser Electronics: accordo di distribuzione con Navitas Semiconductor
Mouser Electronics ha siglato un accordo di distribuzione globale con Navitas Semiconductor, azienda focalizzata sui semiconduttori di potenza di nuova generazione come quelli con tecnologie GaN e SiC. In base all’accordo, Mouser offrirà ai clienti la gamma...
-
Come realizzare i controlli di illuminazione a LED wireless nelle città intelligenti e nei siti industriali
La disponibilità di piattaforme di sviluppo complete permette infine di accelerare la progettazione e l’implementazione di soluzioni di illuminazione LED intelligenti e connesse Leggi l’articolo completo su EO Lighting 31
-
L’illuminazione del futuro: connessa e “intelligente”
L’illuminazione connessa sfruttando la tecnologia PoE si propone come la soluzione di illuminazione più efficiente e flessibile per tutti i tipi di futuri edifici “intelligenti”, con gli apparecchi di illuminazione a LED controllati tramite la rete dati...
-
I MOSFET SiC Toshiba di terza generazione disponibili da Farnell
Farnell ha annunciato la disponibilità della terza generazione di MOSFET in carburo di silicio (SiC) da 650V e 1200V di Toshiba. Le strutture delle celle si basano su quelle utilizzate nei dispositivi Toshiba di seconda generazione, ottimizzando...
-
Rilevamento di posizione induttivo a elevata accuratezza
In questo articolo, dopo un’analisi delle principali specifiche che determinano le prestazioni degli encoder rotativi, verrà illustrato un innovativo sensore induttivo che permette di ottenere livelli di accuratezza confrontabili con quelli dei suoi equivalenti ottici Leggi l’articolo...