NXP accelera lo sviluppo di prodotti smart wearable

Pubblicato il 17 marzo 2016

NXP Semiconductors  ha annunciato nuove reference platform per favorire l’innovazione e rendere più rapido lo sviluppo di prodotti indossabili intelligenti.

Dal settore fitness e wellness ai dispositivi intelligenti e industriali, queste nuove reference platform sono studiate per tutta una serie di applicazioni IoT fornendo hardware e software open source, flessibilità in termini di fattore di forma e soluzioni espandibili per consentire ai progettisti di adeguarsi a esigenze di mercato in evoluzione. Grazie all’offerta di reference platform basate sia su MCU che su MPU, NXP è in grado di garantire la scalabilità necessaria per soddisfare i più svariati requisiti e modelli d’uso, rendendo quindi più rapidi ed economici lo sviluppo e il design.

“Potendo contare su un ampio portafoglio di prodotti, NXP è in grado di fornire reference design fattore di forma completi per il mercato dei dispositivi indossabili, semplificando la fase di progettazione e accelerando il “time to market” del cliente”, afferma Geoff Lees, direttore generale e senior vice president della linea di business microcontrollori di NXP, aggiungendo: “Queste nuove reference platform si rivolgono sia agli OEM che alla più vasta “maker community” offrendo la necessaria versatilità per design che devono essere intelligenti, a basso consumo ed espandibili”.

Basata sui microcontrollori Kinetis, la piattaforma Hexiwear abbina lo stile e la facilità di utilizzo tipici dei prodotti consumer di fascia alta alla funzionalità ed espandibilità di piattaforme di sviluppo avanzate, rendendo Hexiwear il fattore di forma ideale per il mercato dei dispositivi indossabili nonché per altre soluzioni IoT a livello di nodi periferici. Completamente open source e messo a punto da MikroElektronika in partnership con NXP, l’hardware Hexiwear comprende tutta una serie di prodotti NXP: il microcontrollore Kinetis K6x a basso consumo e prestazioni elevate, basato sul core ARM Cortex-M4; il SoC radio multimodale Kinetis KW40Z che supporta BLE in Hexiwear; tre sensori NXP avanzati: accelerometro e magnetometro esassiale, giroscopio triassiale e un sensore di pressione assoluta digitale nonché un IC caricabatterie a cella singola NXP.

È anche possibile scaricare la piattaforma Hexiwear da Kinetis Designs, il portale on line che consente ai clienti di accedere ai più recenti reference design hardware e software open source basati sui microcontrollori Kinetis.

Infine, la reference platform WaRP7 per dispositivi indossabili potenziata da NXP è basata sui processori applicativi i.MX 7Solo. WaRP7 è una delle piattaforme MPU più efficienti sotto il profilo energetico a fini di valutazione e rapida introduzione nei design originali dei prodotti, consentendo ai progettisti di dispositivi indossabili di innovare e commercializzare più rapidamente un prodotto differenziato.

ap



Contenuti correlati

  • Nuove scelte per la prossima generazione di progetti automotive sicuri e protetti

    Per capitalizzare i vantaggi dei veicoli connessi e ridurre al minimo il rischio che gli hacker compromettano l’integrità e la sicurezza, l’industria automotive deve chiaramente impegnarsi in prima persona nella battaglia per proteggere i veicoli connessi da...

  • einfochips
    Nuova piattaforma RDP di eInfochips basata sui processori i.MX93 di NXP

    eInfochips ha rilasciato una Reference Development Platform (RDP) basata sui processori applicativi i.MX 93 di NXP Semiconductors. Siglato EIC-i.MX93-210, il nuovo kit RDP consente di sviluppare rapidamente applicazioni di machine learning ad alte prestazioni ed efficienti dal...

  • Il ruolo delle MCU a 8 bit nel controllo delle applicazioni IoT

    Risalendo all’indietro nel tempo fino agli anni ’70, i microcontrollori hanno svolto un ruolo di primo piano nel controllo di una gran varietà di prodotti destinati ai settori automotive, consumer e industriale. Oggi, questo ruolo si è...

  • Green Hills Software: supporto per i processori NXP S32G3

    Green Hills Software ha annunciato il supporto per S32G3, il nuovo processore di rete veicolare di NXP Semiconductors. Questo supporto, focalizzato alla produzione dei veicoli Software-Defined sicuri, combina il middleware per auto connesse con il software di...

  • Produzione industriale di nuova generazione con l’IIoT

    La versione industriale dell’Internet of Things trasferisce i vantaggi di Industria 4.0 nel settore manifatturiero Leggi l’articolo completo su Embedded 87

  • Un’interfaccia aperta per una diagnostica dei veicoli più efficiente

    Hella Gutmann, una delle più importanti aziende nel settore della diagnostica dei veicoli, ha deciso di sfruttare il know-how acquisito da Kontron per tenere il passo con l’evoluzione dei requisiti di comunicazione delle principali Case automobilistiche Leggi l’articolo...

  • AI spiegabile: una guida per il progettista

    Scopo di questo articolo è introdurre l’intelligenza artificiale spiegabile e illustrare i motivi per cui è indispensabile tenerla in considerazione per ogni nuova applicazione di apprendimento automatico Leggi l’articolo completo su EO 507

  • Architetture orientate ai servizi per l’industria automotive

    Con l’obiettivo di gestire i costi e la complessità dello sviluppo del software automotive, NXP ha introdotto il software Real-Time Drivers (RTD) che supporta tutti i processori automotive S32 con core Arm Cortex-M o Cortex-R52 Leggi l’articolo...

  • MPU e MCU: dal generico allo specializzato

    Microprocessori con focus su smartphone ed embedded e microcontrollori sempre più ricchi di funzionalità avanzate Leggi l’articolo completo su Embedded 85

  • Le alternative ai touchscreen nell’era post COVID

    Il COVID ha cambiato il nostro mondo. Per sempre. Nel momento in cui le persone inizieranno ad adattarsi alle nuove realtà, scopriranno che in molti settori sono avvenuti cambiamenti a volte anche radicali Leggi l’articolo completo su EO Medical...

Scopri le novità scelte per te x