Olympus semplifica le analisi delle immagini industriali per le ispezioni dei materiali
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Il software di analisi delle immagini OLYMPUS Stream adesso si avvale dell’efficacia dell‘intelligenza artificiale per integrare la nuova generazione di segmentazione delle immagini nelle ispezioni dei microscopi industriali. La versione 2.5 del software aggiunge la tecnologia deep learning TruAI Olympus, permettendo agli utenti di allenare le reti neurali per automaticamente segmentare e classificare gli oggetti nelle immagini dei microscopi per diversi tipi di ispezioni di materiali. Una rete allenata può essere applicata per future analisi nell’ambito di applicazioni simili in modo da massimizzare l’efficienza.
Attraverso la soluzione TruAI, gli utenti possono facilmente allenare delle reti neurali affidabili. Un’interfaccia di facile uso permette agli utenti di assegnare etichette per le immagini e di avviare allenamenti in batch. Le reti possono essere configurate con numerosi canali di ingresso, allenate per identificare fino a 16 classi, inoltre possono essere importate e esportate. Questa soluzione offre inoltre delle opzioni per consultare e modificare le informazioni relative agli allenamenti.
Contenuti correlati
-
Keysight migliora il portafoglio di test di interoperabilità per l’ e-Mobility charging
Keysight Technologies ha annunciato il nuovo software Scienlab SL1302A che consente ai produttori OEM, principalmente in Cina, di eseguire test di interoperabilità delle apparecchiature di fornitura di veicoli elettrici (EVSE) basati sullo standard GB/T 34657.1. Il software...
-
L’Intelligenza Artificiale nell’Industria 4.0
L’ intelligenza artificiale (IA) è un settore in continua crescita e alcune sue applicazioni nell’Industria 4.0, rappresentano senz’altro il suo apice. Questo perché, grazie alla combinazione di IA e Industria 4.0 le aziende hanno la possibilità di...
-
Intelligenza Artificiale: l’Italia si fa strada nell’innovazione ma servono formazione e talento
Di Riccardo Fino, Data Scientist di Agile Lab Italia Come evidenziato dai dati dell’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, nel 2021 il mercato italiano dell’Intelligenza Artificiale è cresciuto del 27%, raggiungendo un valore di 380 milioni...
-
Come scegliere una RoT per la massima protezione dei dispositivi IoT a un costo accessibile
Professionisti della sicurezza IT o IoT che lavorano presso gli OEM, produttori di semiconduttori e integratori di sistemi devono comprendere il ruolo della Root-of-Trust e conoscere i diversi livelli di sicurezza offerti dalle varie tecnologie. In questo...
-
Qualificare la libreria standard del linguaggio C per l’utilizzo in applicazioni di sicurezza critiche
Le soluzioni software svolgono un ruolo sempre più importante nei sistemi di sicurezza, dove eventuali disfunzioni del software comportano attualmente sia rischi di responsabilità giuridica, sia minacce concrete in termini di lesioni, decessi, interruzione di servizi essenziali...
-
Applicazioni safety-critical, come metterle in sicurezza
Il trend di crescita degli attacchi informatici e la diffusione dei dispositivi IoT mettono sempre più a rischio anche i sistemi embedded critici per la sicurezza fisica. Strumenti di automazione dei test del codice e principi corretti...
-
Spazi abitativi sempre più intelligenti e protetti
Ai nostri giorni, lavastoviglie, frigoriferi, lavatrici, condizionatori d’aria, macchine per caffè e una miriade di altri dispositivi domestici sono sempre più spesso preceduti dalla parola “smart” Leggi l’articolo completo su EO 499
-
Soluzioni e piattaforme per l’Intelligenza Artificiale
Il desiderio di utilizzare macchine per simulare l’intelligenza umana ha dato il via a una nuova era di innovazione nota come Intelligenza Artificiale. Al giorno d’oggi, le macchine vengono programmate per avere cognitivamente una capacità percettiva simile...
-
Il software Capital di Siemens è stato scelto da Airbus
Il produttore di aerei Airbus ha scelto il software di sviluppo di sistemi elettrici/elettronici (E/E) Capital del portafoglio Xcelerator di Siemens per accelerare la progettazione e l’adozione di nuovi processi. Capital infatti fornisce un vero gemello digitale...
-
Il binomio AI e MV migliora la qualità e riduce i costi di produzione nel settore automotive
L’intelligenza artificiale (AI) offre una soluzione rivoluzionaria per verificare la qualità dei componenti automobilistici, particolarmente complessi, sensibili ai costi, ad alto volume e molto spesso di importanza critica per la sicurezza. Utilizzata in combinazione con la machine...
Scopri le novità scelte per te x
-
Keysight migliora il portafoglio di test di interoperabilità per l’ e-Mobility charging
Keysight Technologies ha annunciato il nuovo software Scienlab SL1302A che consente ai produttori OEM, principalmente in Cina,...
-
L’Intelligenza Artificiale nell’Industria 4.0
L’ intelligenza artificiale (IA) è un settore in continua crescita e alcune sue applicazioni nell’Industria 4.0, rappresentano...
News/Analysis Tutti ▶
-
Broadcom acquisirà VMware per circa 61 miliardi di dollari
Broadcom e VMware hanno annunciato un accordo in base al quale Broadcom acquisirà tutte...
-
SECO presenta CHAMALEON
CHAMALEON è una nuova una soluzione IP65 di SECO caratterizzata da un ridotto consumo...
-
Kaspersky: aumentano gli incidenti di sicurezza per le aziende
Secondo i dati del Kaspersky Managed Detection and Response (MDR), la quota di incidenti...
Products Tutti ▶
-
u-blox presenta il modulo LTE Cat 4 LARA-L6
u-blox ha annunciato il modulo cellulare LARA-L6 LTE Cat 4. Particolarmente compatto, questo modulo...
-
Teledyne FLIR presenta il videoscopio VS80
FLIR VS80 è un videoscopio ad alte prestazioni di Teledyne FLIR , utilizzabile per...
-
Una fonte temporale alternativa da Microchip
Microchip Technology ha annunciato il suo Precise Time Scale System, un sistema di temporizzazione...