NXP investe in Kalray per i chip automotive

Kalray ha annunciato un investimento strategico da parte di NXP Semiconductors per 8 milioni di euro per consentire alle aziende di sviluppare insieme soluzioni sicure, affidabili e scalabili per la guida autonoma, combinando le soluzioni NXP automotive e i processori intelligenti Kalray MPPA (Massively Parallel Processor Array).
Questa transazione rafforzerà la partnership tra NXP e Kalray, annunciata un anno fa, che ha come obiettivo lo sviluppo e l’implementazione di una piattaforma hardware e software da L2 (Partial Driving Automation) a L5 (Full Vehicle Automation), per un soluzioni di guida autonome sicure, affidabili e scalabili.
“La realizzazione di una piattaforma per la guida autonoma, l’integrazione dell’IA necessaria e le safe compute performance, richiedono elevati livelli di collaborazione”, ha affermato Henri Ardevol, senior vice president e general manager Automotive Processing di NXP. “La piattaforma aperta e scalabile di Kalray e l’eredità nel settore sono un complemento alla profonda esperienza, dedizione alla sicurezza e portfolio di NXP nello spazio automotive. Siamo molto felici di combinare la nostra esperienza con Kalray per aiutare i nostri clienti a consegnare veicoli sempre più automatizzati. ”
“Siamo onorati di annunciare che NXP è ora uno dei nostri investitori strategici”, ha dichiarato Éric Baissus, CEO di Kalray. “NXP è una delle aziende più affermate ed esperte nel settore dei semiconduttori automotive. Questo investimento rafforzerà ulteriormente la collaborazione dei nostri team e contribuirà al finanziamento della nostra roadmap automotive. Insieme, sono convinto che avremo una soluzione unica per fornire al mercato una guida autonoma affidabile, che combini prestazioni, apertura e le esigenze di sicurezza funzionale. “
Contenuti correlati
-
Test del Simulatore C-V2X per la guida autonoma e cooperativa
Per testare efficacemente l’integrazione C-V2X in laboratorio, il test di guida virtuale è diventato un requisito indispensabile a causa della grande quantità di test necessari Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Il veicolo del futuro è ottico
Al momento attuale, la tecnologia prevista dallo standard IEEE 802.3 cz fornisce l’unica soluzione esistente per le connessioni su un solo canale (lane) a velocità di 25 Gb/s e 50 Gb/s, con 4 connettori in linea e...
-
Guida alla topologia della conversione di potenza dei driver LED per automotive
In molti sistemi, compresa la miriade di regolatori utilizzati nei sistemi di alimentazione per automotive, la progettazione dei regolatori per la conversione di potenza è spesso un compito difficile e complesso. Questo articolo si propone di semplifi care...
-
Analog Devices investe 630 milioni di euro in Irlanda
Analog Devices (ADI) ha annunciato un investimento di 630 milioni di euro per la sede regionale europea nel Raheen Business Park di Limerick, in Irlanda. Questo nuovo investimento, sottolinea ADI, consente la realizzazione di uno stabilimento di...
-
Green Hills Software: supporto per i processori NXP S32G3
Green Hills Software ha annunciato il supporto per S32G3, il nuovo processore di rete veicolare di NXP Semiconductors. Questo supporto, focalizzato alla produzione dei veicoli Software-Defined sicuri, combina il middleware per auto connesse con il software di...
-
Produzione industriale di nuova generazione con l’IIoT
La versione industriale dell’Internet of Things trasferisce i vantaggi di Industria 4.0 nel settore manifatturiero Leggi l’articolo completo su Embedded 87
-
Un’interfaccia aperta per una diagnostica dei veicoli più efficiente
Hella Gutmann, una delle più importanti aziende nel settore della diagnostica dei veicoli, ha deciso di sfruttare il know-how acquisito da Kontron per tenere il passo con l’evoluzione dei requisiti di comunicazione delle principali Case automobilistiche Leggi l’articolo...
-
La storia dell’ADAS: dai sistemi meccanici ai veicoli “software-defined” – 3° parte
La storia dei vari sistemi ADAS è stato l’oggetto dei primi due articoli di questa serie. Nel terzo e ultimo articolo verranno esaminati il monitoraggio del guidatore e il rilevamento della stanchezza, requisiti tra i più critici...
-
Automotive: continua lo shortage
Nonostante il calo della domanda dei chip, il settore automotive continua a essere penalizzato dalla penuria di componenti. Nel momento in cui è cominciata la pandemia, i produttori di computer, dispositivi elettronici consumer e appliance di varia...
-
Il mercato dei chip riparte (dal Q2 2023)
Nel corso dei suoi 60 anni di storia, il mercato dei chip ha sempre evidenziato un andamento di natura ciclica. Facendo un viaggio a ritroso nel tempo (metà anni ’70), non si è mai registrato un periodo...