OneCarbon e KLM prime nella lotta ai cambiamenti climatici
Tramite OneCarbon, cui è affidata la realizzazione dei progetti ecosostenibili, KLM si propone l’obiettivo di una crescita “carbon neutral” (a zero emissioni di gas serra, tale per cui i gas emessi nell’atmosfera dalla propria attività industriale sono compensati dall’attivazione di progetti ecosostenibili e in grado di restituire all’ambiente quanto sottratto), offrendo ai passeggeri la possibilità di compensare la propria “carbon footprint” (l’impatto esercitato da ogni individuo sull’ambiente in termini di emissioni di CO2.
L’accordo impegna le due società a sviluppare di concerto progetti “Gold Standard”, una delle principali garanzie di qualità nel campo dei “carbon credits”. I progetti etichettati “Gold Standard”, nati sotto l’egida del WWF e divenuti nel 2005 una ONG indipendente, mirano a ridurre le emissioni di CO2 tramite attività legate all’efficienza energetica e alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Le finalità di tali progetti non sono limitate al settore ambientale in senso stretto: oltre alla riduzione degli effetti del riscaldamento globale, perseguono anche obiettivi più ampi di “sviluppo sostenibile”, tramite il potenziamento dello sviluppo economico e sociale locale o l’attenuazione di problemi ambientali locali.
Sulla base dell’accordo con KLM, OneCarbon svilupperà i progetti a livello globale. I “carbon credits” così risultanti (noti anche come VER, Verified Emission Reductions) saranno acquistati e utilizzati da KLM all’interno del proprio programma di compensazione, al fine di perseguire una crescita aziendale “carbon neutral” e di offrire ai passeggeri dei propri voli la possibilità di compensare le emissioni di CO2. Il meccanismo è innovativo: KLM paga anticipatamente i crediti per permettere l’investimento nei progetti.
I tipi di progetti che possono rientrare nel programma di compensazione comprendono, fra gli altri, impianti a energia eolica, solare e da biomasse. Il primo progetto è già stato pianificato. OneCarbon lavorerà infatti insieme a Ecopower Bonaire, un consorzio diretto dalla consociata Evelop impegnato nello sviluppo di un sistema eolico-biodiesel sull’isola caraibica di Bonaire. Grazie a questo progetto entro il 2012 l’intero fabbisogno energetico dell’isola sarà garantito da fonti rinnovabili, rendendo quindi Bonaire la prima isola caraibica alimentata al 100% ad energia rinnovabile. Un passo concreto verso la fornitura di energia sostenibile per tutti.
Contenuti correlati
-
onsemi e Kempower firmano un accordo per le soluzioni di ricarica per veicoli elettrici
onsemi ha siglato un nuovo accordo strategico con Kempower per la fornitura di diodi e MOSFET della linea EliteSiC. In base all’intesa raggiunta, Kempower integrerà i diodi D3 e i MOSFET M3S della serie EliteSiC nelle proprie...
-
Mouser Electronics: accordo di distribuzione con Navitas Semiconductor
Mouser Electronics ha siglato un accordo di distribuzione globale con Navitas Semiconductor, azienda focalizzata sui semiconduttori di potenza di nuova generazione come quelli con tecnologie GaN e SiC. In base all’accordo, Mouser offrirà ai clienti la gamma...
-
Nuovo accordo di distribuzione fra Mouser Electronics ed EnOcean
Mouser Electronics ha siglato un nuovo accordo di distribuzione globale con EnOcean. In particolare, presso Mouser Electronics è disponibile il nuovo EnOcean IzoT Commissioning Tool (CT) che consente ai progettisti di progettare reti utilizzando il tool Microsoft...
-
Rosenberger OSI potenzia il canale distributivo con un accordo con IT.Answer
Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI) ha potenziato il suo canale distributivo in Italia stringendo un accordo con IT.Answer. Questa operazione, precisa l’azienda, nasce dall’esigenza di far fronte alla crescente richiesta di soluzioni e servizi per...
-
Accordo fra ZF e STMicroelectronics per la fornitura di dispositivi al carburo di silicio
ZF acquisterà dispositivi al carburo di silicio da STMicroelectronics grazie a un accordo di fornitura pluriennale. I termini del contratto prevedono che ST fornirà un volume di milioni di dispositivi al carburo di silicio, che saranno integrati...
-
I moduli di rete mesh wireless bidirezionali di NeoCortec disponibili tramite TME
NeoCortec ha recentemente firmato un nuovo accordo di distribuzione globale con il distributore con sede in Polonia TME (Transfer Multisort Elektronik). Cato Skibsted Fagermo, Business Development Manager di NeoCortec ha commentato: “Crediamo che TME sia un nuovo...
-
Hewlett Packard Enterprise acquisisce OpsRamp
Hewlett Packard Enterprise ha concluso un accordo definitivo per l’acquisizione di OpsRamp, un’azienda specializzata nell’ IT operations management (ITOM) che monitora, osserva e gestisce l’infrastruttura IT, le risorse cloud, i carichi di lavoro e le applicazioni per...
-
Mouser Electronics e Kingston Technology ampliano l’accordo di distribuzione
Mouser Electronics ha esteso l’accordo di distribuzione con Kingston Technology Europe. Mouser ha inserito nel proprio assortimento numerosi dispositivi ad alte prestazioni di Kingston Technology, tra cui unità SSD Design-In, DRAM integrate, memorie flash embedded e schede...
-
Tecnologia SiC di onsemi per i veicoli elettrici del Gruppo BMW
onsemi e BMW hanno stretto un accordo di fornitura sul lungo periodo che permetterà di utilizzare la tecnologia EliteSiC di onsemi nei sistemi di trazione (drivetrain) elettrici del produttore di veicoli per il bus in continua a...
-
Accordo di distribuzione fra Mouser Electronics e Asahi Kasei Microdevices
Mouser Electronics ha firmato con Asahi Kasei Microdevices (AKM) un accordo di distribuzione globale. Questo nuovo accordo permette ai progettisti di accedere agevolmente alla gamma di prodotti di Asahi Kasei Microdevices, che comprende sensori e chip audio...