Nuovo strumento per il tracciamento seriale ad alta velocità da Lauterbach
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

PowerTrace Serial 2 di Lauterbach è il successore dello strumento di tracciamento PowerTrace Serial. Dispone di 8 GB di memoria di traccia, fino a 80 Gbit/s di larghezza di banda e la capacità di correlare i segnali esterni con il flusso del programma.
Il nuovo PowerTrace Serial 2 si adatta a tutte le porte di tracciamento seriale ad alta velocità, sia con basso numero di lanes e basso bit rate, sia fino al più alto numero di lanes e al più alto bit rate disponibile nel settore embedded.
Lo strumento supporta tutti i chip con porte di tracciamento seriale, non solo con protocollo Aurora/HSSTP, ma anche con tracciamento su PCIe: se un SoC non implementa una porta di tracciamento dedicata ma via PCIe, PowerTrace Serial 2 opererà come endpoint PCIe per i dati da tracciare, in modo nativo per tutte le generazioni PCIe fino a PCIe Gen 3, o anche PCIe Gen 4 in combinazione con il preprocessore PCIe Gen 4 per PowerTrace Serial di Lauterbach.
Supporta il tracciamento seriale per Arm CoreSight tramite HSSTP, o Infineon MCDS tramite AGBT/SGBT e altre architetture di CPU che forniscono un’interfaccia di tracciamento seriale. PowerTrace Serial 2 funziona con tutti i principali protocolli di tracciamento come ETM, PTM, TWP, MCDS e Nexus.
“Con PowerTrace Serial 2, gli sviluppatori possono facilmente esaminare anche i loro SoC e sistemi embedded più veloci e complessi”, ha affermato Norbert Weiss, amministratore delegato di Lauterbach GmbH. “Ancora una volta dimostriamo il nostro impegno ad accompagnare i nostri clienti in prima linea nello sviluppo tecnico”.
Contenuti correlati
-
Supporto di Lauterbach per NG-ULTRA di NanoXplore
Lauterbach ha annunciato il supporto, tramite i suoi tool di debug e tracciamento TRACE32, del SoC FPGA resistente alle radiazioni NG-ULTRA di NanoXplore progettato per il mercato spaziale. Il supporto comprende il debug simultaneo di tutti i...
-
Lauterbach: supporto per i processori Arm della prossima generazione
Lauterbach ha annunciato il supporto, tramite TRACE32, dei più recenti processori Arm v9.2. Si tratta dei processori di prossima generazione Cortex-X4, Cortex-A720 e Cortex-A520 e il supporto di TRACE32 comprende comprende il debug simultaneo dei core eterogenei...
-
Lauterbach annuncia il supporto dei processori AM6xAx di Texas Instruments
Lauterbach ha annunciato il supporto da parte dei suoi strumenti di sviluppo TRACE32 delle serie di SoC AM62Ax, AM68A e AM69A di Texas Instruments. Questo comprende il debug simultaneo dei core eterogenei della CPU e l’acquisizione non...
-
Lauterbach annuncia il supporto per NVIDIA DRIVE Orin
Lauterbach ha annunciato il supporto per debug e tracciamento per il system-on-chip (SoC) NVIDIA DRIVE Orin con i suoi strumenti di sviluppo TRACE32. Ciò include il debug JTAG simultaneo dei core della CPU e l’acquisizione non intrusiva...
-
TRACE32 supporta Zephyr OS sui SoC FPGA PolarFire di Microchip
Lauterbach ha annunciato che i suoi strumenti di sviluppo TRACE32 supportano anche il sistema operativo in tempo reale Zephyr OS su CPU RISC-V SiFive implementate nei SoC FPGA PolarFire di Microchip. Nei SoC FPGA PolarFire di Microchip...
-
Debug XCP per Arm Cortex con TRACE32
Con la release 2022/09 di TRACE32, Lauterbach ha aggiunto il supporto completo del debug tramite protocollo XCP per Arm Cortex. Questa nuova funzionalità si basa sulla versione 1.1 dello standard “Software Debugging over XCP”, recentemente rilasciata. XCP...
-
Lauterbach supporta i nuovi chip di Telechips per IVI e ADAS
Lauterbach ha aggiunto a TRACE32 il supporto per i SoC Dolphin+ (TCC803x) e Dolphin3 (TCC805x) di Telechips, nonché per l’MCU VCP (TCC70xx). I SOC Dolphin+ e Dolphin3 di Telechips si rivolgono ai sistemi IVI (In-Vehicle Infotainment) e...
-
Lauterbach supporta i processori S32Z e S32E di NXP
Lauterbach ha aggiunto all’elenco di processori supportati da TRACE32 le nuove famiglie di processori real-time S32Z e S32E di NXP Semiconductors. Il supporto fornisce una soluzione pronta per il debug e il tracciamento dell’intero processore e comprende...
-
Lauterbach: debug su RISC-V a Embedded World 2022
Lauterbach e SiFive mostreranno il debug del Vector Processor RISC-V multi-core a Embedded World 2022. SiFive Intelligence X280 è un processore RISC-V multi-core con estensioni vettoriali ed è ottimizzato per il calcolo AI/ML di fascia alta. Oltre...
-
Collaborazione fra Lauterbach e StatInf
Lauterbach ha annunciato una collaborazione con StatInf per offrire agli utenti la possibilità di utilizzare il tracciamento del flusso di programma, acquisito dagli strumenti di tracciamento TRACE32 di Lauterbach, insieme ai tool di analisi RocqStat di StatInf....
Scopri le novità scelte per te x
-
Supporto di Lauterbach per NG-ULTRA di NanoXplore
Lauterbach ha annunciato il supporto, tramite i suoi tool di debug e tracciamento TRACE32, del SoC FPGA...
-
Lauterbach: supporto per i processori Arm della prossima generazione
Lauterbach ha annunciato il supporto, tramite TRACE32, dei più recenti processori Arm v9.2. Si tratta dei processori...
News/Analysis Tutti ▶
-
Altair integra Ultra Librarian nelle soluzioni di multifisica e di verifica ECAD
Altair ed EMA Design Automation hanno annunciato che la libreria di modelli CAD Ultra...
-
Premio DesignCon 2023 Best Paper Award per Tektronix
Tektronix ha ricevuto il premio DesignCon Best Paper Award 2023 per il suo contributo...
-
Rohde & Schwarz e IMST presentano un sistema di test di array di antenne attive per terminali satellitari
Rohde & Schwarz e IMST hanno presentato una soluzione per le misure in modalità...
Products Tutti ▶
-
Traco: nuovi convertitori DC/DC ultra compatti da 6W
Traco ha presentato le serie TEL 6 e TEL 6WI costituite da convertitori DC/DC...
-
Sei nuovi dispositivi Thermoflagger da Toshiba
Toshiba Electronics Europe ha ampliato la sua gamma di circuiti integrati Thermoflagger con sei...
-
Timing di precisione con il nuovo oscillatore Epoch Platform di SiTime
SiTime Corporation ha presentato l’oscillatore Epoch Platform, progettato per risolvere i problemi di temporizzazione...