NXP e Treehouse insieme per le “machine networks”
La piattaforma tecnologica BiKN di Treehouse Labs, basata sui chip wireless a basso consumo di NXP Semiconductors e sul protocollo Jennet-IP, consente la creazione di reti a maglia scalabili, che integrano fino a 500 dispositivi
La startup statunitense Treehouse Labs ha adottato i chip wireless a basso consumo di NXP Semiconductors per il controllo, la tracciabilità e il monitoraggio delle reti di dispositivi. La piattaforma tecnologica BiKN di Treehouse Labs inoltre utilizza il protocollo Jennet sviluppato dalla società inglese Jennic, entrata da poco a far parte del gruppo NXP.
Grazie alla tecnologia wireless a basso consumo di NXP la piattaforma BiKN consente la creazione di reti a maglia, scalabili di ampie dimensioni. Basata su protocolli standard, BiKN può operare con la maggior parte dei sistemi operativi presenti negli smartphone, eliminando la necessità di lettori proprietari.
La prima implementazione consumer basata sulla piattaforma Treehouse è ‘BiKN for Iphone’. Treehouse Labs ha utilizzato il microcontroller wireless a bassissimo consumo NXP JN5148 e il lo stack di protocollo di rete wireless JenNet-IP ottimizzato per applicazioni caratterizzata da basso consumo, ridotta velocità di trasferimento dati e costo contenuto.
Tre sono le opzioni di connettività. Utilizzando gli stack 6loWPAN di JenNet-IP il gateway biKN garantisce l’interfacciamento con Ethernet,, Wi-Fi e direttamente con gli smartphone. Il kit di sviluppo BiKN consente agli utenti di integrare in modo semplice un oggetto”intelligente” basato su 802.15.4 in una rete abilitata BiKN – una lampada,, un sensore di temperatura, un tag RFID e così via.
Contenuti correlati
-
I parametri chiave per la scelta della tecnologia wireless più adatta: coesistenza, consumo di potenza e sicurezza (Seconda parte)
Nella prima parte di questa serie sono stati analizzati numerosi elementi utili per scegliere la tecnologia wireless più adatta per un particolare progetto tra cui lo spettro di frequenza, lo spettro coperto o meno da licenze e...
-
I parametri chiave per la scelta della tecnologia wireless più adatta: spettro di frequenza, distanza di comunicazione e topologia di rete (prima parte)
Il gran numero di standard e protocolli wireless esistenti può rendere difficoltosa la scelta della tecnologia più idonea da utilizzare per una specifica applicazione. In questo articolo verranno esaminati i principali criteri da prendere in considerazione e...
-
Keysight collabora con NXP per promuovere lo sviluppo di soluzioni 5G FWA
Keysight Technologies sta collaborando con NXP Semiconductors per far progredire lo sviluppo di soluzioni 5G Fixed Wireless Access (FWA). La collaborazione comprende l’implementazione sul mercato del 5G della modalità non standalone (NSA) per la fase iniziale, nonché...
-
Apre a Carugate il laboratorio italiano di UL per la compatibilità elettromagnetica e wireless
UL ha ufficialmente aperto un rinnovato e ampliato laboratorio per la Compatibilità Elettromagnetica (EMC) e wireless a Carugate, a 20 chilometri da Milano. Il laboratorio fornirà un’offerta completa e personalizzabile di servizi per testare la compatibilità elettromagnetica...
-
Wi-Fi 6: ciò che i gamer stavano aspettando
Wi-Fi 6 è una tecnologia fondamentale per i giochi e ora è il momento di iniziare a metterlo all’opera. Il time-to-market è un fattore importante in questo contesto, e nessuno vuole arrivare più tardi del necessario nel...
-
Tecnologia GaN nei moduli multi-chip di NXP per le infrastrutture 5G
NXP Semiconductors ha annunciato l’integrazione della tecnologia al nitruro di gallio (GaN) nella sua piattaforma di moduli multi-chip per 5G. Grazie anche all’investimento dell’azienda nella sua fabbrica GaN in Arizona, NXP è la prima ad annunciare soluzioni...
-
Le comunicazioni wireless e gli standard IEEE 802.11
In questo articolo una panoramica sugli standard WLAN IEEE (Istituto di Ingegneria Elettrica ed Elettronica) 802.11 in relazione alla massima velocità di trasmissione dati, banda di frequenze utilizzata, portata, larghezza di banda del canale, tecnica di modulazione...
-
Il modulo Bluetooth 5.1 di u-blox consente il networking mesh per applicazioni IoT di grandi dimensioni
u-blox ha annunciato di aver adottato la piattaforma Wirepas per i suoi moduli IoT industriali Bluetooth 5.1 NINA-B4. I piccoli moduli Bluetooth LE/Bluetooth 5.1 (misurano 10x15x2,2 mm) possono infatti essere forniti con Wirepas Massive preinstallato, una soluzione...
-
Il nuovo SoC Wi-Fi 6E Tri-band di NXP
NXP Semiconductors ha annunciato il suo nuovo SoC CW641 Wi-Fi 6E Tri-Band. Progettato per access point e gateway per service provider, CW641 permette di ottenere velocità di oltre 4 Gbps e prestazioni multiutente nella nuova banda a...
-
NXP annuncia la release 3.0 della piattaforma di sviluppo BlueBox
NXP Semiconductors ha annunciato BlueBox 3.0, una versione nuova ed ampliata della piattaforma di sviluppo per l’Automotive High-Performance Compute (AHPC) di NXP. Progettato per lo sviluppo e la convalida di applicazioni software prima della disponibilità di dispositivi...